| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 10:59
Come da titolo, sto considerando il Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D come tuttofare da battaglia per FF (su d750) perché oggi per le mie esigenze, vorrei che il mio corredo si componga solo di lenti fisse, quindi non vorrei spendere tanto per uno zoom sapendo che lo userò solo per le foto non studiate ma da punta e scatta con la famiglia. ora il progetto delle lenti fisse è rallentato dalla mia economia personale, quindi è in pausa, però questa lente fuori produzione mi sembra un compromesso zoom più che valido per il costo e la qualità ottica. Noto che viene venduto sulla media dei 100€, voi cosa ne pensate? grazie per l'attenzione |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 11:15
Per me è una buona lente, ma non l'ho mai provato, anch'io appena avrò una ff andrò alla ricerca di un tutto fare, magari un 24-... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 12:54
Sono possessore della lente in questione è ti posso assicurare che è un'ottima lente, poi avendo anche la funzione macro devo dire che la rende abbastanza performante. Purtroppo ho deciso di cambiare corredo, voglio dedicarmi all'avifauna quindi di conseguenza penso di non usarlo frequentemente ed ho deciso di venderlo alla modica cifra di 140€ compreso di spedizione. Se dovesse interessarti sono a tua disposizione. Ciao |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:23
Buongiorno a tutti, dopo anni che seguo il forum, colgo la palla al balzo per rispondere e cominciare a dialogare. L'obbiettivo in questione l'ho avuto (acquistato per un 100 € ca sulla baia USA ) per una decina di anni e devo dire che mi ha sempre soddisfatto molto. E' molto ben costruito , all'antica , da' l'impressione , e in effetti è così , di essere robusto.Non l'ho mai confrontato con ottiche equivalenti ( + o -) come il 24/120 , ma credo che potesse difendersi. La funzione macro va piu' che bene , magari un po' ostica da attivare. Che dire? Forse l'obiettivo con la migliore qualita' prezzo. Nella mia galleria , inaugurata oggi proprio allo scopo dimostrativo, una foto , anzi è l'unica foto, scattata con questo tuttofare |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:56
Bè la modalità macro tendo ad ignorarle (la tamron ha iniziato pure a metterla in alcune lenti) onestamente una lente fissa macro 1:1 è un'altra cosa, ma preferisco usarla su aps-c (per la profondità di campo) quindi sarebbe il meno, più che altro come scrivevo vorrei solo lenti fisse nel corredo FF, per foto posate o studiate, ma quando mi capita di andare in giro "a casaccio" con la famiglia o con gli amici, uno zoom mi permette di scattare più velocemente foto ricordo da conservare e stampare senza pretese piuttosto che farmi maledire da tutti perchè perdo tempo. Dato che non scatto a matrimoni o eventi, non mi interessa uno zoom superveloce o luminosissimo, quindi la scelta di quest'ottica mi sembrava veramente perfetta però essendo vecchiotta, volevo il parare sulla compatibilità e la resa digitale, i vostri commenti mi rassicurano. @Antonove ti ringrazio per l'offerta, stavo sentendo uno della mia zona a riguardo però, e preferisco veder di persona il tutto, però se dovesse andar male ti scrivo :P |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:05
Ecco , questo è l'obiettivo che cerchi ! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:43
Caldamente consigliato, a quella cifra non si può veramente trovare di meglio secondo me. Con D750 va molto bene (io lo uso tranquillamente anche con sensori più densi) e forma un'accoppiata più leggera e compatta rispetto a quella con zoom equivalenti per FF. Unico vero difetto il paraluce scomodo e alquanto inutile, non lo uso quasi mai. Nelle mie gallerie puoi trovare diverse foto con questo obiettivo, una scattata per prova anche con la D750. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:15
Provato su D700 e mi è sembrato ottimo, sia in generale che in modalità macro (che arriva al rapporto 1:2, hai detto niente). Purtroppo la mia copia era decentrata, ma dove andava bene, andava molto bene. Per quel che costa è imperdibile. Se vuoi qualcosa di ancora meno impegnativo il 28-70/3.5-4.5D ha la stessa resa ma è grosso, e costa, la metà (è veramente minuscolo, sulla D700 spariva). |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:18
Io reputo bene il 28-200 af-d, insuperabile per flessibilità |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 11:15
buon giorno a tutti...volevo dire sole due parole,mettetelo a confronto con il 24 70 2,8 nikon,resterete stupiti dalla pochissima differenza,considerando peso e prezzo... buone foto |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:24
SE hai la possibilità di provarlo e trovi una copia "buona" ti porti a casa veramente una bella ottica (paraluce a padella orrendo a parte) che non sfigura affatto con gli zoom più blasonati. Dico "buona" perché alcune copie soffrono di decentramento di qualche lente, il mio per es. al centro è impressionante come resa, ma i bordi crollano se non chiudi a 11 e questo su D800E. Pur non interessandoti dico che in close up è notevole, non una semplice funzione macro come hanno tanti, quasi indistinguibile dal vero macro. Ai tempi della F100 lo chiamavano il Coltellino Svizzero. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:56
è una discussione del 2019 ci avrò fatto tipo 6000 scatti ormai XD è ottimo! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:36
Buonasera a tutti. Quest'ottica mi interessa è la monterei sulla Sony A7 con un adattatore manuale, e chiedo se l'utilizzo in manuale è confortevole e la meccanica consente una buona precisione funzionale. Ringrazio |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 0:03
Non ho esperienza sulle ML, ma su reflex Nikon sia FF che apsc lavora bene SOLO in autofocus. Non è che non si potrebbe fare, ma per mia esperienza tutti gli AFD (e pure gli AFS) tranne i macro per ovvie ragioni, non sono adatti al fuoco manuale, le ghiere hanno corsa breve e quindi poco precisa. A fuoco manuale sono invece ottimi TUTTI gli AI AIS e i precedenti. In campo che una volta era professionale come zoom si trovano ancora gli ottimi 25-50 f/4 AI o AIS e 35-70 f/3,5 AI o AIS |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:25
Grazie R. Ne avevo trovato uno difettoso nell'af e pensavo di usarlo in manuale. Si vede comunque che la ghiera non è adatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |