| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 20:36
Ciao a tutti, ho bisogno di cambiare corpo macchina per foto di architettura "strette". Quello che voglio: massimo Dynamic Range possibile per non dovere fare troppe esposizioni multiple e compatibilita' con Canon 17mm TSE, schermo flip Quello che non voglio: perdere millimetri preziosi con adattatori vari. Scatenatevi, grazie! Andrea |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 20:39
P.S.: sarei propenso per 6D mkII, pero' anche la nuova EOS-R o altre mirrorless FF mi attirano molto. Da profano pero' non so che tipo di raggio dinamico possano avere e se gli adattatori croppano i 17 millimetri |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 20:48
Per utilizzare i ts in modo nativo e con gamma dinamica più che sufficiente con schermo basculante, la risposta ai tuoi quesiti è eos-r Tra l'altro per le lenti manuali ha il migliore sistema di maf possibile. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 20:51
A7rIII |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 21:52
“ Per utilizzare i ts in modo nativo e con gamma dinamica più che sufficiente con schermo basculante, la risposta ai tuoi quesiti è eos-r Tra l'altro per le lenti manuali ha il migliore sistema di maf possibile. „ Bene quindi mi confermi che l'adattatore EF-S della EOS-R non croppa. E' che leggendo in giro non ero cosi sicuro |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 21:54
“ A7rIII „ quindi il metabones non croppa? o ci sono adattatori buoni e altri scarsi? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 23:46
Zerba assolutamente no, non croppa. E ti basta un sigma MC-11 come adattatore e costa circa 200 euro ed è ottimo. Comunica con l'obiettivo e quindi puoi variare i diaframmi e potrai mettere facilmente a fuoco ingrandendo sia a mirino che a display. COme gamma dinamica assieme alla D850 siamo al top per le FF. |
user172437 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 3:37
Zebra, assolutamente EOS R! Il sensore è quello della 5DIV (quindi superiore a 6D e non tanto distante da Sony) ma qui avresti l'utilissimo schermo completamente orientabile che sulla Sony non hai. P.S. EOS-R + 17TSE sono la mia accoppiata preferita per paesaggistica...
 |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 4:59
@Zerba: Tra sony a7r iii e la canon eos R, è meglio la canon. Da quello che ho letto e capito in merito alle foto di architettura, è meglio avere fotocamere con filtro antialiasing piuttosto che senza, per evitare l'effetto aliasing che in architettura potrebbe verificarsi. Per questo diversi fotografi di architettura utilizzano la canon 5ds e non la 5dsr; quindi ti sconsiglierei la sony a7r iii . Io ho preso la canon 6d mark ii con il 17 TeS f4 e mi trovo molto bene. Quasi che con la differenza tra la Eos R e la 6D mark ii ci prendi un'altra ottica TeS. Ora non so quanta differenza faccia a livello di gamma dinamica tra le due, però, se ti devo dire la mia, con il fatto che si scatta su treppiede e l'inquadratura/foto che si va a scattare viene ben studiata, tutta questa necessità di recuperare le ombre in maniera così esagerata io finora non l'ho mai avuta e poi gli scatti vengono sempre fatti ad iso molto molto bassi, quindi le ombre si recuperano bene. Ti direi di provare tutti e due i sistemi e poi vedi. Credo che non basti solo l'immagine per scegliere un corpo piuttosto che un altro. A me il feeling con la 6D mark ii piace molto. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 9:14
Non capisco perchè parli di adattatore ef-s non è mica una apsc! L'adattatore EF - R è un semplice tubo con collegamenti elettrici. Tralaltro il diametro della baionetta EF ed R è lo stesso, per cui il TS come va sulla baionetta EF va su quella R Montandolo su sony invece, anche se sono convinto che funzionerà praticamente allo stesso modo, vai a far lavorare la lente progettata su baionetta diametro 54 ad una a diametro inferiore. E non so questo cosa voglia dire quando si è al massimo tilt/shift. Detto questo, per usare un TS sceglierei comunque la R per il display totalmente orientabile e per il sistema di maf su ottiche manuali che è semplicissimo e fighissimo. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:29
Grazie a tutti dei consigli, infatti la R mi stava facendo molto gola per il tema dello schermo orientabile, come d'altronde la 6DII La necessita' di avere molto raggio dinamico e' data dal tipo di foto che faccio, cioè' interni di ville in una zona del mondo dove il sole e' molto forte e ho bisogno di molti scatti per comporre una foto, potendo ridurli (avendo più utilità nei recuperi ombre/luci) Oltretutto sto per pensionare la 1DsIII quindi mi vedo "obbligato" all'acquisto, non e' solo una "voglia" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |