| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 18:03
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un astro inseguitore per fotografare solitamente la via lattea, volevo sapere chi di voi la usa insieme a Samyang 14mm f 2.8 ? Sono indubbio se vale la pena tenere il 14mm oppure optare per un altro obbiettivo migliore tipo Hd Fa 15-30 mm Pentax visto che uso Pentax K1. La K1 ha il funzione astro inseguitore incorporato pero non mi soddisfa. Grazie mille |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:40
Non so come sia l'astroinseguitore da te citato, ma se funzionasse a dovere, nel senso che realmente insegue, puoi tranquillamente usare anche una lente meno aperta; il Samyang è buono perchè fai belle foto notturne anche senza inseguitore e soprattutto con iso più bassi e/o riesci a fare lunghe esposizioni anche con focali più corte, cosa per cui magari un 15-30 ti può fare diverse inquadrature e magari un po' più di fantasia e magari più versatilità anche per un uso diurno (il Sammy è manuale e con paraluce incorporato anche per Pentax?)... La differenza fondamentale è che con la camera fissa se vuoi fare paesaggi (con il grandangolare non ha tanto senso fare foto solo al cielo) volendo riesci a fare uno scatto singolo, con inseguitore sei obbligato a fare più scatti perchè se è vero che il cielo "resta fermo" avrai la terra che "si muove". Ovvio che usando sia uno che l'altro hai solo da guadagnarci in termini di possibilità, a fronte di un lavoro più grande in post produzione! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:42
Anzitutto ti ringrazio per la risposta. Uso il Sammy da 4 anni prima sul k5 aps-c adesso sulla K1 full frame e devo dire ultimamente la trovo molto ampio in certe situazioni per ciò uso spesso il 24-70 f 2.8 molto speso. Ritorniamo al 14mm in notturna, io per la via lattea ne faccio sempre due scatti uno per il cielo di solito o quasi sempre 25 secondi-iso 3200--f 2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3051114&l=it pero quando vedo certe foto in rete quasi tutti usano l'astroinseguitore che significa che la via lattea sarebbe piu evidente, senza dover scattare con fotocamera 10 foto e poi unirne perche non sarei ne anche in grado lineare le stelle in photoshop molto complicato. Paraluce incorporato pure per il pentax ho dovuto comprare holder e filtro 165x165 nd Format hitech anche se non la uso piu perche ne ha un dominante di magenta. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:54
Quale asstroinseguitore pensi di prendere? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:59
Sarei curioso anche io sui modelli di astroinseguitori ma sono profano sulla materia |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:52
Beh soprattutto, oltre che la lunga esposizione, per esempio la foto che hai linkato che è veramente bella immagina a farla a f/5.6 o f/8 (senza andare troppo in la) e dare quella definizione in più anche alle galassie o agli ammassi invece che farli essere dei puntoni di luce (cosa che capita regolarmente anche a me cavolo) Io questa notte con la scusa dell'eclisse proverò l' IOptron SkyTracker che ho letto comportarsi più che bene, altrimenti i più "famosi" sono gli StarAdventurer (normale e Mini) della SkyWatcher, il MiniTrack ed il Vixen Polarie, oltre a tutte le montature per cannocchiali (ma siamo un livello più in su dell'astroinseguitore). |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:59
Max: quanto hai speso per il tuo? È più economico dei "famosi"? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 21:20
Sono stato sotto i 300€, non mi ricordo di preciso ma mi pare 280-290... se hai apparecchiature che ti stiano sotto i 3kg non da problemi ed ha tutte le funzioni che ti servono (velocità stellare, velocità dimezzata per i grandangoli, velocità lunare e velocità solare, in più lo split emisfero nord o sud). |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:24
Ciao ragazzi , io ero orientato verso il mini adventurer costo su 330 già spedito. Poi ce il Minitrack Lx2 ma non mi ispira.Mini vs Normale del skywatcher , un mio amico possiede il mini pero la usato sopratutto per i timelapse. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:55
Dove pensi di acquistare? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:57
Max, com'è andata la prova dell'optitron? Hai avuto qualche bel risultato? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:07
Ioptron usato giusto per testarlo, con un 35mm APS-C a 30 secondi stelline puntiformi, per il resto faceva un freddo cane e mi sono adoperato solo di mega zoom per la sola Luna. Il cannocchialino con il puntatore per la stella polare (che mi pare gli altri non abbiano in kit) è abbastanza comodo e con la lucina interna che illumina lo schermo rende la cosa abbastanza facile, sono abbastanza contento dell'acquisto anche se mi riprometto di testarlo meglio il prima possibile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |