RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

300+1.4 e diffrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 300+1.4 e diffrazione





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 21:15

Ciao, ho recentemente venduto il glorioso 'pompone' di Canon in favore del EF 300mm f/2.8 L IS USM al quale ho abbinato l'extender Canon EF 1.4x III.
Mi chiedevo se qualcuno sa a quale apertura vengono minimizzati gli effetti della diffrazione (con l'extender montato) o, se magari avete qualche link di test da passarmi.
Un saluto!;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2012 ore 10:23

Beh, ho fatto qualche prova sul treppiede, mi sembra che come nitidezza il top lo trovo tra f5,6 e f8.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2012 ore 20:59

Tutto dipende dalla dimensione del pixel della tua camera. Nel caso della 60D, con pixel piccolissimi, dovresti avere diffrazione di 1 pixel a f/6.3, indipendentemente dal moltiplicatore. Siccome c'è il filtro anti aliasing e la matrice di bayer, se prendi come limite 2 pixel puoi andare al doppio di f/ ovvero f/13.

Un esempio evidente di diffrazione lo vedi dal test che ho recentemente pubblicato con il Canon 70-200 2.8 II:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=24&t=306446&titolo=Test_sulle_stel
link diretto: www.astrosurf.com/comolli/strum47.htm

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:53

Ciao lorenzo, scusa il ritardo, leggo solo ora il tuo intervento, grazie mille!MrGreen
Ho letto discussione e test e ho trovato il tutto molto interessante, io ho ancora la vecchia 450D da 12 megapixel, in attesa che Canon si decida a proporre un sensore APS-C quantomeno decente.
Non immaginavo che anche il sensore potesse giocare un ruolo importante, probabilmente è proprio a causa della scarsa densità del mio sensore se, nelle prove effettuate, non vedo differenze sostanziali tra f/5,6 ed f/9
Grazie ancora, studierò, prometto!;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 16:22

qualcosa non mi torna... quei due vetri accopiati dovrebbero essere già molto buoni @f/4.....

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 20:54

Confermo, l'immagine a tutta apertura è molto nitida ma chudendo un poco un certo miglioramento è visibile, soprattutto (ma non solo) sui bordi del frame!
Volevo sapere a quale apertura la luce entra diritta, non mi stavo lamentando di una scarsa nitidezza a TA, ci mancherebbe!!;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 21:05

ah ecco....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me