JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. La questione è: oltre all'adattatore m42-Eos, come si adatta questo obiettivo (e altri Pentax con stesso attacco m42) a Canon Eos? Ho letto in giro che bisogna svitare delle parti, ma io non ho visto viti, neppure piccole! (Sarò ciecato).così senza far nulla, non gira (alla fine della corsa) neppure bene fino in fondo nell'adattatore; e chiaramente sbatte contro le componenti interne della macchina, bloccandosi così la ghiera del diaframma e anche quella della messa a fuoco, verso infinito. Grazie in anticipo!
forse non rispondo adeguatamente,uso adattatori K&Fconcept su fuji per lenti m42 che mi vanno a comprimere il "chiodino" in fondo all'ottica in modo da poter usare la ghiera diaframmi manualmente,se il tuo adattatore non ti permette questo puoi bloccare tale chiodino con della colla bicomponente,forse il tuo adattatore non è idoneo
Ciao, no, non intendevo quello. Il "chiodino" viene giustamente compresso. Ma da quanto ne so, gli attacchi m42 degli Asahi Pentax sono leggermente diversi, e per usarli su Canon Eos occorre modificarli; la mia domanda è, quindi, come modificarlo. Grazie comunque per la risposta
Non mi risultano diversità negli attacchi M42 delle varie marche; solo Olympus aveva creato un perno di blocco per poter montare un simulatore di diaframma (FTL) e quindi misurare l'esposizione a tutta apertura e non in stop down. Però la differenza di tiraggio tra la baionetta Canon EOS e l'attacco M42 è di poco meno di 1,5 mm quindi se l'adattatore non è costruito a regola d'arte possono aver luogo malfunzionamenti.
Io però quell'adattatore lo uso senza problemi con altri obiettivi m42.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.