JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho una domanda per chi conosce l'obiettivo in oggetto. Con macchina (Nikon D7200) e obiettivo in MF, la messa a fuoco secondo voi varia al variare della focale oppure no? In altre parole se ho un soggetto fermo molto distante e lo metto a fuoco a 300mm (che è evidentemente più facile), se poi scatto a 70mm la messa a fuoco resta inalterata? Grazie!
Io penso che in MF, la messa a fuoco vada rifatta ogni volta che si manovra lo Zoom, con qualsiasi obiettivo zoom e qualsiasi fotocamera. Teoricamente non dovrebbe succedere, ma in pratica la precisione di realizzazione del gruppo di lenti che si muovono rende impossibile mantenere a fuoco l' obiettivo variando la focale. Se invece si trattasse di uno zoom grandangolo, il problema sarebbe meno evidente, ma è sempre meglio ripetere la messa a fuoco se si vogliono risultati eccellenti, ancora di piu' con le bigMegapixel. Io ho il SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G e fotocamera Sony A7Rii , ogni volta che muovo lo zoom ripeto la messa a fuoco. Devo dire che cio' non è un problema grave per me, faccio panoramiche di montagne, fino a 360 gradi e dopo aver scelto la focale ed eseguito la messa a fuoco, non muovo piu' lo zoom né la messa a fuoco, faccio centinaia di foto in manual focus, senza mai toccare o muovere le ghiere dell' obiettivo.
Non lo conosco, però credo che la stragrande maggioranza degli zoom fotografici attuali non mantenga la messa a fuoco cambiando la focale, cioè non è parafocale ma varifocale (un tempo invece per "zoom" si intendeva proprio un obiettivo a focale variabile e parafocale, caratteristica particolarmente utile focheggiando a mano nelle riprese video).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.