| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 19:37
Ciao a tutti, Riporto molto velocemente le prime impressioni sulla D800 che ho acquistato un paio di giorni fa. Intanto la mia non presenta alcun problema di messa a fuoco su alcuno dei punti AF, tutto sembra funzionare perfettamente. La quantita' di dettaglio e' decisamente impressionante, e il dynamic range e' stratosferico. Quello che mi ha colpito veramente e' l'AF. E molto veloce e anche con pochissima luce il tracking del soggetto e' veramente veloce e preciso. Il mio Sigma 120-300 con il 2x e' velocissimo e preciso. Il dettaglio ad alte sensibilita' e' molto molto buono, non ho fatto alcun test estensivo, ma e' veramente impressionante scattare a 6400ISO e senza riduzione rumore esportare per web e non vedere alcun noise. Il corpo macchina si impugna bene. E' solido, nessun gioco strano. Per quanto riguarda lo sportellino delle memorie, preferivo il sistema D300, con la levetta. E' piu' semplice aprirlo per sbaglio in questa D800 se la camera urta da qualche parte. Vedremo come si comporta. Una cosa che proprio non capisco sono i primitivi menu di personalizzazione. Ancora ci sono funzioni che non possono essere aggiunte ai custom menu, e stesso dicasi per i bottoni supplementari. L'unico motivo che mi viene in mente e' che l'architettura del menu nikon e' una ciofeca ed e' molto vecchia. E' abbastanza semplice assegnare via software tutte le funzionalita' della camera a ciascun bottone....proprio non capisco perche' non migliorano questa cosa. Una cosa molto fastidiosa, con lenti lunghe, e' lo switch dell'AF. L'idea del bottone e' buona, ma e' scomodissima. Con lenti lunghe usate a mano libera, usare quel bottone significa abbassare la lente cambiare la modalita' di AF e inquadrare di nuovo: una cagata. Al momento non sono riuscito ad assegnare a nessun altro pulsante le funzioni del pulsante AF (esempio: cambiare da tracking 3D ad AF semplice velocemente, in questo momento, non e' possibile). Questo per me e' un vero slowdown. Tanti pulsanti e solo poche funzioni da potervi assegnare. la D300 in questo senso era persino piu' customizzabile. I punti AF sono disposti in modo molto piu' intelligente della D600. Preferisco di gran lunga la distribuzione della D800 a quella della D600 e cosi' anche il feeling del corpo. Come avevo gia' detto mesi fa, un'altra grande caratteristica e' la possibilta' di avere diverse modalita' di crop. Per la fotografia wildlife il crop a 16mp e' un'ottima possibilita' e consente di risparmiare anche spazio su card. Se mi dite che a quel punto conviene prendere una D7000 mi fate fare due risate, visto che le due camere non sono minimamente paragonabili per qualita' e customizzazione. Cambiare al volo da FF a DX e' molto comodo e seamless e l'area nel viewfinder e' chiaramente evidenziata. Io preferisco comporre in camera il piu' possibile, dunque se mi rendo conto che dovro' croppare in post scatto direttamente in DX e salvo spazio. I 6fps in DX sono un po' lenti, ma non troppo, visto quello che la camera offre, onestamente, non mi preoccupo per niente. Aspettando questa D400, la D800 e' stata una scelta naturale, vista l'estrema qualita' e versatilita'. La D600, seppure ritengo sia una gran macchina, mi ha lasciato un po' di amaro in bocca comparata con la D300, in quanto a corpo macchina e customizzazione. Sono rimasto molto ben colpito da questa D800. Peccato che hanno stracagato con questo problema del punto AF sinistro (che non mi riguarda per fortuna).E' un salto tecnologico veramente notvole, e sono molto felice di averla acquistata. Postero' una recensione piu' completa con piu' esempi presto sul mio blog. Ciao G. |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 20:00
Concordo. Ho dovuto penare ma l'af a posto è fantastico. Come dettaglio e gamma poi, non c'è storia. I menu sono preistorici ma ormai ho una configurazione rapida che mi soddisfa su tutti i corpi. La gestione dei banchi, che può sembrare macchinosa è invece molto performante. Goditela. Ti darà soddisfazioni che ancora non ti aspetti. Seriale? |
user2904 | inviato il 03 Dicembre 2012 ore 21:32
Knower chiedo troppo se ti chiedo, senza fretta alcuna, qualche raw magari di paesaggi con zone con forte differenze di luminosità? |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 21:43
Knower benvenuto del club che ama le caratteristiche e le straordinarie capacità di questa fotocamera. Adesso divertiti |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 22:34
Anche a me fa piacere vedere che ci sono persone che non hanno problemi ti chiedo pure io se per cortesia ci puoi fornire il seriale, sarebbe utile farsi una idea. |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 23:27
A dicembre ho due assigments, bold eagles e snowy owls. Ci sara' parecchio da fare :) Vedremo come si comporta con il Sigma 120-300 2.8. Appena ho piu' informazioni posto un qualcosa di piu' concreto (compresi i paesaggi che mi chiedi, Ricky). Non ho il seriale sotto mano, ve lo posto stasera (qui in Canada sono le 14.26..). Ciao! G. |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 23:41
Knower non avevo dubbi che la d800 ti piacesse,dal prossimo anno sarà anche mia, e non mi faccio condizionare da nessuno!!Godetela!! |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 23:49
E' stata un decisione lunga e non semplice. Sono parecchi soldi da sborsare considerando anche l'eventuale battery grip (comprero per la prima volta un compatibile, l'originale e' un furto), le memorie piu' capienti e l'eventuale aggiornamento dell'HD. Inoltre la D600 puo' fare molto bene. Per me la D800 vince soprattutto come versatilita' e per la fotografia che faccio e' una cosa molto importante. Se riesco ad avvicinarmi abbastanza da sfruttare il FF ho un'immagine di una risoluzione paurosa. Ad occhio e croce non vedo problemi nei tempi di sicurezza, onestamente mi pare piu' che altro una paranoia, ma mi riservo di rivalutare la cosa una volta sul campo. Se non sono abbastanza vicino, e il TC non basta, ho sempre la possibilita' di croppare a 16mp. Posso usare la D800 per fauna, macro e paesaggi e sfruttarla al meglio per ciascuna categoria. La d400, se mantiene un alto FPS, mi dara' la possibilita' di fare foto d'azione piu' veloce, per ora la mia D300 svolge egregiamente il suo compito, a patto di avere abbastanza luce o un po' di noise. Per ora l'unica cosa che veramente mi rompe le scatole e' il pulsante dell'autofocus. Forse pensavano che avrebbero tutti usato questa macchina solo con grandangoli. :) G. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 2:04
per curiosità, con quale 120-300 la usi? quello senza OS, quello con OS... quello nuovo non ancora uscito... ok rimaniamo sui primi due... ? |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 2:11
120-300 2.8 OS HSM etc. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 2:30
ah il secondo grazie. sono curioso di vedere che foto fa con la d800. bella. af a posto quindi? tu non hai mai usato una canon 5d III per fare un paragone? |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 2:35
Mai usato una 5D III purtroppo, mi sembrava una gran bella macchina pero', sicuramente molto piu' equilibrata in generale di D600/D800. Ma questa D800 sforna file veramente ottimi. Per il Sigma, AF perfetto e veloce, OS molto, molto buono. Prossimamente test piu' approfonditi. Ciao! G. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 3:38
grazie ciao :) |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 18:50
Doskavisual lo sai, a questo mondo solo i Canonisti sanno essere oggettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |