RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

spazio colore







avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:56

buon giorno , una domanda tecnica se in photoshop ho assegnato nelle impostazioni uno spazio colore adobe rgb 98 ed importo una foto ad ex da light room e nelle informazioni mi dice che quella foto ha uno spazio srgb devo convertire lo spazio colore in adobe rgb 98 oppure lasciare srgb ?
non ho capito bene se devo lavorare sempre nello spazio colore dato di default in photoshop quindi rgb 98 e quindi convertire le foto nel medesimo spazio dio lavoro, ho provato a fare una ricerchina sul web ma ognuno se la vende in modo diverso e sono caduto in confusione
grazie 1000

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:34

Ognuno la vede a modo suo perché esiste una motivazione per ognuna delle due possibilità... Sorriso

In linea di principio. Mentre si fa post-produzione è bene lavorare con uno spazio colore standard molto ampio.
I tre spazi colore standard più noti sono in ordine di ampiezza decrescente: ProPhoto, Adobe RGB, sRGB.
Quindi sRGB è il meno indicato per fare post-produzione.
Ma sRGB, proprio perché è il meno "performante", è una scelta utile quando poi si esporta un jpeg per un uso generico, come il web, la stampa in laboratori standard, ecc.

In pratica. Dovresti impostare lo stesso spazio di lavoro nelle esportazioni di Ligtroom verso Photoshop e come spazio di lavoro in Photoshop.
La migliore impostazione è ProPhoto con 16 bit/canale.
In questo modo ti ritrovi in Photoshop nelle condizioni migliori per fare post-produzione.

Al momento di salvare un jpeg, dipende dall'uso che ne farai.
Converti lo spazio colore in sRGB per tutti gli usi che non siano stampe di alta qualità. E in quest'ultimo caso chiedi al laboratorio come comportarti.

Se crei i jpeg con la funzione File > Salva per web e dispositivi..., barrando la casella "Converti in sRGB" la conversione viene fatta al volo senza altre tue manovre.


user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:36

Va fatta una distinzione tra file dati raw e file immagine di altro tipo (jpg, tiff, png ecc.).
I file raw non hanno un profilo colore proprio; potrebbero avere indicato nei metadati una indicazione ma di fatto è solo un'etichetta.
Per aprire un file raw necessiti di software di interpretazione e conversione in immagine, che nel caso di Adobe risultano essere Lightroom o Adobe Camera RAW. Questi software ti permettono di lavorare il file in un ambiente con spazio colore proprio, che somiglia ad un ProphotoRGB e che nel caso di Lightroom si chiama RIMM e tale rimane, non vi è possibilità di scelta. Per ACR più o meno è la stessa cosa, solo che puoi anche scegliere di simulare in anteprima il raw come se venisse esportato in altri spazi, tipo sRGB, AdobeRGB o Prophoto.
I file immagine invece hanno quasi sempre uno spazio colore assegnato, che, se per caso è assente, va indovinato a tentativi, poiché il file è stato esportato in un determinato spazio ed una lettura da parte del software con altro spazio andrebbe a modificare l'apparenza dell'immagine.
In termini pratici, se il tuo flusso di lavoro è Lightroom+Photoshop e parliamo di RAW in entrata in LR e TIFF in uscita da LR per entrare in PS:
-lasciare lo spazio di lavoro RIMM in Lightroom (obbligatorio)
-impostare Prophoto lo spazio di lavoro in Photoshop
-assegnare al file (TIFF 16bit) in uscita da Lightroom ed in entrata in PS lo spazio colore Prophoto
-All'apertura di PS spuntare "usa lo spazio colore incorporato", che dovrebbe ora essere comunque Prophoto su Prophoto.
-In linea generale, se sai che una foto è stata sviluppata con un certo profilo colore, continuare ad usarlo anche in PS
-esportare da PS nello spazio colore che interessa (sRGB e Prophoto i più comuni)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:09

ohhh ok grazie mille mi si era incasinata la vita


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:26

Paolo PgC, esportare da PS nello spazio colore che interessa (sRGB e Prophoto i più comuni),

intendi cliccare su converti in profilo spazio colore e spazio di destinazione inserire srgb o prophoto ? ?
una domanda ma salvando e tornado poi in lr dato che esporto li in srgb devo procedere comunque alla conversoone del profilo in uscita da ps ?

user81826
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:40

Devi selezionare a menù lo spazio colore di esportazione e poi anche quando vai in Esportazione del file devi spuntare l'opzione corrispondente (va fatta anche l'assegnazione del profilo, oltre alla conversione).

Se in LR ci torni a fine elaborazione PS ti consiglio piuttosto di andare in PS su filtri e selezionare filtri camera raw, che apparte la grafica è quasi identico a Lightroom (non c'è la gestione dei cataloghi e poco altro), quindi non hai bisogno di fare nulla, sei ancora in ambiente PS e il file ha ancora lo spazio colore Prophoto.

Quando il processo di elaborazione è terminato esporti in sRGB per uso web, Prophoto, Adobe, sRGB per uso stampa (a seconda del processo), Prophoto per uso archivio (in Tiff).
N. B. Questi ultimi sono solo consigli basati su esigenze personali, magari altri preferisco fare altrimenti.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:04

Ok grazie provo a fare questi settaggi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me