| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 1:11
Ciao a tutti,ero alla ricerca di un grandangolo per la mia a7r3, visto la poca disponibilità economica del momento ,la mia scelta è caduta sul samyang 14mm 2.8, La domanda che vorrei porre a chi ha già avuto questa lente è Meglio manualeo con Af? Grazie mille |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 1:41
se non hai mai usato ottiche manuali, è un ottimo modo per iniziare ad apprezzarle: essendo manuale ti obbliga a pensare e ponderare bene la preparazione dello scatto e la realizzazione dello stesso e per quanto mi riguarda: è fantastica come cosa. devi valutare certamente che non ti darà mai la reattività di una messa a fuoco rapida e precisa, quindi sarebbe doveroso precisare a che scopro il 14mm? non che prima non si scattasse a priori dalla situazione in maf eh, però diciamo che per paesaggi, interni o comunque soggetti più o meno statici, la messa a fuoco manuale non è una montagna da scalare, anzi. (sarà la prima prossima lente :P) |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:37
Grazie mille!..Pensavo ad un 14 mm, Perché ho aiuto il 16 35 f4 sure Canon... Ora vorrei provare un drsndangolo un potete più spento e fisso |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:41
Vorrei acquistarlo anche io , sicuramente il migliore in rapporto qualità prezzo ma, sono anche io nel limbo non avendo mai usato la maf .. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:49
Grazie af e maf ci ballano un po di euro.... |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:59
Se pensate di utilizzarlo principalmente per foto a soggetti statici e su treppiede andrei con la versione manual, se invece pensate di usarlo in situazioni più dinamiche (strano con un 14mm ma non si sa mai) allora andrei di versione af. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:49
su un grandangolo manuale va benissimo con una scala affidabile della ghiera della messa a fuoco, sopratutto se vuoi usare iperfocale ed infinito... |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:57
Non conosco l'obiettivo in questione, ma se si vuole azzardare con la messa a fuoco manuale, con queste focali stai abbastanza sicuro. Quindi se il risparmio c'è il MAF ha il suo senso |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:40
io ho il manuale, soffre solo un pò di flare, ti consiglio di risparmiare i soldi tanto vai in iperfocale in un soffio |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:58
Uso il Samyang 14 mm su una D800 e mi trovo benissimo, di messe a fuoco ne sbaglio ben poche. Con una mirrorless le cose dovrebbero essere ancora più facilitate, perché ingrandendo a mirino puoi anche fare un controllo visivo della messa a fuoco. Comunque con un 14 mm, anche andando semplicemente a valutazione di distanza, di colpi ne sbagli pochi, soprattutto se utilizzi diaframmi non troppo aperti, come di norma avviene nelle immagini di paesaggio, cui il 14 mm è vocato. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:47
Io ho il 12 e Sony con il Focus peaking, la rende semplicissima da usare |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:18
Il mio dubbio nasce dalla mia ignoranza ... cioè ho provato a leggermi qualcosa sull'iperfocale ma (sarà che ho dei limiti lo ammetto) ma sulla teoria non riesco a capirci una mazza . Questo mi sta facendo desistere dall'acquisto altrimenti lo avrei già fatto. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:03
sembra complessa l'iperfocale, ma è semplice: è quella distanza di messa a fuoco tale che, con quell'apertura e quel sensore, da quello stesso punto verso l'infinito dietro, tutto sarà a fuoco in maniera accettabile. 14mm f/2.8 su FF va in iperfocale già a poco più di 2 metri e mezzo, quindi tutto quello dopo sarà a fuoco. www.dofmaster.com/dofjs.html qui puoi calcolarla |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:41
“ Il mio dubbio nasce dalla mia ignoranza ... cioè ho provato a leggermi qualcosa sull'iperfocale ma (sarà che ho dei limiti lo ammetto) ma sulla teoria non riesco a capirci una mazza MrGreen. Questo mi sta facendo desistere dall'acquisto altrimenti lo avrei già fatto. „ C'è un App, HyperFocal, che ti permette di "visualizzare" il concetto rendendolo di più facile comprensione. Ti fa inserire dei dati: macchina fotografica, lunghezza focale dell'obiettivo, diaframa e distanza del soggetto su cui si mette a fuoco. Una volta messi questi 4 parametri ti genera un "disegno":
 la zona tratteggiata "in focus" ti mostra tutto quello che risulta a fuoco prima e dopo il tuo soggetto con quei determinati parametri. Vedrai che, facendo tutte le prove che vuoi, noterai che chiudendo i diaframmi, usando obiettivi più grandangolari e aumentando la distanza dal soggetto, la parte "in focus" dietro a al soggetto a un certo punto si estenderà fino a infinito
 Il concetto dell'uso dell'iperfocale è quello: impostare i diaframmi in modo tale da avere una certa distanza dopo la quale tutto il resto, fino all'orizzonte, risulterà a fuoco. Con un 14mm basta chiudere un poco i diaframmi che la zona "in focus" si estenderà quasi subito fino a infinito, perciò tutti ti dicono che la messa a fuoco manuale su questa focale non è problematica |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:11
Avevo messo il chip di conferma maf che manco ho mai usato. Metto la ghiera a 2 mt e sono in iperfocale a f8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |