RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yashica electro 35gt


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Yashica electro 35gt





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:58

Buongiorno a tutti, mi è stata regalata una yashica electro 35Gt, il problema è che nonostante abbia sostituito la pila con un adattatore a pila alcalina la macchina non da segni di vita in quanto il diaframma non si muove e non si illumina nessuna luce sulla parte superiore.
ho provato a caricare un rullino, in quanto ho letto che alcuni modelli funzionano solo dopo il caricamento, ma ancora nessun segno di vita.
Ho notato che vi sono dei segni di ossidazione di mercurio sul tappo di chiusura della batteria, può essere questo il motivo?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:52

se ci sono i contatti ossidati prova a "grattarli" leggermente con una lama o una spazzolina metallica
non ho capito però la storia della pila alcalina; non conoscendo la macchina (me la ricordo però quando era in commercio) non so con che batterie vada ma se il voltaggio è giusto, alcalina o di altro tipo non dovrebbe fare differenza

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:22

Si la batteria e l'adattatore l'ho comprata apposta su Amazon ed è stata testata quindi non è quello il problema ...sai come potrei togliere il mercurio? Ho provato a grattare ma si è tolto solo il più grosso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:32

sai come potrei togliere il mercurio?


Io l'ho fatto con il dremel e una spazzolina in ottone: risultato perfetto.Cool

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:41

E' la stessa macchina che ho a casa; se ti può essere d'aiuto ho comprato queste batterie e funzionano bene.

Dove lavoro, invece, usiamo mercurio. Per pulire aspiriamo (con un aspirapolvere, letteralmente) e poi spazzoliamo usando una polvere a base di zolfo, ma non so quale.
Credo che con la semplice azione meccanica si risolva bene.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:08

Daniele_86 la batteria è quella ma purtroppo niente da fare. È normale che il diaframma non si muove senza batteria?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:28

In diversi occasioni ho preso tre MG-1 al mercato, pagandole 12 euro l'una di media. Una l'ho smembrata tentando di recuperare le lenti, una funziona ma ha un bozzo vistoso e quindi difficilmente monetizzabile e una, cromata, non funziona ma è come nuova e la tengo per decorazione. Le compatte Yashica analogiche raramente si trovano funzionanti, diversamente dalle Ricoh G che ho sempre trovato in ordine. Peccato perché sono delle telemetro molto valide.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:16

Il diaframma è meccanico, deve muoversi lo stesso.

Io avevo trovato il manuale utente di questa Yashica, potrei inviartelo.
Verifica lo sportellino della batteria, devi trovare il modo di premerla bene. Magari è quello!

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:55

Grazie Daniele , se il diaframma deve muoversi lo stesso inizio a preoccuparmi ... grazie per il manuale

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:24

L'ho appena presa in mano e ti sto scrivendo con la Yashica davanti.
Mi sbagliavo, la mia è la Electro 35 senza GT, ma penso che cambi nulla.

Se la batteria funziona, premendo il tasto "battery check" si illumina il contascatti.

Tutte le ghiere sono manuali; purtroppo non la accendo da anni, ma se trovi il diaframma bloccato inizio a pensare male anche io. Spero che qui la "GT" sia diversa!

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:51

magari qualche possessore di Electro GT può chiarirmi questo dubbio. comunque grazie Daniele ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me