| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 1:30
domanda abbastanza stupida, per chi sa la risposta :) ho una nikon fg con il solo 50mm, ci ho fatto qualche rullo, il risultato è buono, mi piace la macchina, cosi ho pensato di prenderci un paio di ottiche, ma.. io non conosco le sigle nikon, ho provato a cercare su internet una tabella, un qualche modo per chiarirmi le idee, niente. nikon mi è ostile e sono stupido io, potete aiutarmi? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:42
Ci innesti praticamente tutte le lenti baionetta F!!! Ci sono quelle a fuoco manuale, Ai Ais (anche le precedenti), di varie serie, comprese le E Ci sono le AF-D a fuoco automatico, che ovviamente non funzionano in AF, ma hanno la ghiera per fuoco manuale, certamente non precisissima e ben frizionata come la ghiera di messa a fuoco delle lenti manuali. Hanno inoltre la ghiera dei diaframmi che opera senza problemi sulla FG. Ci sono le AF-S a fuoco automatico, che ovviamente non funzionano in AF, ma hanno la ghiera per fuoco manuale...medesimo discorso delle AF-D per la messa a fuoco con questa ghiera. Varia comunque da modello a modello. Quelle più "professionali" hanno comunque una buona frizione. Queste però NON hanno la ghiera dei diaframmi e quindi operano SEMPRE a TA sulla FG...se non erro. Altri potranno illustrarti altre tipologie di lenti Nikkor baionetta F... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:00
ok, intanto grazie della risposta, quello che interessava me erano le mf, ma la fg ha la possibilità di scattare anche con automatismi sull'esposizione. Questi dipendono dall'obiettivo, almeno suppongo, poichè bisogna impostare sulla ghiera dei diaframmi lo scatto per attivarla. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:36
La FG dovrebbe andare esclusivamente in "manuale" e "priorità dei diaframmi". Quindi dovresti usarci AI e AIS. Hai il 50?! Prendi 28 e 135 entrambi f/3,5, per 200 euri complessivi e vivi felice. Vuoi di più? 180/2,8 AIS ED... 105/2,5... 105/1,8... 135/2... 28/2,8... 28/2... 24/2,8... Ne ho una trentina... Ma li uso in digitale su Df... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:42
Dovrebbe avere anche il P (Program). Mi pare fosse la FG-20 che aveva solo l'A (Aperture)...forse... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:18
Hai ragione! Scusatemi... Io sono vecchio e la stavo confondendo con la EM! Ma in "programmato", solo con gli AFD, o anche con gli AIS? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:33
si esatto, adesso scusate ma non ce l'ho sotto mano e non mi ricordo il nome, comunuque ha una modalità automatica di esposizione (tempo e diaframma) che, nonostante non abbia mai utilizzato, mi piacerebbe provare e utilizzare per alcune occasioni. Ho altre 3 refelx a pellicola ma nessuna con automatismi, e non avendo altro che il 50mm per nikon non so come cercare. Per gli obiettivi, ma forse chiedo troppo, l'idea era di prendere un 28 o un 35 (magari un filo più luminosi) e, ma non so se esiste un grandangolo spinto, tipo un 18mm. nelle focali più lunghe forse non la userei invece e sono coperto bene negli altri corredi |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:07
Non ricordo più (in quegli anni avevo la FE2)... Ma probabilmente già con la FA si potevano usare gli AIS (con la ghiera sul diaframma più chiuso) sia in "priorità dei tempi" sia in "programmato"... Avendo già il 50, fossi in te non prenderei un 35, ma almeno un 28... Poi, certo, c'era un 18 e c'erano dei grandangoli ancora più spinti... Era un sistema (negli anni Ottanta) vastissimo. Se non li conosci già puoi dare un'occhiata a questi siti: www.naturfotograf.com/lens_surv.html www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:16
ti ringrazio, il primo non l'avevo mai visto, il secondo non l'ho mai capito, ma ribadisco che sono io che.. dubito di riuscire a trovare il grandangolare ma forse non ci speravo neanche troppo, il 28 è una focale che mi ha lasciato sempre molti dubbi, la utilizzo sul corredo olympus ma solo perchè sto aspettando di prendere un 24 (non cambia chissà che ma a livello psicotico mi sembra enorme la differenza) il 35 per la fg lo vedevo più idoneo per l'uso che ne vorrei fare, ma sto valutando.. www.ebay.it/itm/Nikon-AiS-Nikkor-35mm-F-2/163438486277?hash=item260db1 per intenderci, questo con la FG lavorerebbe in automatico sull'esposizione? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:34
Il primo sito ti dà delle valutazioni qualitative sugli obiettivi Nikon anche molto vecchi. Il secondo ti dà una panoramica di tutti gli obiettivi Nikon di sempre. Niente contro i 35, ma se hai già un 50, (a mio avviso) sono troppo vicini... E niente a favore dei 28... Io, anzi, preferisco la prospettiva di un 24... Dipende da quanti ne vuoi prendere, e se vuoi mettere insieme un corredo completo... Poi, il mio discorso è molto general generico: ciò che conta sono le tue esigenze. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:53
si si ho capito perfettamente il tuo discorso e lo condivido in linea di massima, diciamo che, studiando la situazione mia personale, valuto alcune caratteristiche sul dove/come userei la Fg, che, vorrei provare a sfruttare proprio per l'automatismo. Cosa che per me è nuova, quindi non so come mi ci troverò. il 35 lo prenderei lasciando a casa il 50, quindi condivido con te il fatto che siano vicini, ma hanno anche due prospettive abbastanza diverse, sottoscrivo l'idea del 24, ma i prezzi... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:13
Sì... Scusami: ti parlavo come fossi un neofita, ma vedo che sei neofita solo di Nikon... I prezzi sono bassissimi! Puoi prenderti dei gioiellini che costavano milioni, spendendo 2,3,400 euri... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:21
si si ma è giusto, neofita lo sono sempre, comunque è proprio con nikon che non ho mai avuto un legame di sigle, baionette o altro. questa è la prima nikon che mi ritrovo tra le mani e quindi è la prima volta che devo farci i conti. Visto che tra un mesetto avrò una settimana per passarci un pò di tempo insieme volevo testarla come si deve in quelle condizioni. Purtroppo i 24 (almeno quelli che ho visto su ebay) stanno sulle 400euro e oltre, cifra che al momento non posso investire "tanto per provare".. quindi forse per questo giro la lascio a casa e mi orienterò per provare invece la panF. Con il tempo (e sperando in momenti economici migliori) non mi dispiacerebbe però regalarle un nuovo obiettivo, come macchina, anche se economica e non sicuramente storica della casa, mi piace veramente molto, leggera, robusta, fatta bene, bella. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:14
Un 24/2,8 AIS in buone condizioni non lo paghi più di 200 euri... Un 24/2 sui 300... massimo 400... Io ho pagato 500 il 28/2 Zeiss come nuovo... Però sono indistruttibili... E li puoi rivendere quando vuoi più o meno allo stesso prezzo che li hai pagati. Non ho mai comprato su eBay, ma non mi ispira troppa fiducia... Ci sono molti negozi fisici italiani che vendono anche online: ci ho comprato diverse decine di obiettivi e in genere senza problemi... Comunque, se vuoi un 35, il 35/2 lo trovo molto molto buono... Come plasticità, sfocato... E dicono un gran bene anche del 35/1,4... ma lì siamo già intorno ai 4-500euri... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 8:35
smart ti ringrazio veramente molto per le segnalazioni. purtroppo un 24 2,8 non lo trovo a meno di 280€, cifra che per ora trovo alta per le mie finanze, aspetterò qualche mercatino in zona, di negozi fisici sull'analogico non c'è niente. per quanto riguarda i miei dubbi, mi sono chiarito abbastanza le idee, nikon ha un sacco di sigle! il mio 50mm è serie E |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |