| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:33
Le discussioni si sprecano in questi giorni sui corredi Sony. Basta cercare. Ho fatto anche io il passaggio e ho venduto TUTTO il corredo Canon. Ho ricomprato le pochissime lenti che uso davvero. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:57
“ Ho ricomprato le pochissime lenti che uso davvero. „ Mi pare la cosa piu' sensata ,vendi e realizza per le ottiche che ti servono veramente. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:16
Non so quale fosse il tuo corredo Alessio, ma in quello di Micio c'è ben poco di Canon Penso di poter tranquillamente affermare che la casa biancorossa c'ha perso ben poco da quest'ultimo cambio di casacca |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:27
Il mio corredo era molto più ridotto e meno "prestigioso". Vendere scoccia ma andare di native (Sony o di terze parti ma per attacco FE) è la scelta giusta. Se uno avesse tanti serie L fissi Canon si potrebbero valutare "accrocchi", diversamente no. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:44
Secondo me si sbaglia l'approccio: si sceglie un marchio oppure un altro per il sistema completo ... ossia parco reflex più parco obiettivi. Acquistare una reflex di una casa prestigiosa per poi adoperare delle ottiche non originali non ha molto senso, soprattutto in considerazione del fatto che i sensori si evolvono a una velocità molto maggiore di quella che normalmente impiegano le ottiche, e quindi potresti ritrovarti, addirittura il giorno dopo aver fatto il passaggio dall'uno all'altro costruttore, con il tuo vecchio fornitore che presenta una linea di sensori migliore rispetto a quella che offre il tuo nuovo marchio di riferimento! |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 23:40
Fai fuori tutto e sbrigati le lenti native sono il plus...la marcia in più la innesti solo con le ottiche native. Io ho provato i vintage, il Techart ecc..ecc nulla da fare già solo prendendo il 55 mm siamo anni luce rispetto a tutti gli altri nikon che mi sono venduto.. purtroppo in questa cosa sono stato un pioniere e mi sono beccato prezzi ben più alti di quelli che girano ora |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 0:14
Sinceramente non vedo praticamente nulla nel tuo corredo che possa adattarsi bene alla A7III, quindi mi associo anche io a chi ti consiglia di monetizzare tutto e poi ricomprarti due max tre lenti native che pensi di utilizzare veramente. Per esempio un'ottima soluzione "low cost" ma cmq di qualità può essere rappresentata dai Sony 28/2 e 85/1.8 (o in alternativa il tuttofare Tamron 28-75 F2.8), i costi poi salgono per i tele purtroppo, anche se prossimamente Tamron dovrebbe far uscire qualcosa auspicabilmente ad un prezzo più umano (oppure anche un Sony 70-200 F4 usato non è affatto un cattiva scelta, anzi, qualità d'immagine assolutamente soddisfacente ed AF velocissimo, degno del corpo su cui lo monteresti). Se invece te lo puoi permettere, non hai che l'imbarazzo della scelta tra le eccellenze del sistema: Sony 24 F1.4, Loxia 21 F2.8, Sony 12-24 F4, Sony Zeiss 35 F1.4, Sony Zeiss 50 F1.4, Batis 135 F2.8, Sony 70-200 F2.8, Sony 24-70 F2.8, Batis 18 F2 oppure tutta la serie Art di Sigma in E-mount. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 1:33
Senza dimenticate i due samyang 24 e 35 f/2.8 dalle dimensioni e dal costo "irrisori" e che mi dicono molto buoni |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 3:03
se non temi il peso...vai di Art che costano poco...alrimenti gli originali!...però provali se puoi...in negozio! La variabilità fra esemplari è purtroppo ancora elevata! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 4:20
Monetizza e da via tutte le lenti che hai Mettiti in borsa un tutto fare e qualche lente singola se ti serve davvero. Se invece pensi di andare a spasso solo con lo zoom il 24-105 F4 Sony è la scelta più giusta |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 7:24
Io passai a Sony iniziando con sigma mc-11 poi piano piano vendendo pezzo per pezzo e cercando occasioni qui sul mercatino sono passato quasi completamente a lenti native. La differenza abissale secondo la mia modesta opinione è lo sfruttamento del sistema af che in Sony ho trovato meraviglioso (provenendo da Canon 6d). |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 7:31
Potrei sapere il motivo che ti ha spinto a cambiare? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:22
Beh Andrea se invece della 6 D avessi acquistato la 5 D III non avresti sentito il bisogno di un autofocus più prestante ... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:14
Dalle lenti che hai sembra tu faccia naturalistica a 360°. Hai un po' di sovrapposizioni in focali. Razionalizza, controlla cosa hai usato di più o di meno e comprati quelle tre/quattro lenti sony native che ti servono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |