RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il silent shoting della a7rii salva l'otturatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il silent shoting della a7rii salva l'otturatore?





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:51

Ciao ragazzi...oggi finalmente mi é arrivata la sony A7rII .
Una delle funzioni piú interressanti che ho notato é il silenthoting ,che se ho capito bene , permette alla macchina di scattare senza nessun movimento meccanico al suo interno .
Per cui , se io volessi fare timelapse , attivando lo scatto silenzioso , non dovrei preoccuparmi di consumare l'otturatore giusto? Perché all'interno della macchina l'unica cosa che lavorerebbe sarebbe il sensore giusto? Dico fesserie? Qualcuno sa rispondermi?

Con l'altro corpo macchina ,le poche vole che ho fatto timelapse avevo la tristezza nel cuore a sentire quel piccolo otturatore indifeso lavorare cosí tanto e andare sempre piú velocemente incontro alla morte ?..... Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:11

Non dici fesserie, l'otturatore elettronico è elettronico, e scatta una foto senza azionare l'otturatore meccanico. Essendo uno dei componenti più soggetti ad usura in un corpo macchina, scattando con quello elettronico, sicuramente ne giova in longevità la macchina.
Fa attenzione però che con tempi molto veloci l'otturatore elettronico peggiora il background blur ( bokeh ), ed è consigliabile usare quello meccanico ( su google trovi la spiegazione del perché avvenga ciò ). Quindi in caso di ritratti in pieno giorno o simili, otturatore meccanico. Se scendi sotto il 1\1000 invece le differenze saranno marginali e non visibili, ed uno vale l'altro. Altra considerazione sulle luci in interni. Alcune fonti luminose con frequenze particolari verranno riprese nella foto, e vedrai delle bande chiare e scure nell'immagine. Fai caso anche a questo, e goditi la macchina perché è una bomba.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:55

Grazie Ferorake.... Son molto contento che confermi ció che ho detto... Adesso andró a stressarla un pó ad alti iso. Provengo dalla A7ii , e non ci sono paragoni questo é un mostro. I file raw son da 90 mb non compressi , e quando li apro con LR o PS il computer urla di dolore ,vma una qualità simile e una gamma dinamica simile non la avevo mai vista...é impressionante .
I timelapse che prediligo sono per lo più in notturna o alba e tramonto,quindi non dovrei avere problemi con lo scatto silenzioso. E il fatto finalmente di poterli fare ,senza usurare la macchina é un sollievo MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:10

Buona fortuna a fare timelapse con una macchina simile MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:53

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenDici che prende fuoco il pc ?MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:06

Avrei una domanda visto che nei dettagli delle caratteristiche di dpreview c'è scritto otturatore fino a 1/8000.

Sulle ML che uso e che ho usato dpreview specifica anche la velocità massima degli otturatori elettronici se presenti.

Non risulta sulla a7rll.

Qualcuno mi può confermare se presente e se selezionabile da menu ?

Ad esempio una delle mie attuali ML ha la possibilità di selezionare a menu i 4 possibili modi :
-Auto
-Standard meccanico
-Prima tendina elettronica
-Tutto elettronico fino a 1/16000.

Grazie

PS: il "silent" potrebbe non significare 'tutto elettronico'

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:10

"" longevità la macchina.
Fa attenzione però che con tempi molto veloci l'otturatore elettronico peggiora il background blur ( bokeh ), ed è consigliabile usare quello meccanico ( su google trovi la spiegazione del perché avvenga ciò )""

Questo non è vero con otturatore elettronico, puoi scattare a 1/32000 con bokeh perfetto

Il problema esiste per otturatore meccanico e prima tendina elettronica, quello che normalmente viene considerato l'otturatore meccanico normale





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 0:04

Come dice il tipo qua sopra, non si sta parlando della "silent mode", ma del "otturatore a t. el" o come lo chiama il menù. Serve a ridurre le vibrazioni quando si scatta con tempi abbastanza lunghi, ma è controproducente per azioni veloci o comunque dove si scatta a meno di 1\1000.
Qui trovi un articolo che riassume in maniera egregia il tutto
photo.stackexchange.com/questions/89499/what-are-the-advantages-and-di

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me