| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:59
...ma la K1 Mark II mi sta affascinando per le prestazioni che sembra avere... Premesso che sono molto soddisfatto del mio setup Fuji cosa ne pensate della suddetta REFLEX? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:53
Aggiungo che settimana prossima avrò modo di fare degli scatti comparativi con la Pentax K1 M.II per poter comprendere le differenti potenzialità con la XH1 Fuji. Certo ogni vostro parere è più che apprezzato. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:30
Si parla poco di Pentax... e questo topic ne è l'esempio! Ti parlo da utente Fuji: parecchio tempo fa feci un pensierino alla stessa macchina, che ha effettivamente un ottimo contenuto tecnologico (le uniche reflex col sensore stabilizzato, se non sbaglio), pixel shift, astrotracker, ecc ecc... costruzione inarrivabile, veri carri armati. Il problema, per me, fu che si tratta quasi di un mondo a parte: bisogna avere le idee chiare, non aver voglia di fare retromarcia e "accontentarsi" delle poche ottiche che offre il mercato a prezzi certo non più bassi della concorrenza, anzi... Questo secondo me è il problema maggiore. Io alla fine decisi di investire ulteriormente in Fuji anche per pesi e ingombri, ma se si vuole rimanere nel mondo reflex e si è bravi a non cedere alle lusinghe del marketing e della smania continua di novità, Pentax ha tutto quello che serve e offre soluzioni, a volte, superiori alla concorrenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:41
Pentax sicuramente non ha tanti obiettivi costruiti per le full frame digitali ma si può utilizzare anche quelli per analogiche e questo aumenta di molto gli obiettivi disponibili (ci sono le serie F e FA che sono autofocus, gli A che sono a fuoco manuale ma con diaframma automatico e gli altri totalmente manuali), i vecchi obiettivi però non sono tropicalizzati quindi se la si prende per questo motivo bisogna guardare solo agli attuali, inoltre alcuni vecchi obiettivi purtroppo sono rari da trovare. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:41
Infatti prima di valutare l'acquisto valuta le ottiche che vorresti attaccarci |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:58
Pentax è eccellente . Sicuramente meglio di Fuji (e sono utente Fuji) tranne forse nell'autofocus o nella raffica. Non la comprai solo per gli ingombri per me inaccettabili del corpo macchina. Iq e tropicalizzazione sono di alto livello così come le features. Pentax la vedo bene come macchina da paesaggio puro in condizioni atmosferiche al limite. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:00
le basi minime di un corredo professionale pentax ce l'ha (zoom pro da 15 a 200), le altre vanno pescate dal vintage o dai produttori universali, ma perdendo l'autofocus in molti casi. Forse la mancanza più grave è quella di un mediotele pro da ritratto, che sarebbe la logica conseguenza delle caratteristiche della macchina, poi mancano molte ottiche semipro, i tele luminosi, i classici fissi luminosi che hanno tutte le altre marche (24, 28, 35), i decentrabili ecc. A partire da zero non so se conviene rispetto ad esempio a una mirrorless sony, però se già si possiedono lenti pentax della serie limited o star o hd il gioco può valere la candela. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:10
“ ..ma la K1 Mark II mi sta affascinando per le prestazioni che sembra avere... Premesso che sono molto soddisfatto del mio setup Fuji cosa ne pensate della suddetta REFLEX? „ Chi ha scelto Pentax l'ha fatto senza la spinta della pubblicità ma confrontando i prodotti Pentax con le pari livello di categoria di prezzo. Detto questo di solito chi si compra una Pentax lo fa per convinzione e per tenersela molti anni vista la qualità dei materiali con cui sono costruite. Io ho sia la K-1 sia la k-5II. Ebbene quest'ultima nonostante abbia più di sei anni e l'abbia sempre usata in ogni condizione meteo sembra appena uscita dal negozio. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:07
ma è vero che i 3 zoom classici f/2,8 non sono altro che tamron ricarrozzati/rimarchiati? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:10
Il 15-30mm e il 24-70mm penso proprio che li costruisca Tamron, viceversa il 70-200mm f/2.8 è Pentax 100% infatti costa il doppio del 24-70mm |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:13
“ Il 15-30mm e il 24-70mm penso proprio che li costruisca Tamron, viceversa il 70-200mm f/2.8 è Pentax 100% infatti costa il doppio del 24-70mm „ Pure il 15-30 e il 24-70 non scherzano rispetto ai corrispettivi tamron, soprattutto la prima serie di cui questi sono coetanei...  |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:43
Se ne parla poco perché, ovviamente, è assai meno diffusa degli altri brand ma, a quanto vedo con piacere, se ne parla bene. Non entro nel merito se sia giusto o meno parlarne bene: utilizzo Pentax e logicamente potrei essere accusato di essere "di parte", mi limito a dire quindi che ne sono soddisfatto... anzi, di più; provengo da altro brand, come già detto, e non mi sono mai pentito della mia scelta... anche se un paio di obiettivi che utilizzavo "nell'altra vita" sinceramente mi mancano... ma sopravvivo ugualmente!!! Ciò detto, non resta molto altro da aggiungere (rischiando di passare per "fanboy", per carità!) tranne ribadire che con Pentax mi trovo bene, anche sotto l'aspetto "feeling" che è non meno importante delle semplici caratteristiche tecniche del materiale che si utilizza. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 23:23
Se ne parla poco perché semplicemente chi la usa è pazzo; ora scusatemi, ma devo rientrare in clinica. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:09
@wolf Sono d'accordo. L'aspetto feeling lo ritengo l'aspetto più importante alla pari del parco ottiche. Comunque Abulafia ti potrà confermare che in realtà ci sono diversi rumors riguardanti uscite nel 2019. Non è vero che se ne parla così poco. È qui dentro che il marchio non è in evidenza |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:35
Ho avuto Pentax qualche anno fa, non ha nulla da invidiare alle più famose Nikon Canon, purtroppo pecca de scelta sugli obiettivi cosa che mi ha indotto a cambiare brand, ma la K5 che ho avuto era davvero ottima e i file molto lavorabili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |