| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:25
Ciao a tutti, approcciandomi alla fotografia paesaggistica sto cercando di capire se esistono siti, app o altro che propongano una funzione di localizzazione delle foto, in modo da valutare luoghi con scorci panoramici vicini di cui magari ignoro l'esistenza. Qui su Juza vedo che si possono trovare diverse località indicizzate, ma mi trovo davanti ad un paio di problemi: da un lato compaiono solo le foto di chi le ha registrate adeguatamente sotto una certa località, dall'altro a volte l'area di riferimento è così vasta (penso ad esempio al parco del Ticino) che lo scatto non può alla fine essere localizzato adeguatamente. In pratica attorno a me ho tanta campagna, spesso si vedono bene le montagne, ma trovare punti favorevoli alla fotografia di paesaggio richiede alla fine di girare davvero molto sul territorio, e per quanto questo sia da un lato bello e parte della passione fotografica, dall'altro mi piacerebbe anche confrontarmi su scorci magari già utilizzati da altri. Mi servirebbe in pratica qualcosa che contempli le coordinate geografiche degli scatti, esiste qualcosa del genere? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:53
"trovare punti favorevoli alla fotografia di paesaggio richiede alla fine di girare davvero molto sul territorio" è il cuore della fotografia paesaggistica. su google maps si possono guardare scatti di chi pubblica in determinate zone, ma ovviamente non esiste un enciclopedia generalizzata che ti dia le coordinate esatte e l'angolazione rispetto il nord. non sottovalutare il cambiamento del territorio negli anni e nelle stagioni eh, credo tu chieda qualcosa di impossibile, anzi molti sono pure gelosi dei propri posti, un po' come per la pesca :D |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:25
In effetti non sarebbe malaccio il punto gps esatto dove posizionare il treppiede per fare la tal foto |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:48
Penso che la cosa più vicina sia Google Earth. Ovviamente raccogli qualsiasi genere di foto, non solo quelle di qualità ma ci si può fare un'idea dei vari luoghi |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 14:46
In effetti Ankarai potrei anche prestare la mia (scarsa) attrezzatura a qualcuno così eviterei anche lo sbatti di uscire No, ovviamente non era quello che si intendeva: molto più semplicemente esistono località come l'Horseshoe Bend o le cascate islandesi, o ancora i campi di Castelluccio, che sono giustamente note... dopodichè sta al fotografo scegliere il modo in cui vuole scattare (obiettivo, composizione, pdc, momento della giornata ecc ecc). Molto più difficile è però trovare informazioni in merito a località minori, anche sul nostro territorio, magari anche nelle campagne accanto a casa. Trovo che sarebbe invece molto utile avere una opzione di questo tipo e per due ordini di ragioni: innanzitutto per valorizzare proprio quelle realtà più piccole che potrebbero diventare invece piccole perle da riscoprire, e in aggiunta per una funzione tra virgolette "didattica" per gli appassionati di fotografia, offrendo una possibilità di studio e confronto più percorribile rispetto a quelle località molto ben conosciute ma magari anche molto lontane. Credo peraltro, ma dovrei ricontrollare, che su qualche sito tipo 500px siano indicate a volte proprie le coordinate oppure la località almeno a livello del nome del paese, ma non una funzione in stile "mappa". Grazie dei consigli a tutti, proverò con google maps/heart, non sapevo esistesse la possibilità di visualizzare le foto scattate in una determinata zona. Dopodichè ovviamente esiste anche la possibilità che io trovi poco materiale semplicemente perchè c'è poco materiale effettivo per la zona di mio interesse |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:49
Mah, io quando vado da qualche parte mi guardo le cose belle da vedere nelle vicinanze, ricerco le foto in internet relative a cio che ho trovato interessante e poi vado su google heart e mi cerco il pdr che più mi piace (cosi vado a colpo sicuro) ovviamente se cerchi qualcosa di alternativo devi ricercarlo in loco ma per soggetti strafotografati trovi sempre il pdr che più ti aggrada |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:00
Su google maps compare una barra con foto relative alla zona che stai guardando sulla mappa. Sono per lo più foto fatte con i cellulari ma riescono a darti una buona idea di ciò che si vede da un determinato punto. Queste foto combinate ai siti/app per valutare la posizione del sole sono già un primo step per individuare una location e essere sul posto nel momento più opportuno. In genere io uso google maps/google earth/the photographer ephemeris. Un altro aiuto può arrivare da instagram: se fai la ricerca per luogo ti compaiono tutte le foto fatte in quel posto e anche così puoi trovare spunti interessanti. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:03
il fulcro della fotografia di paesaggio è proprio lo sbattimento nel cercare il giusto punto da fotografare nel giusto momento, specialmente nei luoghi meno conosciuti, che sono peraltro quelli che danno le maggiori soddisfazioni. Una buona base la fa google earth, a suo tempo con le foto di panoramio si faceva molto, oggi un po' di roba si è persa, ma piano piano sta venendo reintegrata, ci vuole poi un buon senso dell'orientamento e una buona abilità nel leggere le cartografie. siti in cui condividere location finirebbero sempre con l'indicare gli stessi posti triti e ritriti come manarola, dove io personalmente la foto solita che è anche negli sfondi di windows da ligure mi son sempre rifiutato addirittura di farla  quando sai a grandi linee dove è stata fatta la foto ( e questo servizio lo trovi quasi sempre) il resto lo devi sempre e solo fare tu nello studiare la location e decidere come muoverti, la fotografia di paesaggio è in primo luogo conoscenza dei luoghi e del territorio, oltre a quello che rappresenta, come in ogni genere fotografico se fotografi qualcosa che non conosci escono fuori solo robe buttate a caso e ogni tanto (per pura fortuna) qualcosa di bello. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:06
Dimenticavo esiste anche un'applicazione che si chiama sky candy che con buona approssimazione ti dice la qualità del tramonto/alba.. cosi che se ti da 10% puoi anche dormire sonni tranquilli perche sara un'alba di m... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:00
Interessante questa app. Ho provato a scaricarla e ne esistono altre simili, purtroppo però richiedono tutte un abbonamento mensile/annuale per poterle utilizzare |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:11
In alternativa vi segnalo SunsetWx. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:51
Esiste anche il sito Photo Hotspot, andando in un punto della mappa in una barra in basso compaiono le foto scattate all'incirca da quel punto prese da vari database tra Flickr, 500px e Google, così ci si può fare un idea delle foto scattate da quel punto |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:42
Da un lato è vero che sarebbe molto bello valorizzare "la campagna dietro casa", anche perchè spesso luoghi bellissimi si trovano a meno di 10 minuti a piedi da un parcheggio; dall'altro, proprio per quest'ultima ragione, preferisco non valorizzare proprio nulla perchè siamo un popolo (mediamente) di merdoni e incivili. Non ho paura che altri fotografi mi rubino lo scatto (a differenza di funghi e trote, i luoghi fotografici non si consumano). Ho paura che campeggiatori della domenica, sporcaccioni e maleducati vari vengano a contaminare il posto con cicche di sigaretta, cartacce e rimasugli di picnic. Non ditemi che non vi è mai capitato di vedere scene del genere in parchi naturali o in punti panoramici più o meno accessibili. Per la stessa ragione, consiglio sempre a chi trova un bel posto di non mettere le coordinate precise. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:07
Anch'io come Lauc sto approcciando la fotografia di paesaggio e ho le stesse difficoltà a cercare posti interessanti. Ho deciso di risolvere utilzzando google maps che spesso offre una buona galleria fotografica per prendere spunto e soprattutto cerco di puntare luoghi di sicuro interesse tipo laghi o paesini di montagna per poi familiarizzare con la zona circostante. A mio parere il bello sta anche nel gusto della scoperta. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:44
Forse la questione va affrontata da un altro verso... ovvero con un po' di "progettualità... provo a spiegarmi. Se il tuo obbiettivo è produrre cartoline dei posti più stupendi del mondo o Italia o della tua regione, non ti resta altro che viaggiare, viaggiare e viaggiare. Se invece come dici te vuoi valorizzare l'ambiente vicino a casa tua la domanda è perchè? Perchè è bello? Perchè è particolare? Perchè è stato distrutto da l'uomo? Perchè... Fatto questo trovi la chiave per uscire fuori e avere in mente cosa cercare. Anche io guardo google maps, vedo le varie foto del luogo... però poi seguo il mio istinto e uso i miei occhi per poter interpretare il determinato luogo come lo vedo io. Ho provato a darti una risposta diversa... ciao A |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |