| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:31
Buongiorno, Scrivo il mio primo post in questa sezione in quanto sto cercando di portare la mia passione di fotografia a un livello leggermente superiore. Per fare ciò lo step software diventa obbligatorio. Premetto che non svolgo attività, quindi la fotografia per me rimane una passione e non una professione. Venendo al punto, in questo ultimo periodo ho provato diversi software di post produzione in versione trial al fine di trovare quello più adatto alle mie esigenze. Incuriosito da Luminar (prezzo/features) è stato il primo ad essere testato, con l'amara sorpresa che mi è sembrato non essere così reattivo come mi aspettavo. Al che inizio a scaricare a destra e a manca (rawtherapee, darktable, capture 1, on1, ecc...) e mi accorgo che filo comune è la lentezza (non solo nel rendering, ma anche nell'user interface). Lentezza che si manifesta soprattutto a schermo intero. L'unico a non soffrire minimamente di ciò è LR Classic. L'hardware è un iMac 27” 5k late 2015 16gb ram e hd SSD. Lavoro .ARW Di prove ne ho fatte a bizzeffe. Da hd esterno son passato a ssd interno, da ARW a DNG, ecc..risultati nulli. Rimango del fatto che moltissimi incentivano l'utilizzo di rawtherapee, darktable, & C ma a me son risultati inutilizzabili. Qualcuno di voi si identifica in quanto scritto oppure ho il mac in palla?! Nota che LR è una scheggia, zero lag, zero crash, ecc.. Post lungo ma cerco di evitare un Ping pong di commenti per notizie mancanti! :) Grazie a tutti! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 10:14
Provo a riproporre.. Buona domenica! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 10:23
Se non ti interessa fare fotoritocco ma sviluppo del raw LR va benissimo. Io non l'ho mai usato ma ne ho sentito parlare molto molto bene. Io uso Camera Raw e Photoshop. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:03
Quasi gli stessi software che hai usato tu li ho presi in considerazione anch'io per i file Sony (ARW), cioè Capture one pro sony (molto più completo della release gratuita), ON1, Luminar Affinity e Lightroom (6, quello standalone classico). Purtroppo per quanto concerne LR, io sono contrario al nuovo sistema di sottoscrizione mensile/annuale, per cui della mia A7III non sono riconosciuti i RAW e devo prima aprirli con DNG converter, fattore che poi mi impone di usare il solo profilo Adobe standard (unico previsto per il file DNG ricavato). Direi però che non ho trovato particolari freni operativi nel loro utilizzo, con un computer Win neppure poi tanto potente né aggiornato e con file –quelli della A7RIII- piuttosto consistenti (CPU I7 2700, SSD e 12GB Ram, quindi neppure 16Gb). Giampaolo |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:09
Ho LR e PS. Uso solo camera RAW e PS. Non è facile trovare di meglio. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 12:14
Ciao, ho provato tutti i sw che hai menzionato su PC da i3 hdd e 8GB fino a i7 SSD 16GB, schede video nvidia 8 GB, certo i rallentamenti nel rendering sono percepibili ma ciò che distingue LR da tutti gli altri sw è il workflow ottimale e la funzione di gestione del catalogo, l'accopiata PS+Bridge non è altrettanto fluida ma questa è una mia opinione, dipende dal metodo personale di gestione del ciclo: foto, acquisizione del file, trattamento e rendering. Il paradosso è che usavo Photoshop più o meno dal 1992 (era ancora prodotto da Aldus) e quando ho installato LR4 mi sono trovato molto a disagio, ma nel giorno di un mese ho abbandonato PS perché il workflow LR è quanto di meglio si può trovare. Capture One per certi versi è migliore di LR ma costicchia ed è privo di alcune funzioni per me necessarie. Tutti gli altri sw a pagamento che hai citato e che ho provato dispongono di alcune funzioni che si trovano anche su LR ma non sono paragonabili, attualmente. I sw open source che hai menzionato sono lenti x via del workflow contorto e della GUI non ottimizzata nella presentazione dei controlli e delle funzioni. La gestione catalogo è carente rispetto a LR, in entrambi i casi. Darkroom è abbastanza semplice da usare, controlli potenti ma poco gestibili a livello interfaccia Rawtherapee è più complesso di LR, molto potente a livello di trattamento (Lab/RGB, Retinex, vari algoritmi di conversione RAW) ma GUI confusa, distrae per i troppi parametri da regolare spesso ininfluenti o specifici per matrice Bayer oppure X-Trans, ma sempre visibili, la libreria di correzione degli obiettivi è, ovviamente, creata da contributori volontari dunque non molto consistente e completa, ma in positivo adesso gestisce i profili colore DCP a doppio illuminante che uso già con LR6 In conclusione RT è molto potente e complesso, difficile da governare più che complicato da usare. RT potrebbe essere una seria alternativa o.s. a LR6 stand-alone, ma la sua complessità mi confonde. Anche se io sono contrario al sistema di sottoscrizione Adobe oltretutto al prezzo proposto (hanno perso un altro cliente) ma alla fine per ora continuo a usare LR6 perché la mia fotocamera e gli obiettivi che uso sono già supportati. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 13:07
Io uso C1 pro su un PC i7 4GHz 32GB RAM doppio monitor FullHD, foto su HDD, anteprime su SSD, RAM veloce (ma non ricordo i MHz) e non noto lag o problemi di prestazioni (lavoro ARW). L'acceleratore hardware va indicato nelle preferenze, ma ho constatato che la differenza importante la fa nell'esportazione più che nel lavoro. Nel mio caso è una scheda di fascia alta, 8GB RAM, ma anche con schede di fascia inferiore non si nota una grande differenza durante le regolazioni. Ho anche Affinityphoto, che sulla stessa configurazione, con ARW, mi sembra buono come prestazioni nello sviluppo, non noto ritardi significativi (salvo in produzione HDR, ma anche qui più veloce della media degli altri sw dedicati agli HDR). P.S. : il PC è leggermente Overcloccato, in particolare l'accesso alla RAM, un 10-15% circa, ma non mi pare faccia la differenza. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:30
Grazie e tutti per le risposte.. Colgo che nessuno di voi riscontra il gap che riscontro io tra i vari sw a parità di hw.. Tengo a precisare che alcuni dei citati diventano inutilizzabili nel vero senso della parola dopo qualche click, mentre Lr rimane l'unico di performante al 100% anche dopo diverse maschere. Proverò a fare altri test magari su pc giusto per togliere l'ultima variabile anche se la trovo assurda. Ok, buttati su LR direte, l'unica cosa che mi frena è che con la nuova versione “cloud” non vorrei che quella che ora chiamano Classic diventasse sempre meno supportata nel prossimo futuro (vedi i trend di proporre se basati su cloud a discapito di quelli in locale). Vediamo come evolverà, ad ora non vedo molte alternative.. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:37
Ciao, allora LR è migliorato molto nelle ultime versioni, prima era pessimo. Ha migliorato sopratutto nell'utilizzo delle anteprime (inizialmente utilizza quelle incorporate nel raw, appena si passa in sviluppo ricalcola). Capture one, lo è veloce come LR se non di più. Per la selezione solitamente utilizzo PhotoMechanic, che però non consente lo sviluppo. Mi aspettavo molto meglio da Luminar, che invece si è rivelato una delusione totale. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:49
Anch'io dalle varie review e notizie online mi aspettavo molto (forse troppo) da luminar.. Avevo puntato tutto su di lui per prezzo, licenza perpetua, e pure per certe funzionalità che ti semplificano non di poco certi sviluppi con risultati assolutamente non disprezzabili..purtroppo è un po' tartaruga come sw, quindi se devo scegliere preferisco creare uno o due gradienti in più ma in maniera snella che non impazzire ad attendere render. Nota che usato come estensione di Foto (app su Mac) va che è una scheggia..solo quando clicchi su “salva modifiche” ci macina 45/60 secondi...mah... |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:55
Ps: a tutti coloro che mi consigliano capture 1...lo so...vincerebbe lui certo...ma 1 penso sia un pelino troppo PRO per le mie esigenze, e 2 a € siamo un po' fuori budget.. Fosse un una tantum....ma poi con gli aggiornamenti come la mettiamo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |