| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:01
Ciao Nonostante il mio corredino sia, appunto, piccolo, una reflex aps-c comunque non può essere portata via senza troppo ingombro: facendo il pendolare con lo zaino e anche la schisceta non ho molto spazio per portare via il tutto con comodità; ho quindi pensato di usare una compattina da poter mettere in una tasca e mi sono ricordato di avere in casa la Canon IXUS i5 del lontano 2006: ultra compatta spessa 1,5cm e lunga meno di 10, con un CCD 1/2,5" e 5Mpx con un 39mm/2.8 eq. All'epoca non era affatto male, costava 500€, e l'ho cambiata sia perché la batteria era esaurita, sia perché non permette, ovviamente, di cambiare l'ottica e di esporre manualmente; ma ora? Con queste caratteristiche è ancora utilizzabile, oppure è meglio la fotocamera dell'iPhone SE, che a me non convince molto, soprattutto quando non si scatta in pieno sole che tritura il dettaglio? Conviene, invece, scandagliare la baia per trovare una compatta delle stesse dimensioni, ma un po' più recente, sui 20-30€? Perché questa è la cifra che vorrei al massimo spendere: insomma, la batteria per la Canon costa tra i 15 e i 20 e non sarebbe certo la mia macchina fotografica di punta |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:45
Fuji xq1, però la trovi sui 100 euri. Stesse modalita di una reflex A, T, M, P, scene varie.. Comandi disposti bene, forse piu piccola di un pacchetto di sigarette. Ha un 25 f1. 8, quindi più o meno come un cell, ma ha un sensore piu' grande ( 8.8x6.6) della maggior parte dei phone. Arriva fino 100mm eq. ma scurisce rapidamenre a 28mm fa già 2.8 per arrivare a f4. 9 a 100 Io l'ho scelta per portarmela in bici |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:04
Allora, non vorrei spendere molto perché si tratterebbe di una macchina da battaglia da portare in giro per Milano e dintorni: se si dovesse rovinare o essere rubata, vorrei avere un danno veramente minimo; comunque, la prendo in considerazione nelle ricerche Aggiungo anche che almeno una compatta ha un flash che, seppur io lo usi poco, è sempre meglio di quello dell'iPhone: bisogna impegnarsi duramente per riuscire a fare un flash peggiore; in compenso è ottimo come torcia |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:19
Ha anche il flash, e ti posso assicurare che la qualità è molto buona, ha anche il raw. È molto ben costruita e fino a 400 iso, hai un file veramente buono. Secondo me 100 euro ben spesi. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:21
perchè non una compatta analogica? ho giusto una hanimex a 15 euro |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:38
@Mirko Quella infatti era l'idea originale Devo vedere quanto costa fare la riparazione della mia Canonet: è piccolina, ma comunque ancora un po' ingombrante; devo anche dire che, al momento, sono proprio a zero con le foto a pellicola, ma conto di fare esperienza anche con i rullini |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:44
Se è una canonet 28 probabilmente fai prima a ricomprarla. Sempre se se ne trovano in buone condizioni. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:58
@Mirko Un po' tanto compatta dovrei averne una simile così da qualche parte: la mia seconda macchina fotografica; e la ritenevo ben più seria della mia prima macchina fotografica: era un plastico con i musi di Bugs Bunny e Duffy Duck Voglio farmi prestare la Contax di mio papà, ma quella diventa più impegnativa: sia come ingombro che come valore, perlomeno affettivo. @Kotatsu No, è la 19: si è bloccato il leverismo dell'autoscatto, molto probabilmente, bloccando di conseguenza quello dell'otturatore; poi bisognerebbe cambiare la spugnetta del dorso, ma quello sarebbe il minimo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 2:04
Per la 19 un cinquantone ce lo spenderei. Se la fai riparare chiedi di controllare anche le saldature dell'elettronica, tendono a rompersi facilmente dopo tutto questo tempo. Potresti anche farti mettere un diodo per poter usare le 1.5v già che ci sei. Edit. Bè forse per la 17 li avrei speso, per la 19 la metà... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 11:53
@Kotatsu Allora, un riparatore mi ha chiesto almeno 70, che in quel momento non volevo certo spendere; settimana prossima ne sento un altro e vedo cosa mi propongono  |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 1:44
Mi sembrano un po' tanti. Credo che la meccanica sia condivisa con la ql17, in teoria questa dovrebbe avere "solo" una lente in più ed aprire (da qui i nomi della serie canonet) ad 1.7. Se è così i manuali di servizio redatti da Canon si trovano online e con un po' di dimestichezza si potrebbe quasi pensare di riparare le da soli queste macchine |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:30
Io sono all'antica, macchina fotografica (anche compatta) per fotografare, Cellulare x telefonare. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:37
So che vuoi spendere poco ma una Ricoh GR usata? Ora che esce la 3 secondo me le 2 le troverai a prezzi stracciati, almeno hai un apsc con 28mm equivalenti, altro che iPhone, e perfettamente tascabile. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 23:32
Grazie per i consigli Allora, per il momento, data la non disponibilità di soldi, preferirei investire su roba per reflex Sembro un pazzo a dire queste cose su Juza L'idea era quella di utilizzare una piccola macchina fotografica, per tutte le occasioni, che ho già: al massimo cambiare la batteria, quindi l'ordine di spesa, al momento, è più o meno quello; mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto esperienze con sensori da 1/2,5" e 5Mpx: se sono usabili e ben sfruttabili oppure tanto vale portarsi dietro solamente il telefono. Al momento, è uno sfizio, quindi è per questo che cercherei di non spenderci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |