| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:40
Da poco possessore della Sony A7 III, al momento ho deciso di usare le mie lenti Canon tramite adattatore Sigma MC-11. Devo dire che l'autofocus funziona bene con le lenti che posseggo ma ero curioso di provare la compattezza e i vantaggi delle lenti native. Ho avuto l'occasione di trovare usato il Sony 16-35 F2.8 GM e l'ho preso. Avendo il Canon 16-35 F2.8L III, mi è venuto naturale fare un rapido confronto per vedere quale delle due lenti offre la migliore qualità di immagine. Stamani ho fatto qualche scatto, senza alcuna pretesa artistica, per verificare pro e contro dell'una e dell'altra. Devo subito dire che leggerezza e dimensioni sono assolutamente dalla parte del Sony, anche se il Canon si bilancia piuttosto bene anche con l'adattatore. Ovviamente il Sony, essendo nativo, abilita tutte le funzioni di messa a fuoco della macchina e permette l'uso del tasto funzione dedicato (molto comodo). Da un punto di vista della pura qualità ottica devo però dire che il Canon mi pare avere un sensibile vantaggio a tutte le focali. La nitidezza, specie agli angoli è superiore e il divario si accentua alle focali maggiori (24 e 35mm). Di contro il Canon soffre di una discreta vignettatura a TA che però sparisce a f4 e recupera con una migliore resistenza al fare (non visibile nelle foto che seguono ma rilevata in altre situazioni). Per esigenze di spazio posto qui sotto unicamente i jpg, esattamente come usciti dalla macchina, senza alcuno sviluppo e a TA. Il bello di entrambe le lenti è che diaframmare non migliora la resa generale e serve solo ad aumentare la PDC. Canon 16-35 F2.8L III @ 16mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/16/Canon_16_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 16mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/16/Sony_16_2.8.jpg Canon 16-35 F2.8L III @ 24mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/24/Canon_24_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 24mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/24/Sony_24_2.8.jpg Canon 16-35 F2.8L III @ 35mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/35/Canon_35_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 35mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/35/Sony_35_2.8.jpg |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:24
E' vero, soprattutto a 35mm la differenza è evidente, il Canon è molto più nitido! ma credo tu abbia scoperto l'acqua calda... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:40
Io ho il Canon e credo sia il miglior zoom grandangolare che io abbia mai visto. Nelle focali comuni migliore del 24-70 2.8 mkII e dell'11-24. Non c'è storia. |
user92023 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:44
Seguo. G. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:47
Sia il Canon 16-35 f2.8 III (ottica che ritengo stratosferica) che il Canon 24-70 f2.8 II sono migliori della controparte Sony. E considerando che questi Canon su Sony lavorano divinamente direi che non c'è motivo di cercare gli originali . Mettiamoci anche il 16-35 f4 IS che è migliore del 16-35 f4 Sony. Diciamo che si può godere pienamente della grandissima qualità delle ottiche Canon su corpi macchina più meritevoli di averle. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:09
“ Sia il Canon 16-35 f2.8 III (ottica che ritengo stratosferica) che il Canon 24-70 f2.8 II sono migliori della controparte Sony. E considerando che questi Canon su Sony lavorano divinamente direi che non c'è motivo di cercare gli originali „ Concordo. Il discorso è valido sulle focali grandangolari dove la velocità e precisione di messa a fuoco non è un problema. Onestamente non noto differenze tra la messa a fuoco del Canon 16-35 sulla mia 5DSR e sulla Sony A7 III. Ho provato anche il Canon 100-400 IS II e qui la velocità non è a pari, il che è anche comprensibile. Si comporta comunque bene ed è usabilissimo. Anche questo è qualitativamente stratosferico, anche se pare che l'analogo Sony sia identico come resa e molto più compatto. |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:20
“ Sia il Canon 16-35 f2.8 III (ottica che ritengo stratosferica) che il Canon 24-70 f2.8 II sono migliori della controparte Sony. E considerando che questi Canon su Sony lavorano divinamente direi che non c'è motivo di cercare gli originaliCool. Mettiamoci anche il 16-35 f4 IS che è migliore del 16-35 f4 Sony. Diciamo che si può godere pienamente della grandissima qualità delle ottiche Canon su corpi macchina più meritevoli di averle. „ Il giorno che Canon caccerà fuori una Mirrorless FF come si deve le Sony non se le filerà più nessuno... ed inizierà una transumanza al contrario! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:25
Anche io ho da poco fatto il salto da canon 5d3 a sony A7 III, ma anche avendo ul corredo canon di tutto rispetto (16-35 f4 L IS, 24-70 f2.8 L II, 70-200 f2.8 L IS II, 50 L f1.2 e 85 F1.8), ho deciso comunque di prendere le lenti native per dare la possibilità alla macchina di esprimere tutto il suo potenziale. Ho già venduto il 50 L e l'85 e giovedì dovrei fare una permuta del biancone col sony 70-200 f2.8 GM e prendere il sony 24-105 f4 per iniziare, poi non appena venduto anche il canon 24-70, col ricavato ci prenderò un bel fisso tipo il sony 85 f1.8 e forse il sigma 50 f1.4 Art attacco E, perchè sinceramente lo reputo migliore dei due 50 di casa sony. Al momento ho scartato anche il sigma 85 Art per via delle mastodontiche dimensioni. Al momento terrò solo il canon 16-35 f4 adattato con l'mc-11 perchè la reputo un ottima lente dedicata al 90% ai paesaggi e che quindi non ha bisogno di una messa a fuoco fulminea che potrò continuare a sfruttare al solo costo dell'adattatore. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:28
“ Il giorno che Canon caccerà fuori una Mirrorless FF come si deve le Sony non se le filerà più nessuno... ;-) „ Caro Zeppo, bisognerà vedere quando questo accadrà e soprattutto che prezzo dovremmo pagare Io mi sono stufato di aspettare e a malincuore ho deciso di voltare pagina... spero solo di non pentirmene, ma non credo viste le premesse |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:29
“ Il giorno che Canon caccerà fuori una Mirrorless FF come si deve le Sony non se le filerà più nessuno... ;-) „ In linea di massima concordo con te. Ma nel frattempo qualcuno si sarà fatto un corredo Sony completo e forse questi saranno persi per sempre . Secondo me Canon deve velocizzare un attimino le sue nuove uscite. “ Anche questo è qualitativamente stratosferico, anche se pare che l'analogo Sony sia identico come resa e molto più compatto. „ Col Sony 100-400 avrai un af migliore rispetto al Canon adattato. Con gli altri obiettivi invece ti sembreranno "nativi". La sofferenza è coi supertele che ad oggi hanno bisogno del corpo macchina "proprietario"- Canon su Canon, Sony su Canon e Nikon su Nikon. Unica eccezione è Sigma che mediamente va bene con tutti. Mandrakone in base alle ottiche che hai io avrei cambiato solo il corpo macchina. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:29
Interessante... considerato che faccio parte di quell'1% che è passato da sony a canon seguo. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:43
“ @Antonio Guarrera Mandrakone in base alle ottiche che hai io avrei cambiato solo il corpo macchina. „ Me l'hanno detto in molti, ma preferisco avere lenti native per far esprimere al meglio la macchina, comunque al momento ho montato il canon 24-70 f2.8 L II e lo sto testando, ma devo decidere entro giovedì se sostituirlo col sony 24-105 f4 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:51
Mandrakone certo è una scelta personale ma non toglierei quelle ottiche strepitose. Inoltre su Sony il 24-70 lo "stabilizzi". Ma vai avanti con le tue scelte, devono essere personali . |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:52
“ Me l'hanno detto in molti, ma preferisco avere lenti native per far esprimere al meglio la macchina, comunque al momento ho montato il canon 24-70 f2.8 L II e lo sto testando, ma devo decidere entro giovedì se sostituirlo col sony 24-105 f4 „ Nel cambio ci perderai sicuramente come resa... poi ovvio per il resto è sempre meglio un'ottica nativa |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:55
zeppo con l'ultimo aggiornamento si sono sbloccate tutte le modalità af e almeno su A7rIII il 16-35 f4 IS sembra andare esattamente come su 5dsR ma con dietro un sensore sensibilmente migliore. Ho usato il 24-70 f2.8 II sia su 5dsR che su A7rIII e con la seconda hai più possibilità per via dell'ottimo stabilizzatore sul sensore. E' come se fosse un 24-70 f2.8 ISII . L'af lavora benissimo. Sulle ottiche Canon è solo da imitare. Io ho un dubbio ormai da un mesetto e vorrei usare un singolo obiettivo ossia il meraviglioso Canon 16-35 f2.8 III al posto dell'eccellente Samyang Premium 14 f2.4 e Canon 16-35 f4 IS. Perderei 2mm ma non sarebbe poi un dramma. E tra 2.4 e 2.8 non c'è un abisso. Dovrei venderne due per prenderne uno...e sono due ottiche eccellenti ma nello zaino meglio uno che due no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |