| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:15
ciao a tutti. sto provando a capire se questo flusso ha senso: 1- scatto sempre in RAW (canon/fuji). copio il contenuto della SD su disco esterno creando una cartella che chiamo AAAA_MM_DD_EVENTO1 e creo una sottocartella RAW all'interno. 2. carico in LR le foto scaricate - seleziono le migliori, le post.produco, le classifico con "stars" ... alla fine esporto in jpg sulla stessa cartella AAAA_MM_DD_EVENTO1. 3. ad oggi conservo tutto raw e jpg e faccio una doppia copia di backup (quindi in tutto 3) 4. considerando che una volta post-prodotte difficilmente ci rimetto mano...pensavo di lasciare in LR solo le foto classificate (migliori) e cancellare il resto dei RAW (terrei solo i jpg). E' vero che lo spazio su disco ormai costa poco, ma tenere file inutili, che appesantiscono LR e macchina non penso sia del tutto sensato. grazie a chi vorrà rispondere. sb |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:54
Cancellare ogni foto, anche quelle li per li scartate, comporta sempre quel minimo di "ansia". E se poi mi riservissero? E se mi fossi sbagliato? E se con un crop diverso e una post diversa diventasse un ottimo scatto? Però in realtà poi ci si ritrova un Hard Disk pieno di roba che alla fine uno non rivedrà mai, già ne abbiamo troppe, pure di quelle "buone" (discorso diverso se uno è un professionista proprio). Conviene quindi secondo me cancellare senza troppa pietà i files giudicati "inutili". E pure se ormai i supporti di memoria costano poco. E' sempre una perdita di tempo e spazio (e denaro) ritrovarsi giga e giga pieni di refusi. Ah e vale pure per i Jpg. Si, occupano meno spazio di Raw e Tiff, ma è sempre roba, e spazio. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 2:22
Se ti sei sbagliato non le rivedi più... Occhio non vede, cuore non duole. Io faccio così, da un annetto, rimorsi ancora non pervenuti E poi hai sempre i jpg, dei crop e qualche altra cosina la fai anche lì... Secondo me puoi procedere! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 2:35
Si, è anche vero che non c'è perdono... una volta cestinate e svuotato il cestino, ciao per sempre (non è proprio così... sono recuperabili dagli hard disk anche files cestinati a meno che non si siano riscritti troppi dati sopra... però è complicato, facciamo finta che è così e basta). Soluzione di compromesso : cestinare (e svuotare cestino) tutte quelle PROPRIO brutte e/o inutili e magari tenere anche quelle "così così" o "buone ma...". Bene cancellare i Raw, ma solo se il Jpg va PROPRIO bene come è postprodotto, della serie "non ci rimetto più sopra le mani" a meno che non si tratti di operazioni poco degradanti (o crop). Il file pensato per l'Archivio sarebbe il TIFF, ma sono bisonti. Se non sono proprio migliaia, perchè a questo punto non tenere il Raw? Lui alla fine è il "negativo" digitale. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:17
Io invece cancello senza pietà tutti i jpeg. Considero il jpeg un prodotto temporaneo, perché elaborato sempre con uno scopo specifico (web, stampa, ...) e quindi con parametri diversi che servono a quello specifico uso. Una volta utilizzati li butto. Tutti. E anche così si risparmiano Gb. I RAW tendo a selezionarli molto quando ho una serie di scatti dove avevo un mente uno risultato preciso. Le classiche foto di viaggio non vengono quasi mai cancellate, perché anche le più banali alla fine sono interessanti, unicamente per me, come ricordo. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:35
@Ale Z ma conservi il/i file sidecar o rifai daccapo ogni ipotetica volta? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:55
Ciò che giudico buono o non buono ma non ripetibile lo tengo, sia in RAW che in JPG (4 copie: 1 HD interno e 3 HD esterni). Magari in seguito, anche un anno dopo ci torno sopra e riesco a fare di meglio. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:19
@Luca Ianza Certo, il file .xmp non si butta mai. Occupa pochi KB. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |