| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:19
Apro questo thread a scopo puramente didascalico, dato che non sono al momento interessato ad acquistare nessuno dei prodotti che elencherò. Parto, quindi, dal presupposto che questa finestra debba essere una discussione su come spendere al meglio circa 3.500€ per avere un corredo completo, di casa Canon o Fujifilm che sia. Preciso, inoltre, che tutte le considerazioni fatte in questo thread sono frutto di mie opinioni e/o esigenze personali che, ovviamente, non si applicano a tutti i lettori del forum. Obiettivo Finale: Realizzare un corredo completo il più compatto possibile , relativamente economico e senza compromettere troppo la qualità generale delle proprie immagini. IDENTIKIT IDEALE Tipologia di Fotografo: Classico foto-amatore che viaggia e che vuole avere sempre a portata di mano uno strumento qualitativamente superiore al proprio smartphone che gli permetta di scattare in tutte (o quasi) le condizioni di luce . La compattezza è tutto, ma - essendo un foto-amatore con una buona dose di scimmia - cerca, comunque, di non sacrificare la qualità; alzando troppo gli ISO o rinunciando a lenti di buona/media fattura che potrebbero fare al caso suo. Esigenze Personali: - Lente 1: Tuttofare. La classica lente, sempre montata, che sostituisce in tutto e per tutto la focale dello smartphone; quindi una lente che va dai 24 mm ai 35 mm equivalenti. La lente, in questione, verrà prevalentemente utilizzata per fare street o scattare qualche foto-ricordo ad amici e parenti in varie condizioni di luce. - Lente 2: Ritratto. Il classico 85 mm equivalente che permetterà di scattare ritratti sia in diurna che notturna, senza sacrificare troppo la qualità generale del fotogramma, avendo una buona dose di sfocato. Lente da tenere in borsa, ma da montare "ad hoc" per fare qualche scatto più ragionato e/o specifico. Trattandosi di un foto-amatore che non lavora in questo ambito, direi che è poco sensato scegliere diaframmi al di sotto di F2.0/1.8; giacché sarebbero "difficili da controllare al volo" e farebbero, inutilmente, lievitare il costo della lente. - Lente 3: Teleobiettivo Zoom. La lente che dovrebbero avere tutti i fotografi, sia amatori che professionisti. C'è poco da fare. In viaggio è una lente estremamente versatile perché consente non solo di scattare i ritratti di cui sopra, ma anche di avvicinarsi di più al soggetto e/o usarla per particolari inquadrature in paesaggistica. Insomma, dal mio punto di vista un evergreen, da poter essere usato in tutti gli ambiti (sport, paesaggio, ritratto, matrimonio e così via). Un po' corta, forse, per i foto-cacciatori; ma, in quel caso, si parla di budget ben più alti e di corpi ben più costosi. Categoria a parte per come la vedo io. - Lente 4: Grandangolo Fisso [Lente Opzionale] Questa lente, probabilmente, per molti di voi sarebbe da considerarsi come un "di più", ma per me non lo è. Ho spesso l'esigenza di fare fotografia di interni (case ed appartamenti), così come reputo che potrebbe essere un bel vantaggio avere un grandangolo luminoso in viaggio per poter fotografare paesaggi, sia in diurna che notturna (su treppiede). Non reputo essenziale un grandangolo zoom (dati i costi troppo elevati), né tantomeno la presenza dell'autofocus, trattandosi nel 100% dei casi di foto su treppiede e ben ragionate. Mancanti all'Appello: Focale 50 mm. Molti di voi si rivolteranno nella tomba; vero... ma personalmente io non la uso (o non la so usare). La reputo una focale nel mezzo, né carne né pesce. Insomma, troppo poco ampia per fare street, e troppo poco zoomata per fare ritratti. E' vero, l'angolo di campo è quello della nostra visione; ma - in fotografia - questo aspetto lascia il tempo che trova a mio avviso. Iniziamo... ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FUJIFILM Corpo Macchina: Fuji X-T3 o Fuji X-T30 (quando uscirà...) - 1.145€ Lente 1 [grandangolare fisso] : Samyang 10 mm F/2.8 ED AS NCS CS [15 mm Equiv.] - 380€-430€ Sono stato costretto a scegliere il 10 mm perché, dal mio punto di vista, l'8 mm ed il 12 mm (sempre fissi) risultavano inadatti per lo scopo. L'8 mm, infatti, sarebbe risultato troppo ampio e con distorsioni esagerate per fotografia da interni; di contro il 12 mm troppo ravvicinato, soprattutto per ambienti piccoli. Il fatto che questa lente, in ogni caso, sia ingombrante non è un problema; dato che rimarrebbe fissa in borsa e tutte le foto sarebbero ragionate/premeditate. Lente 2 [tuttofare fisso] : Fujifilm XF 18 mm F/2 R [27 mm Equiv.] - 360€-400€ Scelta obbligata anche qui. Lente che non ha bisogno di presentazioni e, direi, imbattibile nella sua fascia di prezzo e per ciò che offre. I suoi cugini più grandi li ho reputati inutilmente costosi per il foto-amatore ideale descritto ad inizio thread. Lente 3 [ritratti] : Fujifilm XF 50 F/2 R WR [75 mm Equiv.] - 380€-400€ Anche qui scelta obbligata. Sarebbe stato inutile spendere quasi 1.000€ per avere una lente, sì costruita meglio e più luminosa, ma esageratamente grande per un "traveller". Lente 4 [teleobiettivo zoom] : Fujifilm XF 50-140 mm F/2.8 R LM OIS WR [75-210 mm Equiv.] - 1.170€ Qui casca l'asino. Fujifilm, purtroppo, non ha un teleobiettivo all'altezza del prezzo richiesto, né della compattezza di cui si fa portatrice. Lente fondamentale, ma pesantemente scomoda e poco bilanciata per i nuovi corpi piccoli. TOTALE = 3.500€
 N.B. Sul sito non è presente il Samyang 10 mm F/2.8, quindi ne ho inserito uno "simile". ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CANON Corpo Macchina: Canon EOS 6D Mark II - 1.100€ Lente 1 [grandangolare fisso] : Samyang 14 mm F/2.8 IF ED UMC Aspherical [14 mm Equiv.] - 260€-300€ In casa Canon, di altre opzioni, ce ne sono a bizzeffe. Avrei potuto optare per una miriade di altri modelli, ma, alla fine, ho scelto questo per via del buon rapporto-qualità prezzo. Dimensionalmente mi sembra anche simile alla controparte scelta in casa Fujifilm. ?Lente 2 [tuttofare fisso] : Canon EF 35 F/2 IS USM [35 mm Equiv.] - 470€ Qui avrei potuto scegliere il 28 mm F/1.8, ma, poi, ho valutato che sarebbe stato meglio spendere qualche spicciolo in più per una lente più nuova, stabilizzata e molto definitiva dalle recensioni che si leggono in giro. Del resto il 28 mm è pur sempre una lente di quasi 25 anni fa... Lente 3 [ritratti] : Canon EF 85 F/1.8 USM [85 mm Equiv.] - 270€-300€ Anche qui le opzioni sono molte, ma dato che si tratta di rimanere "in-budget" e di comprare qualcosa di soddisfacente per un foto-amatore, direi che non aveva molto senso buttarsi sui blasonati F1.2 o F1.4. Sebbene la lente sia un po' datata, ormai, direi che il lavoro lo porta a casa. Lente 4 [teleobiettivo zoom] : Canon EF 70-200 F/2.8 IS II USM [70-200 mm Equiv.] - 1.310€ Qui ero indeciso tra il nuovo Sigma e questo, ma, alla fine, ho inserito la "vecchia" versione II di casa Canon, essendo affidabile, collaudata e di più facile reperibilità rispetto al Sigma. Voi cosa avreste inserito? TOTALE = 3.410€
 N.B. Sul sito non è presente il Canon 85 mm F/1.8, quindi ne ho inserito uno "simile". Ed ora un po' di immagini comparative...



 Spunto di Riflessione Finale: Fujifilm, in questa comparativa, è tecnologicamente più avanzata, esteticamente più gradevole (punto di vista personale) e, forse, un pelo più compatta. Resta, però, il fatto che monta un sensore APS-C. In casa Canon acquisti materiale che ingombra leggermente di più, ma allo stesso prezzo hai tutto Full-Frame ed eventualmente riutilizzabile (le lenti) su corpi futuri. Cosa ne pensate? P.S. Tutti i prezzi si riferiscono a quelli più bassi trovati sul web, incluse le importazioni Extra-UE. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:40
Direi che è compatta più di "un pelo".. dalle foto seppur foto, è evidente. Guarda quelle con i fissi... chiaro non è la metà però.. A livello di af e costruzione in ogni caso la fuji è superiore. Sono comunque concetti diversi a mio avviso. La maggiore discriminante è il mirino elettronico vs ottico, la copertura totale dei punti af nel frame, la regolazione dei diaframmi sull'ottica, le ghiere meccaniche ecc e l'approccio che è differente.. e su tali aspetti ti devi concentrare per una scelta... se ne fai solo un discorso principalmente di IQ/apertura lenti/costo, allora la scelta da fare è Canon. Te lo dico da possessore di Fuji (ma che ha avuto anche 6d in passato). Se cerchi ancora più compattezza devi cedere qualcosa sulla qualità ed andare di 4/3 oppure come ho fatto io per in viaggi in moto, sul sistema M (magari coadiuvato di un paio di lenti ef..) |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:42
Secondo me la differenza di ingombro c'è e si vede bene fino all'ultima immagine, dove in effetti si assottiglia (e il 50-140 sulla X-T3 appare, in proporzione, molto più ingombrante e sbilanciato del corrispettivo Canon). Ad ogni modo, mi pare - senza offesa - un po' una scoperta dell'acqua calda. Sono cose di cui si è discusso all'infinito e comunque tutti sti raffronti online cadono quando si provano le cose "da in mano". Anche a me piace viaggiare leggero, ma ho scoperto che per me contano più l'ergonomia e i comandi che non il puro ingombro/peso di un oggetto. Così ho da tempo fatto pace col fatto che comunque la fotocamera, se è fatta come piace a me, in tasca non mi entra. Ho avuto Sony (reflex), Fuji e Nikon FF, e comunque un borsello me lo dovevo portare con tutte; se lo scopo è limitare gli ingombri in viaggio, tanto vale viaggiare con la FF e uno/due fissi (così almeno non si hanno le paturnie da sensore piccolo) e lasciare le stufe a pellet f2/8 costante a casa. YMMV. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:48
In effetti.... c'è da riflettere. Però ultimamente ho provato una fuji x-t20 con il 18-55 f2.8-4 e mi ha impressionato molto positivamente. Ho fatto un confronto con Canon 6D e Sony A7 II con sopra montato un 24-70 f2.8 II e quasi se la batte con le due FF. Il discorso peso e ingombri in questo caso è nettamente a favore della piccola Fuji. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:48
“ Direi che è compatta più di "un pelo".. dalle foto seppur foto, è evidente. Guarda quelle con i fissi... chiaro non è la metà però.. „ E' vero. Con i fissi la differenza si nota tanto. Su questo devo darti atto. Nell'immagine scelta, però, ho potuto inserire il Canon F/1.8 perché non presente a catalogo. Come dimensioni siamo simili alla lente che ho inserito? Al di là di ciò resta comunque il fatto che, per quanto Fuji sia più compatta, non è comunque un sistema "tascabile" in stile... metto in una 24h e via, oppure me la porto nello zainetto; cosa che, invece, potrei fare con uno smartphone e/o una compatta di lusso. La prima cosa che mi viene in mente è che quando si viaggia, solitamente, si ha uno zaino e basta che, spesso e volentieri, è piccolo e/o non accessoriato come uno zaino fotografico. Pensa anche a quando si fanno le escursioni in montagna e/o quando si è in una città estera e la sera si scende a cenare... mica ti porti uno zaino da 15 kg di roba :/? “ A livello di af e costruzione in ogni caso la fuji è superiore. Sono comunque concetti diversi a mio avviso. La maggiore discriminante è il mirino elettronico vs ottico, la copertura totale dei punti af nel frame, la regolazione dei diaframmi sull'ottica, le ghiere meccaniche ecc e l'approccio che è differente.. e su tali aspetti ti devi concentrare per una scelta... se ne fai solo un discorso principalmente di IQ/apertura lenti/costo, allora la scelta da fare è Canon. Te lo dico da possessore di Fuji (ma che ha avuto anche 6d in passato). „ Che adesso Fuji sia tecnologicamente superiore non ci piove, e l'ho anche scritto in effetti. Non ho mai usato un mirino elettrico, ma penso tuttora che per me sia molto importante avere un mirino ampio e luminoso. Capisco che tu ne faccia un discorso di "approccio", il che ci può anche stare... ma qui si sta parlando, comunque, di "risultato finale", cioè cercare di trarre fuori un "meglio oggettivo" tra i due corredi. Alla fine resta la foto, non il "come" ci sei arrivato; no? “ Se cerchi ancora più compattezza devi cedere qualcosa sulla qualità ed andare di 4/3 oppure come ho fatto io per in viaggi in moto, sul sistema M (magari coadiuvato di un paio di lenti ef..) „ Discorso a parte. Digerirei il M4/3 solo per fare video con qualche Panasonic High-End. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:51
Beh dalle foto la fuji è palesemente più compatta. Se poi tu ti aspettavi altro questo è un altro discorso. Comunque non andrei a paragonare due formati diversi, vincerebbe sempre e comunque il sistema con il sensore più piccolo (vedi m4/3). Comunque lo zoom fuji è veramente sproporzionato in confronto al corpo macchina su cui è montato.. È abnorme. Sono daccordo sui prezzi. Le ottiche fuji sono mediamente più care per tutta una serie di caratteristiche che non a tutti servono (es ghiere diaframmi, super tropicalizzazione ecc...) Ps: neanche m4/3 è tascabile. Se cerchi il tascabile guarda le compatte |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:51
“ Secondo me la differenza di ingombro c'è e si vede bene fino all'ultima immagine, dove in effetti si assottiglia (e il 50-140 sulla X-T3 appare, in proporzione, molto più ingombrante e sbilanciato del corrispettivo Canon). „ Sì, infatti. In merito al 50-140 l'ho scritto: su Fuji è una lente effettivamente "cannata", sia come prezzo che come dimensioni; sebbene sia così importante in fotografia. “ Ad ogni modo, mi pare - senza offesa - un po' una scoperta dell'acqua calda. Sono cose di cui si è discusso all'infinito e comunque tutti sti raffronti online cadono quando si provano le cose "da in mano". Anche a me piace viaggiare leggero, ma ho scoperto che per me contano più l'ergonomia e i comandi che non il puro ingombro/peso di un oggetto. Così ho da tempo fatto pace col fatto che comunque la fotocamera, se è fatta come piace a me, in tasca non mi entra. Ho avuto Sony (reflex), Fuji e Nikon FF, e comunque un borsello me lo dovevo portare con tutte; se lo scopo è limitare gli ingombri in viaggio, tanto vale viaggiare con la FF e uno/due fissi (così almeno non si hanno le paturnie da sensore piccolo) e lasciare le stufe a pellet f2/8 costante a casa. YMMV. „ Buona riflessione. La differenza effettivamente la potrebbe fare anche il "feeling" con la camera. E' vero che nel post di sopra ho detto che per me conta più il risultato finale del feeling o di un approccio concettuale, ma è pur vero che scattare con un corredo con cui non ci si trova... forse non è il caso. Ho sempre usato reflex, anche di fascia alta e piuttosto pesanti (Nikon 4Ds) ed ovviamente, per quello che facevo (matrimoni), mi sono sempre trovato bene; o meglio... non essendoci alternative, usavo quelle. Chiaramente apprezzavo molto il mirino grande che permetteva di dare respiro alla scena mentre si scattava. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:53
“ Beh dalle foto la fuji è palesemente più compatta. Se poi tu ti aspettavi altro questo è un altro discorso. Comunque non andrei a paragonare due formati diversi, vincerebbe sempre e comunque il sistema con il sensore più piccolo (vedi m4/3). Comunque lo zoom fuji è veramente sproporzionato in confronto al corpo macchina su cui è montato.. È abnorme. Sono daccordo sui prezzi. Le ottiche fuji sono mediamente più care per tutta una serie di caratteristiche che non a tutti servono (es ghiere diaframmi, super tropicalizzazione ecc...) „ Non mi aspettavo che Fuji fosse meno compatta. Mi aspettavo (così come ne sono ancora convinto) che, nel complesso, non parliamo comunque di nulla di tascabile; ma semplicemente di qualcosa di "meno ingombrante". Bisogna capire quanto il "meno ingombrante" sia un reale vantaggio/svantaggio a discapito, eventualmente, dell'immagine finale ottenuta. Concordo sulle ottiche. Le ghiere sui diaframmi le usano in pochi, onestamente; specialmente un foto-amatore che non ha tutta questa esigenza di essere rapido e fulmineo. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:56
Dipende dal corredo che vuoi fare, fai il confronto tra il 24 105 e il 18-55 di fuji ovviamente escursione diversa ma sono i due zoom kit |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:59
Comunque non capisco il ragionamento, tascabile ci sono solo i cellulari e poco altro |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:59
@bacchinif Hai in mente di fare cambio corredo? Se è così mi permetto di darti un suggerimento. Oltre a dimensioni e prezzo guarda anche la qualità del parco ottiche che useresti. Perché in futuro è più probabile che tu cambi corpo piuttosto che le ottiche |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:02
“ Dipende dal corredo che vuoi fare, fai il confronto tra il 24 105 e il 18-55 di fuji ovviamente escursione diversa ma sono i due zoom kit „ Il corredo che voglio fare è quello descritto sopra, o meglio... le esigenze sono quelle descritte: - Grandangolo luminoso, anche in manual focus - Street luminoso, compatto - Lente ritratto luminosa - Teleobiettivo zoom, luminoso, il più compatto possibile Il 24-105 o 18-55 (27-82) è una lente che non trova molto spazio in quello che faccio/vorrei fare, dato che la userei quasi sempre a 27 e raramente a 82 dato che l'apertura è F4. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:04
“ @bacchinif Hai in mente di fare cambio corredo? Se è così mi permetto di darti un suggerimento. Oltre a dimensioni e prezzo guarda anche la qualità del parco ottiche che useresti. Perché in futuro è più probabile che tu cambi corpo piuttosto che le ottiche „ Nono. Nel primo post scrivo chiaramente che non è per me questa roba, nè per altri... E' solo un thread/spunto di riflessione su cosa ipoteticamente valga la pena comprare dati i presupposti di sopra. Infatti una cosa che stavo aggiungendo è questa: le ottiche restano, il corpo no. In tal caso... non è più versatile avere ottiche Canon che vanno anche su EOS R con adattatore? |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:06
“ Comunque non capisco il ragionamento, tascabile ci sono solo i cellulari e poco altro „ Tascabile, infatti, è una parola che ho usato un po' impropriamente. Non pretendo che il corredo entri in tasca, in stile set completo di armi su GTA; ma, perlomeno, che sia "comodo" per chi viaggia, sia in montagna (escursioni) che in città (giri, vari, anche in bici). In tale ottica portarsi il classico zaino fotografico da matrimonialista mi sembra un po' scomodo; ed è di qui che nasce lo scopo del thread: trovare qualcosa di compatto che entri anche in uno zainetto e/o una borsa all'occorrenza. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:27
“ per me conta più il risultato finale del feeling o di un approccio concettuale, ma è pur vero che scattare con un corredo con cui non ci si trova... forse non è il caso. „ Esatto! E' sempre questione di trovare un equilibrio non facile tra feeling, scopi e risultati. Siccome sono uno che scatta ad catsum e senza scopi o progetti particolari (faccio solo foto per l'album di famiglia, e con un bimbo in arrivo sarà sempre più così in futuro), per me contano solo feeling e risultato finale. Poi a volte si fanno scoperte inaspettate - per dire, avuta la Fuji X100T, avevo finito per darla via dato che, nonostante fosse un gran bell'oggetto, l'ergonomia e i comandi dopo un po' mi avevano mandato al manicomio. Ho poi finito, a distanza di tempo, per prendere una X100 prima serie in previsione di una vacanza in Sudamerica in cui non volevo portarmi la reflex (non tanto per il peso quanto per una questione di visibilità) e sorpresona: nonostante sia oggettivamente un catenaccio ×, questa riesco a usarla anche a occhi chiusi. Vacci a capire. “ un foto-amatore che non ha tutta questa esigenza di essere rapido e fulmineo. „ Da incorniciare per tutti i fotoamatori che senza (almeno) una serie 1 Canon non riescono a fare foto ai figli   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |