| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 16:48
Premetto di essere tecnicamente impreparato e quindi la mia osservazione può essere di fondo errata ma è un po' di tempo che mi chiedo: “ perché sia Canon che Nikon hanno ammiraglie, 1Dx e D5, che mantengono 20- 21 megapixels mentre gli altri modelli, 5D, D850 ecc, corrono verso 30-45-50 megapixels? Sono effettivamente necessari o è solo una tecnica commerciale? Peraltro chiacchierando con un amico che da decine di anni produce e vende foto a NY mi ha detto, un po' sconsolato, tieni la 5Dmk3 che hai altrimenti sarai costretto ad aggiornare tutto il corredo di ottiche!! In definitiva 30 o più megapixels servono veramente? Se si a chi e quando? Grazie dell'attenzione e delle risposte |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 17:05
Ciao servono 50 mpx? La mia risposta è Si... Poi in alcune occasioni ti posso rispondere No!! Nel primo caso il sì sta a supporto perché a me piace stampare in formati grandi anche A0 per cui i Mpx servono. X quanto riguarda il no, si ottengono anche con 20 mpx buoni risultati per cui potresti, farti bastare anche 20 mpx. Come sempre e soggettivo in funzione di risultati che uno si è dato come obiettivo. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 17:17
Fotografo tranquillamente (anche) con D200 e D700 (rispettivamente 10 e 12 Mpx). Quindi "30 o più megapixels" (a me) non servono. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 17:31
Domanda difficile, in linea teorica direi che, essendo il pixel una "informazione", più sono meglio è. Se poi tutte queste informazioni ci servono e' una risposta che dipende dai bisogni dei singoli. |
user92023 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 17:59
E' come ai tempi dell'analogico quando chi fotografava con il formato Leica si chiedeva se convenisse passare al medio formato, e chi fotografava con il medio formato si chiedeva se convenisse passare al banco ottico. Salire di formato (di megapizze oggi) implica dei..."caveat" -come li chiamo io- che in basso non occorrono! Il tutto sta nell'essere CONSAPEVOLI dei...costi e ricavi (vantaggi e svantaggi) che si incontrano. Per il poco che può servire, ti dico che nella mia baraonda di reflex, parto dalle 8 m.pizze della 30 D, e finico alle 50,6 della 5 DS-R. Tutte buone; tutte..."seducenti" (compresa la "modesta" 30 D!)! Ciao. G. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:04
Personalmente evito le Big Mpx finché possibile, non perché le reputo inutili, solamente perché richiedono ottiche davvero molto risolventi per sfruttarle come si deve, con un conseguente ed importante aumento dei costi. Tutto qui |
user170878 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:06
Aumentare i pixel a parità di formato aumenta la frequenza spaziale di campionamento, e questo è un vantaggio se si ha a che fare con ottiche sufficientemente risolventi, e in generale telecentriche. Lo svantaggio è che a parità di formato e tecnologia diminuisce per forza di cose la dimensione dei fotositi e con essi una serie di parametri legati all'efficienza quantica nella conversione fotoelettrica. Dipende insomma La tecnologia bsi ad esempio ha permesso di raggiungere un'efficienza quantica impensabile fino a qualche anno fa anche sulle mega pixellate, come le si definisce spesso |
user63757 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:08
Avevo scritto qualcosa di simile qualche mesa fa preso anche delle picchiate vari lettori. Comunque sono passato da formato aps-c Fuji XT1 a XT2 a XT3 sempre aumentato i MP 16-24-26 la cosa incredibile non aumentato poi tanto il rumore immagini prima ero 30 anni con Nikon ultima che avevo era le Nikon D810 36 MP ottima,certo per sfruttare al meglio i megapixel ottiche di alto livello tipo Zeiss Otus ma va bene anche Sigma Art ecc.Zoom economici meno risoluzione MP tutto li,aumenta sopratutto al centro rispetto bordi questo può essere un problema. Se servano ma ? motivi:stampe più grandi,tagliando Foto ecc.anche cose negative Computer più potenti ecc. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:10
Secondo me é anche un po' il corso dell'evoluzione, tra 15 anni reputeremo i 20Mpx come adesso consideriamo i 2 o 3,prima o poi sarà normalissimo avere fotocamere da 100 o 200 Mpx, dobbiamo solo aspettare il corso dell'elettronica |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:11
E' una domanda ricorrente in questo come in altri forum. Non credo ci sia una risposta "assoluta". Per quanto mi riguarda credo che le risoluzioni elevate non sempre "servono" ma spesso "fanno comodo". Questo sempre a condizione che il sensore sia "accompagnato" da ottiche alla sua altezza. Per quanto attiene ai 24 Megapixel, concordo con una tesi che lessi parecchio tempo addietro in una pubblicazione della Leitz nella quale si affermava, motivandolo, che era la risoluzione ottimale per i sensori da 24x36 mm. Forse é per questo che le attuali top di gamma di Nikon e Canon, così come le ML adottano (anche) questo modulo. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 18:39
“ Domanda difficile, in linea teorica direi che, essendo il pixel una "informazione", più sono meglio è. Se poi tutte queste informazioni ci servono e' una risposta che dipende dai bisogni dei singoli. „ Bisogna contare anche la qualità di questa informazione. Nonostante i passi notevoli che sono stati fatti negli ultimi anni, la dimensione del singolo fotorecettore è ancora molto importante. In sostanza, oltre che migliorare i sensori, si è lavorato tantissimo sugli algoritmi che processano le informazioni per sopperire alla minore qualità del segnale. Non a caso ci sono estimatori (e mi ci metto anch'io) di fotocamere datate con pochi MP tipo la 5D1 o la D700. La volta che mi prestarono un 5D1 rimasi sorpreso dalla qualità dei file, e se ad oggi provassero ad implementarne gli algoritmi che gestiscono gli alti ISO, forse ne vedremmo delle belle. Ovviamente c'è il rovescio della medaglia, se devi croppare i MP iniziano a scarseggiare. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 19:03
Le ammiraglie puntano tutto sulla rapidità operativa....sono fotocamere specialistiche..... A volte erroneamente si pensa che poiché costano tanto sono il meglio per tutto.... Non è però vero... Tanti mpx servono? In certi ambiti, si.... Su fotocamere con tanti mpx servono per forza lenti iper risolverti? No.... |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 20:17
“ Su fotocamere con tanti mpx servono per forza lenti iper risolverti? No „ mi spieghi che vuoi dire? |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 21:01
È un luogo comune molto in voga qui..... Se hai una big mpx devi per forza avere lenti iper nitide.... Ma si tratta appunto di un luogo comune, perché il in realtà vi sono un sacco di ragionamenti sa fare prima di arrivare a questa affermazione |
user170878 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 21:03
Sentiamo questi ragionamenti, visto che insisti...sono curioso anch'io :)) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |