JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come da titolo ho flash e trigger e stò cercando di imparare ad usare entrambi. Il manuale del trigger Godox è veramente minimale e non mi aiuta a chiarire dei dubbi dati dalla mia scarsa se non nulla conoscenza dei flash.
1) Se voglio usare il flash in manuale come devo impostare flash e trigger? e poi la potenza la regola sul flash o sul trigger? 2) Stessa cosa per il ttl, lo devo configurare su entrambi? 3) Insieme al ricevitore Godox da porre sotto al flash ci sono dei cavetti e uno ha l'attacco nikon, posso usarlo per pilotare il flash senza il trigger sulla camera?
Sicuramente da qualche parte ci sarà un video dimostrativo per le giuste impostazioni. Io uso gli yongnuo 622 con il tx sulla macchina. Per poter controllare pienamente i flash, li devo impostare su ttl mentre sul tx posso decidere se usarli in manuale o ttl. Magari ti può essere d'aiuto. Ciao
dunque ho fatto la prova che hai detto in questo modo, camera in manuale iso 100, f4, 1/200 e fuoco manule, trigger tx in manuale e flash nikon su ttl. Ho iniziato a piena potenza e poi 1/2 1/4 1/16 1/32 e via via che diminuivo la potenza la foto da sovraesposta andava verso una esposizione corretta. questo mi fa pensare che settando su ttl entrambi sarà tutto in automatico.
Con il tx puoi decidere come usare il flash e se ne hai più di uno su gruppi diversi, puoi tranquillamente impostarne uno su ttl e l'altro in manuale. L'importante, appunto, che i flash siano direttamente impostati su ttl per poter ricevere le impostazioni dal tx, qualunque esse siano.
i cavetti servono per attaccare il ricevitore a un flash da studio oppure in certi casi possono fungere da telecomando per far scattare la macchina. Avendo due ricevitori per esempio, uno lo monti sulla macchina e colleghi il cavetto (se c'è l'entrata) e l'altro funziona da telecomando tramite pulsante. Per esempio se devi fare un autoritratto a distanza oppure macro ad insetti senza stare vicino all'attrezzatura.
si esatto ho letto sul manuale e provato la modilità di scatto remoto collevato il ricevitore alla camera e usando il trasmettitore come telecomando remoto.
Ci sono cavi hot shoe che possono pilotare 2 flash simultaneamente?
Che io sappia non esiste un cavo del genere ma uno capace nel campo, potrebbe farselo. La soluzione migliore comunque è quella di metterne uno in slave ottico così da scattare con il lampo dell'altro
salve sono nuovo di questo mondo, vedendo che è molto preparato per quando riguarda la linea godox vorrei porle un quesito, alcuni giorni fa ho comprato un trasmettitore godox xpro n e un ricevitore x1r n e un flash maike mk 910, ho aggiornato il trasmettitore alla versione 1.7 e il ricevitore alla v 21, dopo tanti svariati tentativi sono riuscito a far funzionare il flash impostandolo in ttl e il trasmettitore in manuale, ora il problema sta nell'utilizzo dello strobo, non riesco a impostare il flash dal trasmettitore, e ogni volta devo impostarlo manualmente dallo stesso flash. ha per caso qualche soluzione? la ringrazio in anticipo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.