JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti! Sono neoiscritto al sito e avrei un consiglio da chiedere: a marzo andrò a Tromso. Ovviamente vorrei provare a immortalare l'aurora. Ora io possiedo una Canon Eos M50 con il 18-150mm f 3.5, il 22mm a 2.0 e un fisheye 8mm samyang a f2.8. La mia domanda è..consigliereste altro? non so se il 22 mm sia abbastanza wide. Grazie in anticipo!
Ciao. il 22 potrebbe risultarti stretto in alcuni casi, dato il crop se non erro di 1.6x che lo farebbe diventare un 35mm equivalente su full frame. Detto questo però, dipende sempre dalla scena che ti si presenta davanti e da quella che vuoi realizzare. Se vuoi evitare di ritrovarti stretto valuterei anche l'utilizzo del 8mm anche se fish-eye. Alternative (relativamente economiche) per questo genere di scatti sono il samyang 12mm f/2 per apsc, il samyang 14mm f/2.8 che potresti usare anche su FF entrambi manuali. Per farti comunque un'idea io farei alcune prove di scatto ad un paesaggio con il 22mm al posto tuo, in maniera tale da capire un pò l'angolo di campo che andresti a coprire con una focale del genere
se il tuo gusto e il tuo obiettivo è di fare paesaggi belli larghi e prendere "tutto" il 22 è stretto, l'ideale sarebbe stare sui 15, 17 millimetri su 35mm. Ricorda inoltra di cercare di avere un'apertura molto ampia di diaframma, gia f2,8 potrebbe non bastare, altrimenti devi salire con gli iso.
Perfetto Grazie per le risposte celeri! =) Effettivamente mi ero messo a guardare il samyang 12mm f2 e il 10mm 2.8, anche se quest ultimo mi sembrava eccessivamente pesante. Altri consigli con un budget massimo di 400 euro?
Però mi pare che quel Tokina non abbia attacco per canon mirrorless. Ho anche visto il 7artisans 12 mm a 200€..ma sinceramente non lo conoscevo nemmeno XD
Per Canon Mirrorless non sono neanche i vari samyang detti prima.. davo per scontato l'utilizzo dell'adattatore che solitamente danno a chi compra mirrorless apsc canon o vendono separatamente
non l'ho preso l'adattatore...a dire il vero ho due reflex analogiche..ho preso l'M50 per la facilità di trasporto, per questo,almeno fino ad ora non ho preso adattatori. Comunque sì, i due samyang detti prima vanno entrambi bene senza adattatore.
ah grande! come ti sono sembrate? Molti sul 12 mm lamentano un po' del flare pur definendola una bella lente..anche se non penso sarebbe un problema con l'aurora, puntavo ovviamente a riutilizzarla.
Assolutamente confermo quello che hai detto e aggiungo anche una accentuata aberrazione cromatica. Per questo preferisco il 14mm 2.8 che ha tra l'altro il vantaggio di poter esser usato anche su FF se un domani decidessi di fare il salto. L'unico difetto è dato dalla difficoltà di montaggio dei filtri
Bene bene! a sto punto allora ho da decidere tra queste due! Grazie mille per la disponibilità! Il 22 mm che ho mi piace un casino..ma visto non mi capita tutti i giorni di andare a vedere l'aurora non vorrei rimanere contento a metà
Se non sbaglio esistono anche Samyang con attacco eos M. Dovrebbe esserci un 8mm fisheye e un 10mm 2.8. Sulle recensioni vengono segnalati, e anche su Amazon c'è l'opzione di acquisto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.