JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho una X T2 da un annetto, tutto ok, ma ho qualche difficoltà con le istruz. e la domanda è: chi mi può spiegare il BILANCIAMENTO BIANCO? Soprattutto nel caso di neve. A parte le preimpostazioni, provando invece a fare delle regolazioni... non mi ci raccapezzo. SECONDA DOMANDA: ho comprato da poco un 18mm f2 R: come lo monto, inizia a vibrare, o come dire, dei piccoli scatti, e a guardarlo si notano dei piccoli movimenti, come se stesse continuamente regolando il focus... Questo NON succede col 18-55 e il 55-200 che ho da tempo. Ho provato in negozio con un altro, identico, obiettivo: stesso problema. E' la macchina? Ma non lo fa con gli zoom... O non è un problema?
Di solito con la neve le parti in ombra tendono a virare verso il blu. Per logica ti basterebbe correggere settandolo (cosa che su fuji puoi fare) su tonalità un po' più calda. Se aggiungi le luci del tramonto, la situazione peggiora ancora di più, con tonalità sempre più verso il blu. Se scatti in Raw non hai di che preoccuparti, in quanto in post produzione potrai settare il WB come ti pare.
Se invece vai di jpeg e vuoi risultati perfetti, o usi un cartoncino grigio al 25% e fai la misurazione, oppure vai ad occhio, visto che su fuji hai pure l'anteprima del wb in tempo reale. Sinceramente a meno che tu non voglia fare stampe professionali perfette, non vedo come possa essere un problema il bilanciamento del bianco.
Sul 18mm ricordo che anche il 35 1.4 lo faceva. Credo sia semplicemente la generazione del motorino autofocus ad avere questo difetto. Controlla il pre-af come ti è stato suggerito e nel caso prova a disattivarlo. Il 18-55 e il 55-200 hanno già un motore af migliore.
Andre90s ti ha già detto tutto. Per l obiettivo è sicuramente la impostazione presto af attivata. Direi che puoi farne a meno. Sulla neve le macchine tendono a sottoesporre e dare bilanciamenti tendenti al blu per cui consiglio di correggere aggiungendo del magenta.
Vero, avevo pre af impostato! Ora l'ho tolto e vedo che il problema non c'è più. Grazie davvero. E scusa la domanda da principiante (quale sono): PP sta per?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.