RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Informazioni per foto panoramiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Informazioni per foto panoramiche





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:05

Salve a tutti.
Babbo natale quest'anno mi ha regalato (ma quanto è bravo sto babbo nataleMrGreenMrGreen) un nuovo cavalletto e una nuova testa cioè il Manfrotto MT 190 X PRO4 + Manfrotto MHXPRO-3WG. Premetto che avendoli ricevuti ieri (il mio babbo natale usa Amazon MrGreenMrGreen) non ho avuto ancora modi di provare sul campo questi nuovi "giocattoli" e ho fatto solo due prove in casa per vedere la stabilità e aspetti vari quali movimenti e possibilità. Ed è proprio in casa che mi è venutà l'idea... cerco di spiegarla....il tre piede in questione ha la possibilità (come sicuramente sapete) di estrarre la parte centrale che addirittura si "snoda" a 90° e ruota completamente su se stessa. Questo mi ha fatto pensare: " ma se io uso lo "sbraccio" prima a sinistra e poi a destra cercando di rimanere più o meno sulla stessa orizzontale non è che lo posso utilizzare come "sostitutivo" (parzialmente sostitutivo e non perfetto ma...) di una testa panoramica?? Cioè invece di "ruotare" la macchina fotografica (che oltretutto non ruotando sull'asse dell'ottica ma su quello del corpo macchina mi crea distorsioni importanti e immagini non correttissime) posso solo SPOSTARE da sinistra a destra su una retta la macchina, poi arrivato a fine corsa di sinistra ruoto la parte centrale e faccio lo stesso dal lato destro e poi unisco tutte le foto???? essendo un movimento LINEARE e non SEMI ROTATORIO..... avrò buoni risultati???
Ecco detto ciò volevo sapere da voi se può essere una buona idea o se come al solito in questo mondo che è la fotografia MrGreenMrGreenMrGreen devo spendere soldi per una testa panoramica??? Sicuramente sarebbe consigliabile...ma potrei secondo voi avere buoni risultati anche con questo metodo empirico???
Grazie mille in anticipo

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 8:29

Nessuno nessuno??!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 8:48

Prova a fare qualche scatto come dici e poi li metti insieme con Photoshop, in Camera RAW se RAW, con Photomerge se file immagine.

Dovrebbero venire bene, se hai la cura di soprammettere gli scatti almeno per un 30 - 40%, per dare i riferimenti al software che fa l'unione.

Dovresti trovare il punto nodale dell'ottica ed incernierare il movimento su quello, ma essendo solo un movimento lineare, se lasci la fotocamera in bolla, fai tranquillamente degli scatti anche senza conoscere il punto nodale, la foto finita panoramica ti verrà bene.

Altro importante: fotocamera in bolla, e tutto in manuale, WB fisso, mai cambiare diaframma tra uno scatto e l'altro, tempo di scatto fisso e lavora in fuoco manuale.

Se operi in camera RAW, lavora in batch, sincronizzando tutte le regolazioni.

Photoshop è molto evoluto, e sia con il RAW che col file immagine, l'immagine te la monta bene, ti verranno bene.

Solo che…….c'è un problema di fondo, serissimo: spostando un po' linearmente la fotocamera, come campo di vista inquadrato, rispetto allo scatto singolo, lo aumenti di ben poco, per non dire nulla se il soggetto è lontano, di più se è vicino, dunque le "panoramiche" che vai a fare in quel modo lì sono panoramiche del razzo.

Comunque, le foto insieme, e bene, PP ti ce le mette.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:24

Ok grazie mille Alessandro!! L'ultima parte della tua risposta era proprio il mio dubbio....cioè che con lo spostamento lineare amplio di pochissimo il “campo visivo” mentre con le semi rotazioni è molto di più!! Grazie mille gentilissimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me