| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:54
Buonasera a tutti, sono in procinto di aggiornare il mio corredo Fuji, attualmente composto da X-T10, 18-55 e 50-230. La camera verrà cambiata in seguito con una X-T2 o X-Pro2, ma al momento mi preme più il cambio degli obiettivi. Sono il classico fotografo della domenica, quindi foto a qualche evento familiare, viaggi di piacere (abbastanza frequenti) e piccoli viaggi di lavoro (molto frequenti). Pratico esclusivamente reportage urbano, ritratti ambientati e qualche sporadico paesaggio senza grandi pretese. Le ipotesi che ho considerato sono: 1. 10-24 + 35 f2; sono un po' spaventato dalla luminosità del grandangolo e da alcune sue copie in commercio non proprio eccelse. Il 35 f2 l'ho avuto e lo reputo più che sufficiente per i miei scopi. 2. 14 + 23 f1.4; forse l'ipotesi che al momento mi intriga di più, utilizzando il 23 come tutto fare (la focale a me più congeniale) e il 14 per ciò che non vi entra. 3. 16 + 35 f2; temo che mi risulti stretto in più di un occasione il 16. Il 50-230 ovviamente resterà con qualsiasi configurazione. Grazie a tutti in anticipo per i contributi. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 12:15
Se ti sei trovato bene con la linea f2 puoi andare tranquillamente su quella, risparmi anche un po. A mio modo di vedere invece sono preferibili gli 1.4. Quando avevo fuji ho provato un bel po di ottiche ma avevo trovato la quadra con 16, 23 f1.4 e 56 f1.2...il 10-24 non mi era piaciuto e l'avevo cambiato appunto per il 16. Però qui si parla anche di gusti: per me il 16 non era stretto, ed anche ora su FF ho in programma di prendere un 24 che per me rappresenta la perfezione, non apprezzo focali più "corte". Il 16, a mio modo di vedere è pure la lente più bella in casa Fuji. Arrivando a te, per quello che ho capito l'accoppiata che potrebbe fare al caso tuo è 14 (anche se io andrei di 16, per mio gusto)+23 f1.2... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 12:20
Considera che Fuji sta per mettere in vendita diverse nuove lenti, io aspetterei (ad esempio io sono in attesa del 16-80 f4, un tuttofare che mi piacerebbe tenere in corredo)... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 12:21
Effettivamente si...si vociferava anche di un 16 2.8 mi pare (o sbaglio?) |
user63757 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:47
Dipende cosi voi tu flessibile aspettare 16-80 f4. Massimo livello qualitativo 16 f1.4 23 f1.4 56 f1.2 90 f2 Reportage nuovo in arrivò il 16 2.8 23 f2 35 f2 50 f2 tutti con WR guarnizioni per polvere e umidità. Zoom Professionali 8-16 16-55 50-140 pesanti e costi alti. Direi forse meglio essere ragionevole come amatore una ottica futura 16-80 f4 forse un 35 f1.4 per ritratti ambientati Viaggi ecc. Personalmente non andrei su una ottica 50-230 sicuramente ottima ma esempio un 90 f2 differenza giorno e notte. Per risparmiare soldi vai su ottiche usate trovi occasione io non tanto tempo fa o trovato un 35 1.4 320,00 euro posso dire sole eccellente ottica. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:53
“ 2. 14 + 23 f1.4; forse l'ipotesi che al momento mi intriga di più, utilizzando il 23 come tutto fare (la focale a me più congeniale) e il 14 per ciò che non vi entra. „ Voto questa combinazione: per come ti sei descritto finirai per tenere sempre su il 23 1.4. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:00
CavalloPari: “ 10-24... sono un po' spaventato dalla luminosità del grandangolo „ Loris78: “ io aspetterei (ad esempio io sono in attesa del 16-80 f4... „ Secondo me, se CavalloPari ritiene insufficiente la luminosità del 10-24mm - ed essendo uno zoom grandangolare sappiamo che forse una grande apertura è meno importante che su lenti più lunghe - potrebbe non trovarsi bene con il 16-80mm f/4. L'ipotesi 2, tornando in tema, è invece quella che mi convince di più. Non ho mai provato il 14mm (ho lo Zeiss 12mm), ma il 23mm f/1.4 sì, ed è un grande obiettivo. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:07
“ 2. 14 + 23 f1.4; forse l'ipotesi che al momento mi intriga di più, utilizzando il 23 come tutto fare (la focale a me più congeniale) e il 14 per ciò che non vi entra. „ E' la mia attuale configurazione, su XT-2. A patto di aver ben meditato sulle lunghezze focali d'elezione personale, direi un'accoppiata niente male.... |
user63757 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:11
Un può un problemino grandangoli aps-c Fuji si trova. Trovare ottima coppia 10-24 questo vale anche per il Samyang 12 f2.0. Grandangoli fissi 12 Touit Zeiss,14 Fuji,16 Fuji eccellente il 16 f1.4 più luminoso diaframma aperti angoli un può meglio del 14 ma chiudendo a f4 trovare poi differenza ? La mia coppia 10-24 ottimo da 12mm a 20mm i due estremi 10mm e 24mm appena accettabile meglio fissi esempio 23mm. |
user141690 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:12
Ciao,felice possessore della combinazione 2,la consiglio |
user170782 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:34
23 1.4 o 35 1.4 non possono mancare in un corredo Fuji, sono lenti ottime. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:06
Io andrei di 16 + 35 F2 |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:03
Grazie a tutti per i contributi. Sempre più convinto di prendere il 14 f2.8 e il 23 f1.4. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:39
“ Grazie a tutti per i contributi. Sempre più convinto di prendere il 14 f2.8 e il 23 f1.4. „ Cadresti benissimo, mio caro :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |