RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per vintage lens


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per vintage lens





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:09

Buongiorno a tutti,
A forza di cercare recensioni e video in abbondanza...volevo tornare alla sorgente! Voi, la community che mi ha fatto amare il mondo della fotografia.

Vado al dunque, volevo acquistare un corpo macchina mirrorless sul quale poter utilizzare delle ottiche vintage (principalmente anche per motivi economici, ma anche per il fascino del vintage).

Ero indirizzato sulla A7 Mark 2, anche se le recensioni sono altalenanti.

Voi cosa ne pensate ? Meglio restare su un full frame anche se più vecchiotto o andare su (ad. es) A6500 o altre marche con sensori simili ?

Grazie mille!

user7851
avatar
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:23

Ciao, se hai ottiche MF di qualità, sicuramente e se ti è possibile starei su una A7rII che sforna file di alta qualità, sulla quale montare un adattatore meccanico di buona qualità, almeno con le mie ottiche Rokkor così facevo e con soddisfazione, cosa che attualmente faccio con la A7rIII.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:24

Non so ma se dovessi prendere una macchina per lenti vintage ed esclusivamente per quelle prenderei la A7II, si.

Non mi viene in mente altro FF, mirrorless e relativi vantaggi ad un costo ragionevole per montarci lenti vintage.


avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:28

Vai tranquillo di a7ii! Sto usando con soddisfazione lenti di mio padre pentax. La messa a fuoco manuale dopo un po' di abitudine non è un problema anzi tra ingrandimento e focus peaking devo dire che è proprio un piacere scattare

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:33

Ho poca esperienza di lenti vintage montate su corpi Fuji, che tra l altro sono le mirrorless con layout comandi piu simil analigic style. Si trovano degli ottimi e anche economici adattatori. Molti usano questa soluziine e ne sono contenti.
Se é per una questione di contenimento dei costi penso sia l accoppiamento migliore. Puoi trovare delle ottime Fuji x-e2 o xt1 a costi bassi.
Io però penso che se si vuole riscoprire tutto il "carattere" proprio di una lente vintage, nel bene e nel male, questo si possa fare solo sfruttando tutta la superficie della l'ente. Usando quindi una full frame. Quindi una Sony serie A7. Per lenti vintage forse va anche bene la prima serie per risparmiare

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 11:31

Grazie ragazzi! Siete stati gentilissimi e veloci!

Miglior community esistente!!!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:24

Per il manual focus io lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 6x o 12x, lo trovo molto utile ( io ho la A7Rii ma penso che la A7ii sia simile ). Metto a fuoco una sola volta in modo preciso con l' ingrandimento a mirino, poi scatto centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino a 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza.
Inizialmente avevo i seguenti obiettivi vintage Nikon, AI : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo ma pesante), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo).
Tutte ottiche manual focus ma erano un po' pesanti, cosi' ora ho acquistato degli obiettivi Sony, un po' cari ma piu' leggeri ( i vecchi Nikon erano tutti obiettivi fissi e tutti insieme erano un po' pesanti ). Comunque continuo ad usare il manual focus anche con i nuovi obiettivi, lo trovo molto utile e preciso sia per paesaggi , sia per macrofoto.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:34

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me