JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao, dovrei prendere un nuovo corpo da affiancare alla mia 6d, ero orientato sulla 5d iv o la eos r, sulla r pero vorrei sapere se qualcuno ha testato l'autofocus per sport o caccia fotografica e se possibile ci fosse chi ha avuto modo di confrontarla con la 5div, leggendo recensioni non sono riuscito a capire come lavora l'autofocus trovando recensioni contrastanti
La eos R non è adatta a generi in movimento. E soprattutto NON E' ASSOLUTAMENTE adatta all'utilizzo di focali lunghe.
Mentre la 5div in questo è la regina (in Canon)
user172437
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:39
“ La eos R non è adatta a generi in movimento. „
Questo è un po' esagerato, non è che con la R si fotografano solo statue di cera!
Alcune caratteristiche dell'AF sono anche superiori alla 5DIV come raffica, buffer, copertura AF, zone selezionabili... certo, sarei il primo a non consigliarla per un uso esclusivo con supertele Canon, ma di qui a dire che non è fatta per riprendere scene in movimento mi sembra un tantino forte come sparata...
Sì, ok. Ma con af ed esposimetro attivo si ferma a 3fps aldilà della velocità AF con lenti sopra i 200mm che provati da OTTO72 (di cui mi fido), non è assolutamente all'altezza della 5d4
Per cui è sconsigliabile da utilizzare per generi con rapido movimento. Per quelli (oltre alla 1dxII) c'è solo la 5d4 nuovo su canon.
user172437
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:06
Io ho fatto diverse raffiche in servo con zona AF orizzontale con il 100-400II a 400mm a questo Canadair e non ne ha cannata una... quindi mi sembra troppo esagerato dire che non è adatta a generi "con rapido movimento"
Fra l'altro uno scatto con questa composizione con la 5DIV non l'avrei proprio potuto fare, con il soggetto sul limite inferiore destro...
Un canadair di 30 metri in volo LENTO orizzontale non è un uccello in volo errante con sfondo incasinato. Tralaltro in quel punto (terzo inferiore destro) il punto della 5d4 ci arriva.
Detto questo, io facevo fotonaturalistica con una 400d, per cui si può fare tutto, ma per favore non diamo informazioni sbagliate. Si tratta di spendere 2000€, non bruscolini.
La Eos R non è adatta a generi tipo lo sport o la fotonaturalistica PUNTO. Per questi generi c'è la 5d4.
user172437
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:23
Ho la 5DIV da quando è uscita quindi conosco bene le sue caratteristiche...
Ho altri scatti con il soggetto più decentrato e la 5 non ci arrivava neanche a morire! Se non con una ripresa più ampia da croppare in post
Per un uso più generalista la R va più che bene ed in certi ambiti è preferibile anche alla 5DIV, ma come ho già detto, non la consiglierei neanch'io per un uso prevalentemente avifaunistico/sportivo
Giusto per ricordarti questa è la copertura AF della 5DIV
“ sulla r pero vorrei sapere se qualcuno ha testato l'autofocus per sport o caccia fotografica e se possibile ci fosse chi ha avuto modo di confrontarla con la 5div „
“ Per un uso più generalista la R va più che bene ed in certi ambiti è preferibile anche alla 5DIV, ma come ho già detto, non la consiglierei neanch'io per un uso prevalentemente avifaunistico/sportivo „
“ ciao, dovrei prendere un nuovo corpo da affiancare alla mia 6d, ero orientato sulla 5d iv o la eos r, sulla r pero vorrei sapere se qualcuno ha testato l'autofocus per sport o caccia fotografica e se possibile ci fosse chi ha avuto modo di confrontarla con la 5div, leggendo recensioni non sono riuscito a capire come lavora l'autofocus trovando recensioni contrastanti „
Personalmente suggerisco la 5d mark IV.
La eos r utilizza un dual pixel cmos rivisitato, rispetto a quello della 5d mark IV, ma che non è ancora sufficientemente reattivo, se si vogliono fotografare soggetti che si avvicinano o allontanano rapidamente, rispetto alla fotocamera, soprattutto con i superteleobiettivi. Se si sono limitati a 5fps in af servo, rispetto agli 8 fps in one shot, è anche per questo: il sistema non è abbastanza rapido per garantire la messa a fuoco a 8 fps. Tra l'altro, se si impostano 5fps la fotocamera dà la priorità al mantenimento della velocità di messa a fuoco, mentre per la priorità alla messa a fuoco si deve selezionare la velocità di scatto lenta (3fps). Mancano anche i menu con la suddivisione in casi, sulla eos r, per la modalità af servo. Sulla 5d mark IV si possono raggiungere i 7fps anche con priorità fuoco attivata, invece (ovviamente, in situazioni critiche la velocità di scatto può calare), e la modalità af servo offre maggiori opzioni di configurazione.
Per soggetti in lento movimento, o anche in rapido movimento ma con distanza che varia lentamente rispetto alla fotocamera (come in un panning, in cui il motore af dell'ottica si muove relativamente poco), allora anche la eos r non presenta problemi.
Un vantaggio della eos r è che riconosce automaticamente i volti nella scena, oltre ad avere una copertura più ampia del fotogramma, lato af (che varia a seconda dell'ottica in uso, ma nel caso peggiore è comunque 80x80%, ben più di quanto offra la 5d mark IV). Tuttavia, per la fotografia di animali il riconoscimento volti è del tutto inutile.
Detto ciò, vi sono "voci" di un aggiornamento firmware in arrivo, per la eos r, ma dubito seriamente che riusciranno a migliorare apprezzabilmente le prestazioni autofocus per soggetti in rapido movimento, che a mio avviso sono principalmente limitate da questioni hardware.
grazie delle info, deciderò per ora sono orientato più sulla 5d, mi sembra un po' più adatta un po' a tutto, considerando che attualmente con la 6d mela cavo un po in tutte le situazioni nonostante i mille limiti che ha
Un dettaglio che avevo omesso: se utilizzi un flash, la eos r non supera i 3fps...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.