RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo obiettivo tuttofare aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo obiettivo tuttofare aps-c





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:13

Ciao ragazzi,
dopo aver risposto ad un utente ho pensato bene di creare un thread di richiesta di aiuto per l'acquisto di un nuovo obiettivo.
Sto girando da circa un mese e sono piuttosto combattuto.
Come da titolo, vorrei un tuttofare, ovviamente non molto lungo perchè non vorrei perderne in luminosità.
Sono piuttosto indeciso quindi ho bisogno di una mano.
Il bivio è ovviamente Nikon (spesso inutilmente costoso), Sigma (spesso con problemi di MAF), Tamron (che alterna da lenti spettacolari a lenti improbabili) e Tokina.
Sottovoce dico che lo prenderei nuovo, per avere la copertura della garanzia, e perchè potrei magari, forte appunto della garanzia, spendere quel qualcosa in più.
Dall'altra parte si è giunti alla conclusione nel Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR (che è accessibile solo usato per il mio portafoglio), sono quindi indeciso su una serie di ottiche che vorrei condividere con voi:

- SIGMA 18-35 1.8 CD HSM ART
- SIGMA 20 1.4 DG HSM ART
- SIGMA 17-50 2.8 EX DC OS HSM
- SIGMA 17-70 2.8-4 DC OS HSM C
- TAMRON 17-35 2.8-4 DI OSD
- TOKINA 16-50 2.8 AT-X PRO DX

Oppure qualsiasi altro obbiettivo su questa fascia di luminosità, range focale, qualità e soprattutto prezzo.

Grazie mille a tutti.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:38

Nessuno?Triste

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:15

Ciao, possiedo da poco il Sigma 17-70 C, su Canon, comprato per sostituire il 18-55 standard.
Per quanto la mia scarsa esperienza possa farmi capire, mi sto trovando bene, la stabilizzazione è buona, l'escursione focale è un punto forte, e l'obiettivo è leggero e compatto.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:21

Io possiedo il Sigma 18-35 1,8, con attacco Canon.
E ti confermo che anche il mio esemplare ha un AF ridicolo se utilizzato su reflex.
Se fai 10 scatti magari 6 li centra e 4 li canna, due in back focus e due in front focus.
Quindi non è regolabile neanche con la dock se non inviando corpo e lente in assistenza Sigma, al costo di 90 EUR.
Io ho risolto utilizzandolo in live view sulla 760d o direttamente sulla M50.
Questo per quanto concerne l'AF.
La resa invece è fantastica, sono praticamente tre fissi in uno, anche a tutta apertura è nitido, anche se a focali grandangolari e diaframma spalancato vignetta parecchio.
Secondo me però è una lente votata all'utilizzo particolare per eventi, non lo classificherei come tuttofare perché l'escursione focale è comunque limitata, e perché il peso e l'ingombro sono degni di un 70-200....

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:38

Grazie ad entrambi, la MAF Sigma è un tema che mi preoccupa parecchio se devo comprare usato :|
Al momento resto fermo, poi se qualcun'altro tira fuori dal cilindro qualche lente che non ho menzionato, magari mi salva!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:21

Guarda, io ho anche il Sigma 30 mm 1.4 Art, comprato usato, ed effettivamente era affetto da un evidente front focus. Dato che la mia Canon non ha la regolazione interna della messa a fuoco, ho investito 39 euro nel dock usb e ho risolto il problema, ammetto che la regolazione che ho dovuto fare è quasi al limite delle possibilità offerte dal sistema, ho inserito in media un +18 e il massimo consentito è +20, quindi se il difetto fosse stato un poco più grave, mi sarebbe rimasto comunque un residuo di errore nella MAF.

Non ho ancora fatto la calibrazione con il 17-70, finora non ho rilevato evidenti problemi ma non ho fatto un'analisi accurata, immagino che dovrò correggere qualcosina anche lì.
Al contrario sul 30mm mi ero accorto del sistematico front focus anche guardando le foto di sfuggita senza approfondire troppo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:41

Ciao Kangel88.

- SIGMA 18-35 1.8 CD HSM ART
- SIGMA 20 1.4 DG HSM ART
- SIGMA 17-50 2.8 EX DC OS HSM
- SIGMA 17-70 2.8-4 DC OS HSM C
- TAMRON 17-35 2.8-4 DI OSD
- TOKINA 16-50 2.8 AT-X PRO DX


Tra questi io suggerisco il Sigma 17-50 2.8 OS: versatile, luminoso, economico, leggero, se avesse mai f/b focus puoi fare la taratura fine dell'AF in camera (e se lo prendi su Amazon puoi anche restituirlo se proprio non riuscissi a sistemarlo). NB il mio non accusa nessun problema di f/b focus, e la luminosità non è così elevata da correre grossi rischi (come succede con gli obiettivi f/1.8 o meno).

Il Tokina non lo conosco, il Sigma 18-35 è una lente eccezionale per luminosità, ma l'escursione è ridotta, il peso notevole e l'AF a volte problematico (credo abbia un impiego non molto "tuttofare"), il Sigma 17-70 a fronte di qualche mm in più di focale perde uno stop di luminosità (e costa di più).

Buona scelta.

Luca

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:32

Ciao Luca, dopo mille giri credo che prenderò proprio quello (SIGMA 17-50 2.8). Lo prendo nuovo con la MTrading e via.

Grazie mille. Incrocio le dita e spero :D

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:22

Il 17 - 50 , come tuttofare è corto , molto corto .

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:45

"Il 17 - 50 , come tuttofare è corto , molto corto".
È perché mai ? È un un 25 75, rapportandolo al formato FF, dove il tuttofare per eccellenza mi risulta essere un 24 70 , anche se detesto la definizione di "tuttofare" ( preferisco " zoom di media escursione " ).
Ebbi, in passato, il Sigma art 18 35 e poi il Sigma 17 50, usati su D7200. Col primo, non è mai esploso l'amore e non nascondo che mi sono trovato meglio col secondo, anche se questo appunto farà storcere il nasino a qualche guru.
Il Sigma 17 50 la reputo una gran lente, dal rapporto qualità / prezzo inarrivabile. Vedasi questo confronto :
www.fbphoto.it/biografia/page5/page5.html

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:06

Cerchi una escursione decente? Nikon 16-80
Cerchi un trattamento antiriflesso notevole ? Nikon 16-80
Cerchi uno stabilizzatore integrato da 4 stop reali? Nikon 16-80
cerchi un tuttofare leggero? Nikon 16-80
Cerchi un obiettivo esente da problemi di f/b focus? Nikon 16-80
Cerchi una velocità di maf per eventi sportivi? Nikon 16-80
Vuoi sapere perché nessuno te lo consiglierà il 16-80 perché non lo hanno avuto Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:36

Piero chi considera un tuttofare il 24-70 è perché usa solo quello MrGreen

(nel senso che esce solo con quello)



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:55

io sulla nikon d7200 ho preso il 16-80 e ci faccio il 90% delle foto.
costoso, infatti ho aspettato un prezzo buono su amazon, ma al momento soddisfatto.
non sarà perfetto al 100% ma non rimpiango le altre ottiche che ho oppure ho avuto( sigma 8-16, nikon 35 1.8 ,nikon 50 1.4, tamron 70-300, nikon 18-105).
parlano bene del sigma 17-70 C se vuoi risparmiare


avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:55

Dunque, a me servirebbe una focale corta, perché sul formato ridotto sapete bene che bisogna moltiplicare per 1.5x, salire da una focale minima di 16-17, volendo usarla da sola, magari in viaggio, è un po' castrante. Andare oltre una certa focale che io sappia sacrifica la luminosità complessiva.
Dopo aver visto ottiche per due mesi, questo Sigma 17-50 2.8, per escursione, luminosità, peso, prezzo e perché no, recensioni, mi sembra il 'compromesso' migliore al momento. Sottolineo compromesso, perché il 16-80 Nikon è assolutamente ottimo, però, puntando al nuovo, il prezzo, forse è un po' altino.
Magari farò un buco nell'acqua come mi è già capitato, però son passato di qui per questo, questa volta. ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:35

ciao
ti dico la mia sulla mia D7200 ho il 18-35. gran bella lente, ottima costruzione, luminosa e molto nitida. certo, è pesantuccia, ma la qualità è eccelsa. con quel diaframma oltretutto anche in condizoni di poca luce sforna ottime foto (non ho capito che corpo hai per la questione ISO, ma a 1/8 puoi tenerli non altissimi).
sulla MAF c'è da dire che la puoi calibrare come ti pare con la dock station (e non è un gran lavoro, fidati) quindi è un non problema.
ciao
fabrizio



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me