| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:01
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe integrare l'utilizzo di un iPad Pro nel flusso di sviluppo e post-produzione fotografica, che attualmente svolgo su Mac. Per scelta personale legata alla tipologia di lavori, non utilizzo Lightroom. Utilizzo Camera Raw e Photoshop, per poi archiviare manualmente su unità esterna. Da utente iOS conosco bene le limitazioni di questi dispositivi, soprattutto legate al fatto di non avere una vera gestione dei file e al non poter ricorrere, a meno di soluzioni francamente molto macchinose, a hard drive esterni. Ho notato però che alcune app come Darkroom propongono flussi di lavoro integrati con l'app di gestione foto di iOS (con la quale si deve fare i conti, a meno di non avere foto archiviate sul Cloud). Qualcuno di voi ha già fatto o sta facendo esperimenti di questo tipo, che escano dalla logica iPad + Lightroom CC, che al momento sembra essere l'unica soluzione funzionale? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:12
L'altro giorno ho scaricato Darkroom su un iPad Air, per sperimentare e non mi sembra che consenta interventi locali, a questo punto mi sembra meglio Snapseed. Hai provato Affinity Photo? ce l'ho sul Surface Pro e mi ci trovo bene, le varie versione per Mac e iOs dovrebbero essere molto simili, purtroppo non è compatibile col mio Air e per il momento sono restio a passare al Pro per la mancanza di un vero e proprio file manager; l'applicazione Files è scandalosa oppure sono io a non aver capito correttamente le sue potenzialità |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:30
Mi sa che LR con abbonamento cloud di Adobe è l'unica soluzione. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:35
Grazie Ianfelix del riscontro. Non ho ancora provato Affinity Photo (attualmente ho un vecchio air che fa molta fatica a gestire file grossi). Un aspetto che non ho sono riuscito a verificare nei moduli di sviluppo raw delle app è se sia presente il riconoscimento e la correzione della lente utilizzata. Hai notizie? Immagine che su LR mobile sia presente (e, come scrive Ankarai, credo LR sia la soluzione se non al momento unica sicuramente meno macchinosa). Non ho urgenza di utilizzare un iPad, è solo un'analisi preliminare di un ipotetico flusso di lavoro, dato che le potenzialità dello schermo, del processore e della penna sono sicuramente notevoli. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:26
Temo anche io che LR e Cloud costituiscano il flusso più consolidato al momento, come giustamente segnalato da Ankarai. E' dal primo Pro che cerco di capire come come possa l'iPad far parte integrante del mio modus operandi, in quanto mi piace il device, adoro l'interazione touch ed apprezzo il valore aggiunto di una penna a schermo (infatti, ritenendo che l'iPad Pro non fosse ancora maturo, nel 2017 acquistai il Surface Pro 4, che mi garantiva in parte l'esperienza d'uso che cercavo, ma con la versatilità di un PC, soprattutto per la gestione dei files, dall'importazione all'archiviazione). Non riesco a risponderti in merito alle correzioni della lente, mi spiace |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:53
Grazie lo stesso Ianfelix! |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:26
Tieni botta...pare che a breve Adobe presentera' PS “completo” per iPad. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:42
E' vero Lecter, sono curioso di vedere se sarà veramente completo ed equivalente. Resta complesso il flusso di lavoro (devo dire che l'approccio di Darkroom mi è sembrato il migliore fino ad oggi) |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 11:29
Darkroom in effetti non si presenta male ma... non consente interventi locali/selettivi, o mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:40
Credo proprio di no! |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 16:51
Ad oggi riaprendo questo vecchio topic qualcuno mi sa dire qualcosa sui vari programmi editing su iPad Pro ? Lightroom e'sempre la soluzione migliore? Scoccia anche discorso abbonamento preferirei pagare una volta e basta per una app abbastanza completa e sopratutto intuitiva …grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |