JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posseggo un certo numero di ottiche olympus OM. Sono sempre stato colpito dalla loro resa su digitale, al momento su Sony A7ii.
In particolare il 50mm 1.8 è stata una delle ottiche comprate per prime nel mio viaggio nella fotografia analogica, e di conseguenza in quello delle ottiche manual focus adattate su MirrorLess. La sua resa mi è sempre stata di grande gradimento: ottima nitidezza su tutto il frame, accettabile a TA. Soprattutto mi è sempre piaciuta la resa dei colori.
Ultimamente mi sto molto informando, più per curiosità che per altro, sui vari schemi ottici che nel tempo sono stati progettati, e dalla quale poi tutti gli altri costruttori hanno preso spunto.
Questo è lo schema ottico del 50 1.8 Olympus
Questo quello dei due summicron v1 e v2:
A me gli schemi sembrano simili tra oly e summicron v1.
Il planar prima versione ed il Summicron V2 si, l'unica differenza è che quest'ultimo ha i doppietti con superficie di separazione piatta (è più economico).
Dal Planar prima versione sono nati quasi tutti i cinquantini, con leggere modifiche allo schema
user120016
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:04
“ In particolare il 50mm 1.8 è stata una delle ottiche comprate per prime nel mio viaggio nella fotografia analogica „
Nell'ambito analogico su quale OM lo usi? Oltre a quest'ottica hai provato altri Zuiko?
Ho il 28 f/2.8, il 35 f/2.8, e il 135 f/3.5 oltre al giá citato 50 f/1.8
Ottiche abbastanza comuni e dal prezzo contenuto ma che sia su digitale che su analogico penso vadano alla grande...
user120016
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:20
L'OM 10 è una bella macchina, compatta e solida. E con il manual adapter diventa molto divertente da usare! La affianco alla OM1 come secondo corpo. Il 50 e 135 li ho anch'io ma ho preferito il 24 al 28 mm. Il corredo si completa con un 12 mm non zuiko ma con OM Mount sul versante wide ed un 200 e 300 mm sul versante tele. Trovo che abbinate ad una buona pellicola, permettano di ottenere risultati di buona qualità
Come dice Blade, diamo a Paul quello che è di Paul. Il Planar è suo, e tutti gli altri sono derivazioni. Quasi tutte ottime derivazioni. Nella gamma Zuiko OM c'è il 50mm f/1.4 che è una bomba! Lo si trova per circa 100 euro, anche meno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.