RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperocale







avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 16:43

Ciao a tutti! So che sarà un argomento trattato e ritrattato 10000 volte ma io ancora non ho capito bene la tecnica. Allora, come funziona l'iperfocale? Ho letto da qualche parte che basta allineare il sibolo infinito direttamente dalla ghiera di messa a fuoco degli obiettivi, alcuni dicono invece che il punto di iperfocale è un po prima del simboletto, altri che il punto si trova dove c'è la tacca di questo simoletto. Poi ci sono dele tabelle che riportano le distanze alle ralative aperture di diaframma, il problema è che come si può mettere a fuoco ad esempio a 5.6 metri (la butto li) solamente dalla finestella dell'obiettivo? come si calcola la distanz precisa al centimetro?

Se qualcuno ne sa qualcosa mi potrebbbe gentilmente spiegare un po il concetto?
Grazie in anticipo
Francesco

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 17:08

Da wikipedia

La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla metà di tale distanza ed è sempre riferita ad una precisa lunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma.Effettuando la messa a fuoco sulla distanza iperfocale si ottiene la massima profondità di campo possibile con quella data lunghezza focale e quel dato diaframma, che si estende dalla metà della distanza di messa a fuoco fino all'infinito.


Qui un calcolatore di distanza iperfocale in base a obiettivo e diaframma

www.dofmaster.com/dofjs.html

Per quanto riguarda la messa a fuoco ad una certa distanza, alcuni obiettivi hanno una scala di distanze sulla ghiera della messa a fuoco, altrimenti devi calcolare ad occhio mettendo a fuoco un oggetto che sia più o meno alla distanza desiderata

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 1:03

grazie!

user14427
avatar
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 11:35

Correggi il titolo Istintifotografici ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 16:34

Correggi il titolo Istintifotografici

non me ne ero neanche accorto........ MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me