RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi analogici Zuiko: quale fotocamera digitale comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi analogici Zuiko: quale fotocamera digitale comprare?





avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:32

Ciao a tutti, chiedo se qualcuno può darmi una mano a orientarmi. Avendo a disposizione per eredità, diciamo, degli obiettivi zuiko della Olympus, analogici, che fotocamera digitale potrei valutare? Entry level direi...
So che dovrei usare un adattatore e che non avrei automatismi Confuso ma credo sia normale
Grazie mille Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:22

Ciao,
se hai già una macchina fotografica con ottiche intercambiabili usa quella! Se non ce l'hai forse potresti puntare su una mirrorless: le lenti zuiko di solito sono piccole e sono ben bilanciate su corpi non grandi.
Non sono molto ferrato, ma ti parlo per esperienza personale. Ho sia una reflex (Canon 5dII) che una mirrorless (Xpro1), ed uno Zuiko 24mm 2.8 (che adoro!) ed un 50mm 1,4 (meno convinto...). Ci sono adattatori con chip che ti possono aiutare nella messa a fuoco su reflex; sulla mirrorless non c'é il chip, ma con la funzione focus peaking è facile mettere a fuoco. Ecco, se ti orientassi su mirrorless assicurati che ci sia l'assistenza alla messa a fuoco con focus peaking.
Buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:49

Su reflex vanno solo su Canon per ragioni di tiraggio: parecchi anni fa comprai una 5d (pagata oltre un millino usata!) per poter usare in digitale i miei Zuiko. Dovetti sostituire il vetrino di messa a fuoco della Canon perchè con quello in dotazione trovare il fuoco era un terno al lotto, soprattutto con diaframmi più aperti. Oggi ovviamente avrei preso una Sony A7!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:59

Io le uso a volte su Olympus omd em5 o em1 con apposito adattatore. Su em1 con focus peaking non è difficile mettere a fuoco. Che poi valga la pena non so. Io ho il 28mm 3.5 il 50 1.8 e 1.4 e un 135 mm 2.8.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:31

Prendi una ml dotata di focus peaking, possibilità di ingrandire la zona da mettere a fuoco e l'associazione delle funzioni a tasti dedicati

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:41

Di quali ottiche stiamo parlando? Non vorrei fossero dei fondi di bottiglia per il sistema om

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:47

Tra l'altro mi sono accorta di aver messo il post in una sezione forse non proprio adatta quindi grazie di avermi risposto lo stesso

Sono tutti "Olympus OM-SYSTEM ZUIKO"

- 28 mm 2.8
- 35 mm decentrabile shift 2.8
- 50 mm 1.8
- 135 mm 2.8
- zoom 35-70mm f/4.0

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:25

Ottimo, che uso ne vuoi fare?
lo chiedo per poterti orientare sulla scelta del formato della ML.
io per esempio ho il 28, il 50 ed il 135 che uso su una m43.
Il 28 lo uso come tutto fare, il 50 come medio tele tuttofare e ritratti. il 135 solo per ritratti.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:54

Onestamente ancora non lo so, non sono molto esperta come fotografa, diciamo che pensavo di usare soprattutto il 28.
Il micro 4/3 non l'ho mai usato, come idea non e' che mi ispiri molto, pensavo piu' a una APSC, ma magari e' solo un preconcetto.
Anche il budget non puo' essere altissimo, purtroppo, ho gia' una reflex entry level Nikon, ma credo non andrebbe bene con questi Zuiko, intuisco che una mirrorless sarebbe piu' indicata.
Per quello non so se abbia senso utilizzare questi obiettivi o invece abbandonare l'idea e magari provare a venderli.
Pero' non mi sembrano male.. Sorry

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:23

Le reflex Nikon non vanno bene perché hanno un tiraggio molto elevato, solo Canon va bene. Per non snaturare gli obiettivi converrebbe usare un corpo 24x36 (Canon se reflex o Canon R, Nikon Z o Sony A7xx). La soluzione più economica potrebbe essere la Canon 5D (old) che si troca sui 300€ o una Sony A7

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:31

Se non hai problemi di budget vai di FF e giditele per la natura che anno, altrimenti apsc suggerisco fuji, non amo molto i corpi apsc di sony

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 12:32

Stepie io in passato ho pensato a prendere un 5d vecchia, ma alla fine ho lasciato perdere perchè devo usarla in stop down, su ml è troppo comodo

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:44

Concordo sul fatto che l'operazione che vuoi fare sia preferibile su mirrorless piuttosto che su reflex Canon, per i motivi che ti hanno già detto.

Se usi formati ridotti (m4/3 o aps-c) devi tener conto dello specifico fattore di crop: ti da vantaggi e svantaggi.

Se vuoi mantenere l'angolo di campo originale, devi montarli su full frame.Se vuoi spendere poco, prendi una Sony A7 (magari anche usata), se vuoi/puoi spendere di più prendi una delle ultime (Sony A7iii, Canon R, Nikon Z6; per le ultime due controlla l'esistenza degli adattatori).

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:04

- 28 mm 2.8
- 35 mm decentrabile shift 2.8
- 50 mm 1.8
- 135 mm 2.8
- zoom 35-70mm f/4.0


Hai un set di ottiche olympus OM molto molto buono.
Io personalmente le adoro perchè hanno una resa ottima sul digitale.
Solo il 35mm decentrabile è una lente molto particolare, e con alto valore sull'usato.

Senti la mia idea: metti in vendita il 35mm su ebay, facci tra i 250 e i 300 €, con il ricavato acquista una sony a7mkI, e poi inizia a scattare.
Ti dico di metterlo in vendita perchè è un ottica specialistica per determinate necessità, e quindi non perderesti molto nell'uso day by day non avendola.

Vedrai che l'utilizzo del 28, 50 e 135 sono sufficenti a coprire tutte le tue necessità, e quando ti senti pigra attacchi il 35-70.

Ho usato gli OM anche su Canon, sia 5D classic che 5DmkII. Vanno bene anche lì ma la messa a fuoco è più ostica, e l'insieme a mio parere sbilanciato.

Su APS-C il 28mm f2.8 diventa un tutto fare incredibilmente risoluto e dal carattere spiccato. Io lo adoro, e ce l'ho attaccato a una fuji xe1 con il quale restituisce risultati ottimi.

A mio parere queste lenti reggono bene fino a 36mpx. Esistono anche dei grandangoli che però sono costosi e non so come vadano su digitale, mentre 28, 50 e 135 vanno alla grande, li ho e quindi te l'assicuro.


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:00

In realtà per alcune ottiche OM c'è modo di cambiare l'attacco e di metterne uno per nikon, visto che hai già una reflex di questa marca
www.leitax.com/OlympusOM-lens-for-Nikon-cameras.html
...ma il tutto sarebbe con esposizione totalmente manuale, senza esposimetro, stop-down e per la messa a fuoco saresti legata ad un dubbioso puntino verde come conferma (oppure live view, ingrandimento spinto e totale affidamento sui tuoi occhi)...ma potresti usarli sul corpo che già hai.
Trattasi comunque di un'opzione un po' costosa, non compatibile con tutte le lenti OM e sarebbe da fare su ogni lente convertibile.
Forse il gioco non vale la candela...ed una "qualunque" mirrorless con focus peaking resterebbe la soluzione più pratica. Oppure trova un corpo OM, una manciata di pellicole e vai di fotografia analogica MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me