| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:10
Ciao a tutti, dopo anni di utilizzo ho deciso di fare il grande salto nel mondo FF e di abbandonare la mia d3200, tuttavia mi trovo un po' spaesato con questo avvento delle mirrorless. Il mio parco ottiche attuale comprende: Tokina 11-16 Sigma 17-50 Tamron 70-300 usd Fino a qualche tempo fa ero quasi convinto che la d750 fosse la macchina ideale per me, tuttavia l'avvento delle mirrorless ed in particolare la A7 iii mi ha fatto esitare. Ammetto che mi intriga il mondo delle mirrorless ma non avendo mai avuto una full frame mi sarebbe piaciuto fare un passaggio più graduale (non passando da una reflex FF mi sembrerebbe di saltare un passaggio), ma questa forse è solo una barriera mentale. Detto questo, vorrei chiedere un consiglio sia per quanto scritto sopra sia per l'eventuale parco ottiche da affiancare alla macchina. Scatto principalmente paesaggi, in viaggio e ritratti, quindi il teleobbiettivo spinto potrebbe tranquillamente aspettare. Potreste darmi qualche opinione per schiarirmi le idee? Da chi magari ha già fatto questo passaggio o ha avuto entrambe le macchine. Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:17
Ciao Io invece ti chiedo perchè vuoi passare a FF. Cosa non ti soddisfa |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:19
Io direi prima di aprire sempre gli stessi topic, di cui il forum è pieno zeppo di usare la funzione cerca. In risposta alla tua domanda ora arriverà chi ti dirà che è meglio la reflex chi è meglio la ML infine arriveranno i sonysti con la loro fantomatica miracolosa ed eccelsa A73 (Perché oggi se non hai una A73 come minimo sei uno sfigato) e da qui non ne usciamo più e tu sarai sempre punto e a capo. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:58
Grazie per le risposte, @Sadko, principalmente vorrei passare a FF per la gamma dinamica e per la tenuta degli iso (che sulla d3200 è abbastanza imbarazzante), mi piacerebbe abbinare un buon grandangolo e dedicare più tempo alla fotografia paesaggistica. @Gioacchino72 capisco la tua prima frase "scocciata" ed ho letto molte discussioni a riguardo, la mia domanda però non è strettamente legata alla qualità della macchina (sono entrambe eccelse a mio avviso), ma vorrei invece sapere se passare da una Reflex aps-c ad una Mirrorless full frame comporterebbe maggiori difficoltà rispetto a passare prima ad una reflex FF, come hanno fatto molti credo. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:14
Ciao Willgrow, Lasciamo da parte le polemiche sterili, che di solito vengono innescate dai Canonisti piccati Comunque con il parco ottiche a tua disposizione dovresti comunque investire del denaro in lenti Full Frame, altrimenti il passaggio non avrebbe particolare senso. Avendo tu il 70-300 tamron, immagino la versione stabilizzata, avresti l'innegabile vantaggio di avere almeno una lente orientandoti per la D750, alla quale potresti affiancare un 28-75 oppure il 24-120 nikon, ed avere un corredo abbastanza completo. Economicamente ti conviene rimanere in ambito reflex e in casa Nikon, in casa Nikon hai comunque una pletora molto vasta di ottiche,e un mercato dell'usato più vivo e con prezzi più ragionevoli rispetto alla controparte ML Sony. La ML Nikon non la prenderei in considerazione per via della tecnologia che secondo me è un po' acerba al momento, dato che Nikon e Canon si sono mosse parecchio lentamente. Più che altro la ML è una scelta che ha a che fare con altre caratteristiche peculiari, ti indico quelli che x me sono i punti di forza e che dirottano un acquirente sul sistema ML piuttosto che reflex: - Utilizzo di ottiche vintage manual focus con stabilizzatore e ausilio per il focus peaking. - Pesi e ingombri ridotti con lenti vintage e/o leica M. - Possibilità di previsualizzare l'esposizione con accuratezza in camera. - Possibilità di poter montare qualunque lente, di qualunque costruttore, mantenendo a volte l'autofocus (con performance dalle basilari alle più buone) - Se interessa (a me no) migliore capacità di gestire le riprese video. Se comunque l'autofocus è per te una caratteristica imprescindibile del tuo modo di fare fotografia, se ti serve che sia molto veloce e capace di non sbagliare un colpo, o vai di Reflex (+economico) o vai di Mirrorless avanzata con ottiche native (+costoso). Se invece prediligi una fotografia più che altro statica, i vantaggi del sistema reflex secondo me non sono molti, dato che potresti avere degli ottimi risultati in fuoco manuale con una mirrorless e qualche buon vetro (penso ai samyang manual focus sui 14mm). |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:26
Ciao, perché parli di maggiori difficoltà? Le ml in linea di massima, con tutti i loro aiuti elettronici, sono più amichevoli. Personalmente io ho affiancato a una ml aps-c sony una a73 solo perché non volevo più sentirmi uno sfigato, e infatti ora sono molto figo |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:41
“ principalmente vorrei passare a FF per la gamma dinamica e per la tenuta degli iso (che sulla d3200 è abbastanza imbarazzante), mi piacerebbe abbinare un buon grandangolo e dedicare più tempo alla fotografia paesaggistica. „ Per i paesaggi hai già pensato anche alla D810? Il prezzo è sceso dopo l'uscita della D850 e si è fatto interessante. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:03
sinceramente non è un discorso di "difficoltà", ma più che altro di quanto vuoi spendere... se pensi ad una ML (ti cito le 2 papabili secondo me ovvero Sony A7mk3 e Nikon Z6) con almeno un buon obiettivo stai sui 3000€. certamente ne guadagni in molti aspetti (tenuta alti iso, AF e eye AF, stabilizzazione , previsualizzazione nella macchina dello scatto, video 4k). Di certo il tuo dubbio è più che giusto visto che dovendo passare da aps-c a FF con ottiche per aps-c e dovendo cambiare il corredo, potresti pensare ad una ML Ma credo sia una decisione soggettiva e molto dettata da quanto vuoi spendere |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:49
Grazie per le risposte. @Frenkie tra i punti che hai scritto l'unico che potrebbe interessarmi sarebbe questo: - Possibilità di previsualizzare l'esposizione con accuratezza in camera. ma non sarebbe essenziale per le mie esigenze. @Enzillo grazie per la prima risposta, per l'ultima frase invece... pensavo fosse una presa in giro, poi ho visto che hai davvero la A73 @Hyperion ho visto ma per caratteristiche gli ho preferito la D750 (più leggera, schermo orientabile, wi-fi, nel complesso credo sia più versatile) Do per assodato quindi che nel passaggio diretto a FF mirrorless non ci sarebbero particolari complicazioni, ma più che altro differenze di prezzo (come dice appunto @Zeroita) e di parco ottiche. La differenza per il solo body è sostanziale (1329€ la D750 nuova contro i 2089€ della A73) e potrebbe incidere parecchio, in quanto questi quasi 800€ di differenza li potrei usare per un'ottica. A tal proposito, vorrei chiedervi sia per la Nikon sia per la Sony un consiglio su: -Un ottimo tuttofare (da prendere subito) -Un ottimo grandangolare (da prendere poco più avanti). Così da poter valutare la spesa nel complesso. Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:54
“ -Un ottimo tuttofare (da prendere subito) -Un ottimo grandangolare (da prendere poco più avanti). „ In casa sony potresti andare di - 24-105 f/4 - 16-35 f/4 Oppure potresti considerare il tamron 28-75 f/2.8 per sony al posto del 24-105. Al solito, economicamente penso avresti vita più facile in casa Nikon. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:55
per Sony direi: il tamron 24 70 f2.8 (€ 800) il samyang 14 f2.8 (€ 350) Queste le ottiche presenti sulla mia lista dei desideri, insieme al Sony 85 f1.8 ( circa € 550) |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:05
per sony il tamron 28/75 2.8 e il samyang Per nikon d750 o fz6 (con adattatore ftz) i tamron 24-70 2.8 g2 e il 15-30 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:10
Grazie per i consigli, ho fatto due calcoli che riporto qui sotto (tranne dove indicato i prezzi sono del sito Fotocolombo): D750 Body 1300€ (ottica zanichelli) + tamron 24-70 2.8 g2 1099€ = 2399€ Sony A7 iii Body + Tamron 28-75 2,8 = 2848€ Ho dato un occhio anche alla A7 ii ed alla A7 R2 Sony A7 ii Body 1147 - 150 (cashback sony) = 993€ + Tamron 28-75 2,8 798€ = 1791€ Sony A7 R2 Body 1879 - 200 (cashback sony) = 1679 + Tamron 28-75 2,8 798€ = 2477€ Vista la notevole differenza di prezzo a parità di ottica, come prima FF io a questo punto sarei più orientato verso la A72, dato che mi permetterebbe anche di prendere il grandangolo. C'è qualche motivo per il quale mi sconsigliereste questa scelta? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:20
Io ho la A7.2 I difetti principali che tutti tireranno fuori sono: - Rumorosa oltre i 3200 ISO - Autofocus lento Per il mio modo di scattare i due non costituiscono la minima preoccupazione. Uso con soddisfazione fino a 6400 Iso senza troppi patemi d'animo. L'autofocus per me che non inseguo nulla, ma faccio una fotografia spesso lenta e in iperfocale, va stra bene. È sufficente persino con il 50 stm adattato. E non che vada male in assoluto. La a7iii ha un AF che regge il confronto con le reflex più evolute, mentr la a7ii non ha questa potenza di fuoco... ma per un uso non specialistico x me il problema è inesistente. Ha senso in generale investire più su ottiche con su corpi, quindi la soluzione con a7.2 è piuttosto indicata |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:18
Sisi Willgrow, intendo la a7ii. La A7r è proprio un altro tipo di macchina, sforna dei file incredibili con una risoluzione da far paura... Per ha l'AF solo con rilevazione di contrasto, quindi lentino anche con le ottiche native, non ha stabilizzatore e purtroppo soffre di shutter shock (l'otturatore fa un suono assurdo che si sente pure a 5-6 metri di distanza, non ha infatti la prima tendina elettronica). L'ho avuta per un po', e il suo sensore era fantastico, peró era un po' poco versatile. Con la a7ii perdi qualcosina in termini di QI, ma per tutto il resto è una macchina più completa e versatile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |