RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarezza su mondo Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiarezza su mondo Olympus





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:45

Ciao a tutti.
E' da un po' che sto seguendo con entusiasmo il mondo Olympus mft poichè mi sono reso conto che nelle ultime vacanze che ho fatto lasciavo a casa la reflex e mi portavo solo una Cnon G3X per contenere i pesi.
Vorrei comprare una em1 mk II con il 12-100.
Una cosa che veramente non riesco a capire è come mai Olympus abbia costi di ottiche così elevati. Quando ho posto questa domanda ad un esperto del marchio mi è stato detto che come nel caso del 300 f4 su una omd mi sarei ritrovato un 600 mm e che quindi costava molto meno di un 600 f4 Canon.
La cosa che non capisco è che la Oly ha un crop di 2x mentre ad es. una 7d ha un crop di 1.6. A questo punto anche canon dovrebbe dire che il suo 300 f4 è un ottica superiore perchè è montata su una reflex con crop.
Scusate ma mi sfugge qualcosa e prima di iniziare le spese vorrei essere sicuro di fare una buona scelta in termini di leggerezza e qualità senza dovermi svenare perchè se cogni ottica che compro la devo pagare il doppio come nel caso del 300 f4 allora mi guardo altrove.
Mi date una mano a farmi chiarezza?
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:44

La storia del costo legato al crop è la prima volta che la sento, a parità di ogni altro fattore generalmente è il contrario, dovendo un 300 per FF fornire un cono di luce maggiore di un 300 montato su formato minore, con qualità ottica accettabile su una superficie più ampia. Quello che incide è più probabilmente la qualità ottica complessiva, unita ad un basso ingombro/peso, la risolvenza, forse la tropicalizzazione, forse i materiali e l'assemblaggio, la stabilizzazione. Poi c'è il marketing, i numeri di vendita (economie di scala) ... insomma, tanti fattori, anche non direttamente legati alla qualità ... ma il crop direi proprio di no.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 0:04

Oly produce obiettivi da 200 €, vedi l'ottimo 45 f1.8, come obiettivi da 2000 €, vedi l'eccellente 300 f4. La differenza la fa la qualità costruttiva, delle lenti, della tropicalizzazione, della parte elettronica AF ecc.

avatarmoderator
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 0:14

Si chiamano costi di progettazione Confuso
Costi che si ammortizzano con l'aumento delle vendite e quindi con il numero di utilizzatori al Mondo Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:35

Ciao,
io possiedo la M1 mk ii con un sacco di ottiche, ma non il 300 f4 (sigh Triste).
Ho scartato per ora il sistema FF perché gli ingombri risultavano di gran lunga maggiori.
Conta che in uno zaino di 12-13kg posso mettere:
M1 mk ii con BG, 7-14 f2.8, 12-40 f2.8, 40-150 f2.8 + 1,4X, 12 f2, 17 f1.8, 25 f1.2 e 42.5 f1.2.
Tutto ciò, AF, stabilizzato e quasi sempre tropicalizzato (da mettere macchina e corpo sotto la doccia).
Prova anche solo a guardare quanto possa pesare tutto ciò per FF, senza contare che alcune ottiche non esistono ed altre non offrono stabilizzazione.
I vantaggi di un sensore FF li percepisco con:
- scene ad alto/altissimo contrasto (con FF recuperi meglio);
- ritratti (a parità di diaframma, il sensore FF "sfoca" di più per una questione fisica, con M43 a f2.8 hai una pdc equivalente di f5.6 su FF),
- scatti ad alti iso (circa 2 stop di differenza, se non di più in certi casi).
Per quanto riguarda il costo delle ottiche ti hanno già risposto: le ottiche M43 devono essere più risolventi e più piccole, rispetto alle ottiche FF. C'è poi il discorso dei costi di progettazione da tenere in conto.
Io ho scelto m43 perché mi piace viaggiare ben equipaggiato pur rimanendo il più leggero possibile, e Olympus per una questione di estetica, robustezza, e storia del marchio, oltre naturalmente alle prestazioni e features uniche che offre.
L'esempio che porti del 300 f4 fa strabuzzare gli occhi ad un "profano", perché un'ottica del genere per Canon/nikon costa meno, ma questa ha una lunghezza focale equivalente di 600mm invece di 450 (DX), offre un sistema di stabilizzazione combinato (fino a 6.5 stop), ed ha un pulsante completamente personalizzabile sul barilotto.
My 2 cents...
Se hai bisogno di altre info chiedi pure :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me