| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:31
Ciao a tutti! Da titolo, sempre io con gli stessi dubbi sul prossimo acquisto :-( . Quale consigliereste? Vengo da una 20d, quindi il peso non mi spaventa. Scatto principalmente foto statiche, ma essendo proiettata per il futuro un po'di automatismi mi farebbero comodo. Sulla 5d Mark II ho un anno di garanzia. Prezzi per la prima 550, la seconda 520-530 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:41
Io ti consiglio la 5D mark II. La possiedo ed è un ottima macchina. A ottiche come sei messo? Mi spiego: se hai investito in buone ottiche apsc (per la 20D) passare a FF potrebbe essere piuttosto costoso. Se invece hai già delle ottiche EF confermo il mio consiglio. Ricorda che è meglio investire in obiettivi che in corpi macchina. Ciao. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:48
Ciao, grazie per avermi risposto! A ottiche non sto messo un granchè... in entrambi casi dovrei partire da 0, visto che ho solo ottiche manuali (Helios 44 e 28-135 USM difettoso). L'idea mia era di comprare per adesso il corpo (visto che sto senza) e successivamente compormi man mano il parco ottiche. Essendo ragazzo non ho molto di budget ed è forse questo il fattore che mi porterebbe più vicino ad una APS-C rispetto ad una FF. Considerando che scatto perlopiù ritratti non so quanto mi possa bastare il 50mm su FF... Nel caso, se hai ottiche EF economiche da consigliarmi sono tutto orecchie |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:03
Se fai ritrattistica una mark 2 e un 50 f1.8 per iniziare vai già bene con una spesa contenuta... Io dopo svariate reflex apsc ho visto la grande differenza nel passaggio a FF. Considera che avevo trovato sull' usato un 135 soft focus a tipo 200€... e potrebbe essere un'altra base... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:06
E' vero accostarsi al FF è più impegnativo economicamente ma, come si dice, spendi una volta sola. Anche per FF trovi degli obiettivi a prezzi ragionevoli. I fissi non L oppure anche zoom L non costosi ce ne sono (17-40, 70-200 f4 non stabilizzato etc). Io ho preso tutto usato. Poi per il ritratto il FF è preferibile... Per ritratti, obiettivo tipico Canon con ottimo rapporto qualità prezzo è l'85mm f1.8 (anche il 100mm f2 ma costa leggermente di più). Vai sull'usato e lo trovi a non molto... penso sui 250 euro ma non sono aggiornatissimo, guarda il mercatino per farti un idea dei prezzi... Poi un 35mm f2 oppure un 50mm f1.8 stm - ce ne sono di ottimi obiettivi senza spendere molto. Buona scelta. ciao |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:37
Grazie mille per i consigli! Spero di fare un buon affare |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:12
“ Scatto principalmente foto statiche „ 5D2 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:34
Mi aggrego con 5dII. Un'eccellente reflex con, unica pecca, il sistema AF un pò datato (pochi punti). Per il resto va bene per tutto. Non serve altro. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:59
5d2 e 50 STM. Dai che ti diverti! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:32
Concordo con Adriano |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:59
|
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:12
E se invece considerassi una 6D? Meglio di 5D MK II ad alti iso ed il centrale AF funziona pure meglio, senza considerare che con quel che pagheresti la 5D.. la trovi pure con pochi scatti a saper cercare. Ho avuto la 5D MK II e possseggo 6D oltre a 80D e ti garantisco che per foto meglio 6D. Ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:36
5d ii o 6? e canon 50 1.8 e 100 f2 non sbagli |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:18
La 6D mi costerebbe 150 euro in più circa, non saprei. Al momento non arrivo su quella cifra con il budget. In realtà la 5d mk II l'ho trovata anche a 500 con 20000 scatti, ma quell'anno di garanzia mi tenta. Speravo di spendere quella differenza in obiettivi, visto che sto praticamente a 0 |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 0:13
5D2. Va benissimo. La 6D anche meglio ovviamente essendo piu' recente. Le ottiche convenienti te le hanno gia' scritte. L'85 f/1.8 ed il 100/2 sono ottimi specie per quel che costano. Aggiungerei il 100/2.8 macro che e' talmente inciso da essere eccessivo per ritratti, ma se la cava sempre in ogni situazione, e' un'ottica che mi piace moltissimo. Coi grandangoli e' un pelo piu' critica secondo la mia opinione, costano e non sembrano essere neanche granche' a parte i serie L che sono ottimi ma molto cari. Il 17-40 appare una scelta valida per questo motivo (costa ma fa il lavoro di 3 ottiche). Io ho fatto il passo lungo ed ho preso il 16-35 f/4 che va benissimo ma costicchia anche molto. Per i normali il 50 stm va bene, ha pero' una resa non molto diversa (autofocus a parte) da quella di numerosi similari 50mm manuali con il medesimo schema ottico (doppietto Gauss) tutti piu' o meno imparentati con il Planar Zeiss ed il tuo Helios 58mm (che nasconde uno schema Zeiss Biotar, un classico, dal quale si evolve il Planar). Sono simili (come resa e schema) il 50 Nikkor, il Pentax Takumar e l'Olympus (ed altri) oltre al meraviglioso Leitz Summicron (direi il migliore tra questi, poi dipende dalle opinioni e gusti di ciascuno e dall'esemplare). Coi 50mm e' abbastanza facile cadere in piedi perche' era una focale molto curata dalle Case, tanto da spingere alcuni produttori a lasciare ancora oggi in produzione schemi datati, che onestamente vanno ancora bene , anche se c'e' di meglio a prezzi elevati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |