JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Ancora complimenti per il sito! Volevo chiedere una cosa, tra Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM e Sigma 105mm f/ 2.8 Macro EX DG vi è una differenza tra le ottiche? Inoltre il Sigma 105mm f/ 2.8 Macro EX DG è compatibile con una canon 700d? Grazie a tutti
Il sigma 105mm macro DG ex del 2004 ha dimensioni e pesi più contenuti , 8 lamelle e un auto focus lento e rumoroso Il sigma 105mm macro DG Os del 2011 ha ben 9 lamelle per uno sfocato intrigante e un af più veloce
Altra considerazione importante è che in macro si cerca sempre di impostare un diaframma corretto e iso bassi ma a mano libera diventa tutto più complicato perchè c'è anche il tempo di scatto da prendere in considerazione e il nostro micromosso. A mano libera aiuta molto l'impostazione 1 solo punto af a ai-servo (canon) o 1 solo punto e af-continuo (nikon) questo perchè mentre siamo concentrati a riprendere, non ci accorgiamo, ma tendiamo sempre ad oscillare con il nostro corpo e quindi a variare la distanza tra la lente frontale dell'ottica e il soggetto cambiando quindi di continuo il punto esatto di messa a fuoco e la profondità di campo.
Quindi a mano libera? Se abbiamo un'ottica stabilizzata che ci garantisce 3-4 stop di sicurezza possiamo disattivare lo sbabilizzatore Se abbiamo um'ottica macro non stabilizzata, non possiamo aggiungere/attivare la stabilizzazione
Ultima considerazione che ha poi sempre un suo peso a mano libera e non Possibilità di applicare un extender 1.4x kenko dgx (90-110 euro usato) che montato su ottiche macro da 90mm in su mantiene l'autofocus un 105mm macro, per magia, diventa quindi un 147mm a f.4 tutta apertura
In questo modo abbiamo due vantaggi: a) a parità di distanza possiamo ottenere un soggetto che occupa una maggior porzione della scena b) a parità di ingrandimento possiamo riprendere da più lontano senza disturbare il soggetto vivente
“ il Sigma 105mm f/ 2.8 Macro EX DG è compatibile con una canon 700d? „
I had the HSM version. The vibration reduction makes a big difference when hand held. But note!! You must deactivate the vibration reduction when mounting the camera and lens on a tripod. As far as I know, Sigma made the 105mm 2.8 for both Canon and Nikon. One more thing to note, this lens is incredibly sharp, and is actually one of the reasons why I personally fell out of love with it and decided to sell it few years ago.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.