RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software postproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Software postproduzione





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:03

Ciao a tutti.... Mi date delle dritte su che software utilizzare per la post produzione.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:32

Gratis:
RawTherapee, convertitore RAW
GIMP, editor tipo Photoshop.

Commerciali top, Convertitori RAW e non solo:
Adobe Lightroom, Adobe Camera RAW (plugin di Photoshop), Phase One Capture One. Commerciali top, Editor: Photoshop

Convertitore RAW "emergente": Affinity Photo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 15:14

Dxo photolab élite dove lo lasci?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 15:29

Sempre opensource: Darktable e Gimp.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 16:42

Capture NX D
gratuito da Nikon, e anche ViewNX-i che è più che altro un editor

Io però uso al 99% ACR di Photoshoop

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 16:48

Si è aperto il vaso di Pandora... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:14

a me piacerebbe riprendere confidenza con Capture NX-D ma lo trovo ingarbugliato.
Peccato, perchè secondo me ha ottime potenzialità

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:43

Poiché comprare un sw per post produzione significa iniziare a studiare come fare post produzione, credo che la cosa migliore sia lavorare sui prodotti Adobe..
Il 99.999999999999%dei corsi, tutorials, workshops, video sono sviluppati per Photoshop e lightroom...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:15

È un suggerimento molto sensato

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:46

Si Lightroom é molto completo, di ottima qualità e costa relativamente poco...io direi di cominciare da li + i plug-in Nik Software che si trovano ancora gratuitamente...difficilmente potrai rimpiangere l'acquisto di LR, al limite se poi ne scegli altri : PS, DxO, C1..l'utilizzerai sempre per catalogare le tue immagini...il solo inconveniente é il sistema d'abbonamento Adobe, quando smetti di pagare le sezioni sviluppo e esportazione cessano di funzionare, ma ti resta tutto il resto, come dicevo, per catalogare, stampare, ecc...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:48

DXO con le varie suite di Nik Collection

di cui Silver Efex per il bianco//nero Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:53

DxO è il mio preferito ma non lo posso consigliare perchè serve solo a sviluppare i raw, semmai in un secondo tempo alla base ci vuole un tuttofare completo come LR...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:03

Beh direi che mi posso sbizzarrire.... Grazie a tutti...u
n saluto.

user158139
avatar
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:36

In questi casi non si può che proporre la propria opinione in base alle proprie preferenze ed esperienze, ovviamente motivandola.

Io a chi si avvicina alla postproduzione per la prima volta consiglierei Capture One nella versione più recente (la 12). Io ci sono arrivato dopo aver usato per qualche anno, in passato, i programmi Adobe e dopo una pausa dalla fotografia di tre-quattro anni. Ho quindi dovuto in parte "disimparare" quello che ricordavo di Lightroom e Photoshop e reimparare un approccio diverso.

Nonostante questo, per me l'impostazione di Capture One è molto più intuitiva e logica, in particolare la gestione per "layers" (non so quale sia la traduzione italiana, uso tutto il software in inglese perché è in quella lingua che trovo i tutorial). Nella versione 12 la gestione delle maschere di luminosità (luma range nel layer) è a mio avviso molto superiore rispetto agli altri software (ho provato anche DxO PhotoLab e on1 Photo RAW). La gestione del colore è intuitiva e immediata.

Un altro aspetto che ho trovato molto ma molto superiore alla concorrenza è la progressività dei cursori. In Lightroom talvolta basta muovere di pochissimo un cursore (es. dal valore 45 al 48) per cambiare sensibilmente un effetto, come succede con quei maledetti rubinetti miscelatori delle docce, dove una variazione di un grado nella rotazione della manopola fa passare la temperatura dell'acqua dal quasi gelato al bollente. Quando muovo un cursore di Capture One so che la risposta è invece quasi lineare, il che velocizza molto l'attività.

Il software, rispetto ai concorrenti e sul mio PC (un portatile piuttosto ben "carrozzato" per CPU, GPU e RAM), è molto più rapido nelle elaborazioni.

Tra l'altro, è il solo programma tra quelli che ho trovato che elimina la polvere sul sensore e gli hot pixel in modo automatico e affidabile al 100%.

Con Capture One faccio il 95% della post che serve a me. Non ho quasi mai necessità di eliminare oggetti complessi (come persone o animali), per i quali ho visto che Photoshop 2019 è un passo avanti agli altri. Per la noise reduction uso anche Topaz Denoise e per i rarissimi upsampling dei files Topaz AI Gigapixel (che però ogni tanto mi fa dannare).

Riguardo al training, sul "Learning Hub" di Capture One ci sono una ventina di video molto chiari, che sono più che sufficienti per iniziare. Per i motivi che ho esposto sopra (maggiore intuitività, migliore sensibilità dei cursori) si è molto più incentivati a sperimentare, imparando in questo modo invece di leggere decine di pagine di manuali e seguire molti seminari e tutorial.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:44

Domanda leggermente OT ma non troppo.

Qualcuno di voi sa se esistono tools di conversione dei cataloghi di lightroom a C1 e/o viceversa ?
Potrebbero servire in caso di rimpensamento o cambiamento del SW scelto

Lorenzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me