JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per un consiglio nell'acquisto di prodotti validi per una pulizia approfondita del sensore, fai da te, per intenderci pulizia Nikon D600 Ciao Stefano
Ciao Stefano mi trovo molto bene con le salviette per occhiali w5 acquistate alla Lldl praticamente costo zero Ho ritagliato una paletta della misura del sensore da una scheda di ricarica telefonica e ci metto sopra la salvietta ben avvolta e via
Ciao Stefano liquido Eclipse o salvettiene Lidl(che tra l'altro funzionano benissimo!!!)SOLO per sensore con macchie che non vanno viaper il resto solo spompettata o paletta o Cotton fiok avvolto in cartina di riso o panno antistatico dall',alto verso il basso con fotocamera rivolta verso il basso e spompettata finale.Ho sempre risolto tutti i problemi negli ultimi anni senza mai utilizzare liquidi.Una delle prime volte che ho utilizzato Eclipse ho dovuto ricorrere all'assistenza e per questo non l'ho mai più utilizzato.ciao Rosario
Investi in una confezione di pecpad e liquido eclipse. Il metodo della tessera ritagliata a misura è valido, ma sui prodotti da usare magari scegliere la massima qualità non guasta.
Un altro attrezzo interessante è il gommino adesivo della eyelead, ma nel caso della nikon mi sembra di ricordare che li sporco sul sensore arriva anche dalla lubrificazione delle lamelle dell'otturatore, ed in presenza di sporco grasso è meglio procedere con liquido e spatoletta. Comunque su come fare trovi le guide su youtube, operazione delicata ma fattibilissima se si ha un po' di manualità.
Se guardo su Internet ci sono tanti pareri discordi. Il sistema Eyelead ho letto non indicato nel mio caso Rosario mi dice che il liquido Eclipse ha fatto danni Marco mi dice di utilizzare solo prodotti certificati Sono ancora un po confuso! Chiaritemi meglio perchè non vorrei fare danni, grazie
Stefano le salviette Lldl le ho usate diverse volte negli anni su diverse Sony Nex a7 e a7II con soddisfazione e in maniera semplice e veloce in precedenza avevo usato il metodo tampone ma niente da fare,bene con eclipse come con salviette Lldl pertanto per me che porto gli occhiali e le uso per questo le ho sempre in casa e per me non vale la pena di acquistare l'eclipse Tornando al discorso sensore quelli della Sony ma penso sicuramente anche quelli nikon (se non sbaglio sono Sony) sono protetti da un vetro pertanto non è così facile danneggiarli sempre comunque con un po' di accortezza
Allora 1. Se hai manualità sulla spatolina puoi risparmiare ritagliandola da una tessera telefonica. 2.la avvolgi con pecpad e ci metti due gocce di eclipse. C'é chi a questo punto usa le salviettine per gli occhiali della lidl, io lo sconsiglio 3. vai di pompetta prima, con la bocca delka montatura verso il basso, l'ultima cosa che vuoi è strisciare un granello di sabbia sul sensore mentre lo pulisci. 4. Il tuo otturatore tende a perdere lubrificante, per difetto ammesso da Nikon. Ma dopo qualche migliaio di scatti smetterà di farlo e lo sporco sul sensore sarà solo polvere. A quel punto con il tampone eyelead la togli correndo meno rischi di rigare il sensore.
Su youtube hanno anche preparato diversi video che ti insegnano ad usare gli strumenti nel kit. Ad esempio:
Anche io ho trovato pareri molto contrastanti su internet. Credo che abbia molto a che fare con il livello personale di manualità e la curiosità di spingersi a prendersi cura della propria macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.