RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma : Sony Rx 100 o Nikon d3200 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dilemma : Sony Rx 100 o Nikon d3200 ?





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 9:04

Salve a tutti sono un neofita del forum e vorrei gentilmente un vostro consiglio per l' acquisto di una fotocamera digitale. Sono un architetto e mi occupo di interior design, viaggio spesso x le varie fiere del settore oltre a fare,soprattutto, foto d' interni dei miei lavori. Mi garberebbe avere una compatta da mettere nella tasca di una giacca e portarla sempre con me senza ingombri eccessivi però non sono disposto a rinunciare alla qualità assoluta delle immagini che mi può dare una reflex e quindi rinunciare alla portabilità.
L' ideale sarebbe la sintesi delle due cose.
In un primo momento avevo messo gli occhi sulla mirrorless Canon Eos M (ma con quel prezzo l'ho scartata e poi non è cosi compatta !!! ), ora la mia scelta si è ristretta alla Sony Rx 100 e alla reflex Nikon D3200 con obiettivo 18?55 (quello del Kit per intenderci).
Tutte e due hanno quasi lo stesso prezzo e , da quanto ho potuto capire dalle recensioni sui vari siti, si equivalgono con una > qualità dell'immagine per la reflex e un obiettivo migliore (più luminoso) per la compatta.
La mia ultima propensione è per la Sony, però??.
Accetto naturalmente i vostri consigli, soprattutto da chi ha già saggiato le potenzialità delle maccchine.
Un grazie a coloro che mi vorranno rispondere. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 9:47

Tifo per Sony RX-100: super-tascabile, con qualità inatttesa per il formato del sensore,ottime resa video, possibilità di Raw (anche se i software di sviluppo, per ora, non sono il massimo)...Ne sono soddisfatto: di meglio nel tascabile (ma non a questi livelli micro) c'è solamente la stratosferica Fuji E-x1.SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 10:28

Allora Andblo.... mi consigli Sony ?... che presumo tu ne sia già in possesso e la qualità delle immagini è buona.
Ciao e grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 10:39

Allora Andblo.... mi consigli Sony ?... che presumo tu ne sia già in possesso e la qualità delle immagini è buona.

La consiglio: di così tascabile e con questa qualità,secondo me, attualmente non c'è di meglio...Poi,è ovvio, se si accetta il compromeso di un maggior ingombro, la scelta è più ampia: in tal caso in primissima posizione metto la Fuji E-x1 come già detto.
Fra l'altro mi pare che su Amazon la Sony si trovi ora sotto i 500 euro.....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 18:24

Ciao,è cosi' liscia e scivolosa la sony nell'impugnatura come dicono?Posso usare camera raw o no?grazie

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 19:13

Ciao,è cosi' liscia e scivolosa la sony nell'impugnatura come dicono?Posso usare camera raw o no?grazie

Un pò sì in effetti: avendo "manone" non è facilissimo maneggiarla,penso....Per camera raw attualmente ,in mancanza di aggiornamenti,direi proprio di no!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 22:45

Ciao grazie per l'info gentilissimo,per ora si utiliza il software fornito,poi si spera.
Altre due domandine.Ho letto che si riesce ad avere una discreta qualita' sul tele,con altre funzioni,che raddoppiano l'escursione,è qualcosa di pratico e realmente utilizzabile o la qualita' scende?
E' vero che il sensore taglia un po' le alteluci?Hai notato qualcosa?E' un limite delle compatte e non solo.
grazie;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2012 ore 23:21

Non ho ancora esplorato completamente tutte le potenzialità: per lo zoom uso ,per avere la massima qualità solo l'escursione "ottica" e i risultati sono buoni...Per la latitudine di posa come tutte le compatte (ma questa ha un sensore sensibilmente più grande!)non è infinita ma direi buona. altra nota positiva sulla resa dei filmati. In conclusione in 10 cm. di lunghezza e 300 gr. di peso hanno concentrato un ottimo rapporto costo/qualità....

avatarmoderator
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 1:12

Sono un architetto e mi occupo di interior design, viaggio spesso x le varie fiere del settore oltre a fare,soprattutto, foto d' interni dei miei lavori.

Puoi valutare una nikon d3200 con un'ottica luminosa come il tamron 17-50mm f.2,8 vc (stabilizzato) e più avanti un tokina 11-16mm f.2,8 .
Un'ottica luminosa vuol dire usare in interni iso ragionevoli e se serve a mano libera ... senza uso di flash.
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 1:13

La Rx 100 è fantastica, parlo naturalmente per esperienza diretta Sorriso.
In effetti è un pò scivolosa ma basta farci l'abitudine.
I raw sono riconosciuti sia dall'ultima versione di Camera raw che da Lightroom 4.2.
Tieni presente però che l'ultima Camera raw è installabile solo su Cs6: se infatti fai l'aggiornamento su Cs5 non ti aggiorna alla 7 di ACR!

avatarmoderator
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 1:34

Confronto sony-rx100 vs nikon d3200
Il segnale rumore della rx-100 a 400iso c.a. è similare a quello offerto a 1200iso della nikon d3200
330 scatti vs 530
no flash est. vs si flash esterno
gamma dinamica 12,4 vs 13,2
ftg/sec. 4 vs 10
af 25 vs 11
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 8:21

Grazie a tutti x i consigli..... In effetti stavo valutando la Nikon D 3200 co un 'altra ottica.... ma vado fuori budget... Per adesso Sony Rx è un pelo più avanti nelle mie prefernze.
Chiedo troppo se qualcuno di voi mi indica un link di scatti eseguiti con Sony RX 100 ?
Ancora GrasssiiieeeSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 9:11

PRENDI LA SONY HX10V O LA SONYHX20V
www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx20v

COSI' HAI UN OTTICA WIDE DA 24MM (CONTRO I 28MM DELLA RX100) QUINDI PER GLI SCATTI DI INTERNI PRENDI + SPAZIO E POI SPENDI MOLTO MENO!!!
;-)


avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 14:09

.... per l'ottica 24mm avevo valutato anche la Canon P. Shot S110....... sono ancora più in confusione !!!!!
Comunque.... Grazie del consiglio Karis

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 14:56

Io con la rx100 lavoro tranquillamente i raw con lightroom 4.
Non potendo, per ora, spendere molto e soprattutto con la vita movimentata che svolgo ultimamente, e servendomi una qualità tascabile mi sono posto i tuoi stessi quesiti. Ho optato per la rx100.
Se vuoi puoi guardare i miei modesti scatti nella mia galleria. non mancare di dare il tuo giudizio. ;) MrGreen Più in là conto di postarne altri. www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&idutente=15766
Ciao,

Giovanni


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me