| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:27
Stiamo andando verso la giusta direzione? |
user3548 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:29
Caro Giuliano, direi decisamente di si |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:32
Oggi si parla tanto di razionalizzazione, di riduzione dei pesi, di comodità d'uso. Vedo ultimamente una realtà un pochino diversa, tralasciando la comodità d'uso. Vedo ottiche mastodontiche ed iperluminose,mammouth da oltre un kg. per un 50mm.... Cosa ne dite? Allego la fotografia di un 50mm. Carl Zeiss degli anni 50..... per reflex…. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:33
 |
user81750 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:45
Considera che Nikon ha annunciato di poter costruire ottiche f 0.65 ma che poi, per l'eccessivo peso, non le metterà probabilmente in produzione... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:56
Ho provato per un po di tempo una terna di lenti Minolta MD (28/50/135) tutte rigorosamente manuali. Sono rimasto impressionato per QI, costruzione e precisione; sopratutto il 135 f/2.8 l'ho trovato fantastico. Piccolo, leggero, meccanicamente precisissimo e con una qualità di immagine fantastica calcolando che ho, come pietra di paragone, il 135 f/2 della canon. Capisco che per installare motori AF, per combattere la vignettature oltre ogni limite, per raggiungere risolvenze tali da soddisfare le BigMP, avere aperture "stellari" oltre la ragionevolezza (a volte), ecc... si ricorra a progetti ottici con dimensioni e peso "impegnativi" però... Probabilmente la colpa è anche dell'utenza. Se tornassimo a stampare ed a guardare le immagini dalla giusta distanza, in correlazione al formato della stampa, probabilmente alimenteremmo meno queste situazioni. Potenza del marketing sfamatore di scimmie |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:56
Il C. Zeiss 50mm. , 90 grammi di metallo. Il Leica ( 1,4) in un mondo digitale dove si gioca tra 100 iso e 25600 senza problemi Lo Zeiss ( 3,5) in un mondo dove 100 iso erano già lusso…. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:59
 |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:09
Ho il SIGMA ART 50/100 f1.8, pesa ben oltre il kg ed è veramente grande... Ma risolve perfettamente il Foveon da 45 MP e tira fuori foto spettacolari. Ed è una lente unica, come l'ancor migliore 18/35 f1.8. Così come esisteva la Lotus Elise o meglio oggi la Tesla Roadster, e i vari SUV nell'automotive, penso che alla fine sia il consumatore a poter scegliere, vivaddio, rispetto alle proprie esigenze particolari. Ho molti Leitz R e li apprezzo sia per il peso contenuto (a parte il 180 f2. 8 che pesa come se non più del SIGMA!) sia per la leggerezza ma non rinuncerei allo specifico delle lenti ART per Foveon... Non avrebbe senso, nascono insieme... Venendo da Pentax ho amato i 50 minuscoli e di grande qualità, ma oggi la mia lente preferita in assoluto è lo Zeiss 120 f5.6 S-Planar per Hassy, che non è né piccola né leggera, e va benissimo sia in analogico che in digitale, almeno per i miei gusti. Non ci rinuncerei solo per il peso o perché assolutamente weird adattata alla mia Sony a7s... |
user17361 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:17
Stiamo andando nella giusta direzione??? Bhe per i supertele sicuramente. Canon pubblicità la leggerezza nella sua linea Eos M Sigma realizza i pesi pesanti mettendo vetri che un altro po' arrivano a coprire il medio formato pur di avere nitidezza da bordo a bordo, ma non hanno la fluorite loro. I vetri pesanti che fanno parlare di sé per aperture da record sono nelle ML, tutti i marchi hanno progettato e lanciato sul mercato queste macchinette e hanno bisogno di vendere, quale metodo migliore di canalizzare l'attenzione se non quello di far vedere che certe ottiche da record sono possibili con questi sistemi??? Lato reflex non è cambiato niente, solo i vetri di Sigma, che però sono anche per mirrorless e quindi... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:21
É la direzione giusta per i produttori, mantenendo bassi i costi di produzione! |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:33
Per me già il 50L è grosso... diciamo che è il massimo che posso sopportare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |