RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 18:24

Ciao a tutti,

Vado in cerca di qualche consiglio. Possiedo una sony A7ii, e una Fuji Xe1. Pratico genere street photography e travel per lo più.

Ho in progetto di acquistare in futuro, fra un'annetto e mezzo diciamo una Leica, probabilmente una M8 o una M9 se mi capita una buona occasione.

Pensavo di spendere ora qualche euro, intorno ai 3-400,investendo in un ottica leica M che vada bene su sony e su fuji e che possa tornarmi buona una volta acquistata una Leica digitale.

Mi pare che non ci siano molte possibilità su quella fascia di prezzo, io ho adocchiato queste lenti:

-voigtlander 40 1.4
-7artisans 35 f/2
-7artisans 50 f/1.1

Voi cosa mi consigliate? Vorrei una lente con focale normale tra i 35 e i 50mm, non necessariamente iper luminosa, mi va bene anche un f/2, basta che abbia carattere e sia nitida su tutto il frame a f/8 sia su aps-c che su aps-h che su full frame.

Grazie a tutti in anticipo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:59

Ciao. Ho da poco il 7artisans 35/2, che ho preso per usare su una telemetro a pellicola, anche questa una new entry.
Purtroppo sto ancora litigandoci perchè non va d'accordo con il telemetro e a tutta apertura il fuoco non è mai dove dovrebbe essere!
Non ho ancora capito se è colpa dell'ottica o della fotocamera, o di entrambi, dato che disgraziatamente non ho un'altra ottica con cui fare la controprova.Triste
Prima di portarli entrambi dal fotoriparatore volevo provare a fare dei test seri ed eventualmente provare a regolare l'obiettivo come indicato nelle istruzioni (attaverso delle viti poste sull'attacco).
Da quel che ho poturo vedere è abbastanza morbido a tutta apertura ma chiudendo migliora, e di molto. La resa in generale non è da ottica moderna, però devo dire che mi piace: non eccessivamente contrastata, bello sfocato, colori naturali; direi che ricorda un po' il 15 mm panasonic che uso su M4/3 (quello però va bene già a tutta apertura).
L'ho provata anche sulla M4/3, ma lì i bordi vanno persi e non posso dirti molto. Anche sulla digitale la scala delle distanze non risulta corretta, tanto per complicare le cose!
La costruzione sembra molto buona (pesa, per essere così piccolo) e le ghiere sono piacevoli da usare.



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:15

Ho il voigtlander e va benone su Sony e pellicola. In alternativa cerca il summicron 40 c li ho avuti entrambi ed erano indistinguibili. Secondo me non hai bisogno del corpo leica

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 22:44

@Hardy, grazie per il racconto della tua esperienza con il 35 7artisans. Mi fa strano che tu abbia problemi con la messa a fuoco su digitale. Teoricamente le distanza sbagliate sono dovute all'accoppiamento con il telemetro della macchina, ma su m4/3 non hai nessun telemetro da accoppiare alla lente... non vorrei che tu sia in possesso di una lente fallata, magari con dei problemi di centratura delle lenti...

@Palomar, il 40 voigt mi intriga non poco. Sicuramente non ho bisogno del corpo Leica, ma si tratta di uno di quei piccoli sogni infantili che uno si conserva anche quando tanto bambino non lo è più... ecco possedere una leica come oggetto è uno di quelli... e poi il sensore della m8 è così assurdamente vecchio e particolare che faccio fatica a non esserne affascinato...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:10

No, no, su digitale metto a fuoco benissimo, solo che la distanza misurata manualmente non coincide con quella riportata sul barilotto. In realtà su internet vi sono dei tutorial per rimediare abbastanza facilmente anche a questo problema, che sembra affliggere anche altre ottiche del marchio (come pure i samyang!). Su ml digitale non crea alcun problema. Diciamo che può rendere difficoltoso l'uso dell'iperfocale.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:27

Il fatto che abbiano previsto la possibilità di regolarlo, comunque, è una buona cosa. Probabilmente serve a facilitare proprio l'abbinamento alle fotocamere con telemetro, non sempre correttamente tarate.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:12

Io di mio ho il 40 1.2 Voigtlander, ed è una lente magica. Se non sapessi essere un Voigtlander, direi sia uno Zeiss. Anche se in effetti la fabbrica è la stessa, quindi...
Dicono che il 40 1.4 anche sia una grande lente, soprattutto in relazione alle dimensioni. Dimentica però gli sfuocati da Sigma Art super cremosi, perché in così poco spazio non si possono avere cose simili. Dovrai più giocare sulla profondità e sulla composizione, piuttosto che su una resa della lente già "fotogenica" di per sé. Avrai profondità tangibili, rese di colore perfette e sfumature infinite, però dovrai far girare i neuroni, perché le foto con questo tipo di lenti qua non si fanno da sole. Il 7artisan f1.1 non ne ho letto granché bene, ma sui 300€ potrebbe essere sensato.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:04

@Ferorake,
Grazie per la testimonianza sul Voigtlander... diciamo che con le macchine a telemetro e le ottiche che sono per loro designate, credo si debba comunque adottare una filosofia 'less is more', lontana da raffiche, inseguimento af, e bokeh a tutti i costi anche quando non serve...
Quello che più mi interessa è trovare una lente che abbia un carattere fotografico ben definito, che non sia asettica,scientifica... qualcosa che appunto dia una marcia in più su cui poi lavorare con la testa

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:10

io uso da qualche mese su fuji il voigt 35mm f.1,4 e mi trovo benissimo l accoppiata produce ad esempio jpeg( io scatto in raw + jpeg) b&w ricchi di tonalità di grigio e neri profondi. pagato usato circa 350€ . bello anche esteticamente.se riesci a provarlo non scartalo a priori.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:03

Come sottolinea Franco, la qualità vera di una lente la vedi nel passaggio a b&w, ed i Voigtlander come Leica e Zeiss tirano fuori il meglio. I Sigma Art ad esempio, pur avendo risoluzioni magiche e bokeh molto belli, perdono a mani basse. Però ogni lente ha il suo campo, bisogna accettarlo.
Su voigtlander vai sicuro quasi su tutto, a parte sul 50 1.1 che è una lente super patacca fatta probabilmente da un ingegnere fattissimo.
Dai una possibilità ai Nikon AiS, li trovi a poco ed hanno rese molto belle e caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 13:32

Dai una possibilità ai Nikon AiS, li trovi a poco ed hanno rese molto belle e caratteristiche.


Questo esclude le telemetro...;-)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:00

Si, diciamo che in merito a ottiche reflex da adattare alla sony a7, ho pensato di concentrarmi su Olympus OM, di cui ho un piccolo corredo che utilizzo anche in analogico.

Eviterei quindi di allargare il bacino di vintage-brand, se non per le ottiche a telemetro da utilizzare un giorno su Leica digitale...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:22

Tenendo sempre presente che non mi aspetto grandi cose, qualcuno di voi utilizza lenti m39 sovietiche con soddisfazione, parlo dei vari Jupiter. Ho notato una Kiev con il Jupiter 8 a un prezzo ridicolo per non essere considerata.

Qualcuno di voi invece conosce il voigt 50 f/2.5 come va?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:47

Le lenti per kiev hanno attacco contax RF e non sono facilmente adattabili alle digitali: le ottiche fino 50mm non hanno elicoide di messa a fuoco, ma usano quello integrato sulla baionetta lato fotocamera, oltre i 50mm (ad es. lo jupiter 9) invece ne sono dotati. Gli adattatori con elicoide si trovano ma costano un botto.
Volendo l'adattatore lo si può autocostruire cannibalizzando un corpo kiev...
In questo caso però punterei allo jupiter 3 (50mm f/1.5).

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:07

Okay, escludiamo la kiev allora senza patemi d'animo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me