| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 13:52
Salve a tutti, vorrei poter fotografare il Gallo Cedrone. Qualcuno sa consigliarmi qualche posto o zona in Trentino? Grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:09
sarebbe il primo approccio , vorrei iniziare a capire come trovarlo e come avvicinarmi. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 6:46
|
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 6:59
In quarant'anni di caccia fotografica non sono mai andato alle arene dei cedroni, perchè è troppo il rischio di disturbarli, per quante precauzioni uno possa prendere (ben diversa la cosa con il forcello, ma questo è un altro discorso). Però... ... con il cedrone c'è un grosso vantaggio... ... se ti sai accontentare. Ci sono parecchi esemplari di "maschi impazziti", che presentano un comportamento particolarmente aggressivo e territoriale, al punto da perdere qualsiasi timore nei confronti dell'uomo. Il 90% delle foto di cedrone che vedi in giro è fatta a questi esemplari. Il fenomeno è più comune in primavera, ma ci sono cedroni che si comportano così tutto l'anno e qualche rara volta capita anche alle femmine. Purtroppo però accade spesso che la loro eccessiva popolarità costringa la polizia provinciale (o qualche naturalista particolarmente sensibile ) a catturarli e spostarli in una zona più isolata, per sottrarli al disturbo dei fotografi o al rischio di qualche incidente con l'escursionista di turno. Ad esempio, Willy sulle dolomiti è stato spostato qualche anno fa; Peter Pan sulle prealpi lo stesso due anni fa mentre Nuvolari, nella stessa zona, è stato investito da un'auto l'anno scorso. Se vuoi scattare qualche foto, prova a contattare la polizia provinciale, i guardaparco o qualche fotografo esperto della zona... magari hai fortuna! PS: ho visto che sei di Levico. Se vuoi fare un po' di strada, vai al Passo Rolle; da qualche anno c'è un cedrone matto che frequenta la zona subito a nord del passo. Gli avevano messo anche la radio satellitare, e il parco ha messo dei cartelli per avvisare gli escursionisti su come comportarsi nel caso lo incontrino |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:00
Capisco, concordo sul massimo rispetto. purtroppo non conosco nessun fotografo naturalista nelle mie zone e quei pochi che fanno caccia fotografica di tengono ben stretti i posti. Io faccio macrofotografia e per quelli che mi han chiesto consigli e/o tecniche utilizzate li ho sempre aiutati. Gli orari sono sicuramente un deterrente per questo tipo di fotografia, ma sotto alcuni aspetti ci son abituato. Che sia fotografia di paesaggio, macro o naturalistica vera gli orari sono sempre impegnativi. Qui da me ci sono lupi cinghiali e ungulati e girare la notte da soli soprattutto non è propriamente affidabile. Grazie comunque per le preziose info. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:18
Seguo volentieri, anche a me piacerebbe fare uno di questi incontri.. so che pernice bianca, cedrone e forcello ce ne sono, pochi ma comunque presenti nei boschi in val di non! |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 8:25
@Walther59: Beh, io vado in giro molto spesso di notte e da solo, e non sono certo preoccupato dall'aumento di lupi ed orsi... anzi. Certo, basta prestare un minimo di attenzione, o meglio evitare di fare ca***te. @Abarth89: Per il cedrone il bosco va bene, per il forcello il limitar del bosco, per la pernice bianca decisamente fuori dal bosco. Sono animali più diffusi di quel che si pensi, e anche relativamente facili da vedere; basta dedicarci un bel po' di tempo, imparare a conoscere una zona, etc. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 9:16
Vi seguo con molto interesse , si potrebbe avere qualche indizio su come individuare le arene |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 10:21
approfitto di questo post per un paio di consigli, cercando luoghi bui e in quota per fotografare la via lattea, mi trovo spesso nella più totale solitudine in montagna, quali sono le precauzioni da prendere per evitare spiacevoli incontri? Solitamente fotografo in Basilicata, dove vi sono lupi e cinghiali, ma mi preoccupano anche i cani. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 11:21
“ si potrebbe avere qualche indizio su come individuare le arene „ La cosa più semplice è che qualcuno che le conosce ti ci porti. Però la vedo difficile Detto questo, devi trovare una zona potenzialmente adatta (arco alpino, al limitare del bosco, tra i 1400 e i 2200 metri di quota, documentarsi presso pubblicazioni, etc.) e poi andare per tentativi, ovverosia appostarti prima dell'alba nel periodo compreso tra metà marzo e inizio giugno (meglio da inizio aprile a metà maggio) e.... restare in ascolto. Il rugolio che emettono i galli nell'arena è abbastanza forte, lo senti a diverse centinaia di metri di distanza. “ ...ma mi preoccupano anche i cani „ In effetti i cani sono l'unica cosa che mi preoccupa. Soprattutto i branchi di rinselvatichiti e i pastori maremmani a guardia delle greggi. Per quanto riguarda i "veri" animali selvatici, l'unico problema può essere costituito dal rischio di finire vicino ad una femmina di orso o conghiale con i piccoli. La soluzione migliore è quella di fare un po' di rumore quando si cammina, anche se a volte è controproducente per l'avvicinamento ad altre specie. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:10
“ Ecco che qua mi comincia l'orticariaMrGreen... „ Beh, non preoccuparti, l'orticaria come ti viene ti passa: il mio suggerimento era per Enzillo, che aveva dichiarato di essere interessato alle uscite notturne per foto alla via lattea , e non agli animali |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:15
Ed Enzillo apprezza il suggetimento ;-) |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:58
Walther59, il fatto e' che oltre il cielo buio ci vuole anche uno sfondo adatto, e non sempre lo si trova lungo la strada. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |