JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vorrei sapere se il problema del front/back focus si possa presenatre su una nikon Z7 montante obiettivi con attacco F e l'apposito anello adattatore FTZ
Ciao Edor, Non può presentare il problema, come non lo può presentare una reflex usata in modalità live view.
Il F/B focus si presenta solo con la messa a fuoco a rilevamento di fase, questo è il metodo usato dalle reflex attraverso un sensore posto sotto lo specchio. Le macchine senza specchio (mirrorless o reflex in modalità live view) usato un sistema a rilevamento di contrasto, rilevato direttamente dal sensore fotografico.
Una precisazione: non conta il metodo (fase/contrasto/dual pixel) ma dove viene effettuata la misurazione.
Se sul sensore, come nelle mirrorless, compatte o reflex in live view, il f/b focus è virtualmente impossibile ed indica un difetto della macchina, della lente o semplicemente che il soggetto si è mosso nel frattempo.
“ Una precisazione: non conta il metodo (fase/contrasto/dual pixel) ma dove viene effettuata la misurazione. „
Il metodo conta eccome, proprio per come funzionano danno la possibilità o meno di presentare il problema.
Il F/B focus è dovuto alle tolleranze tra macchina e obiettivo, se le tolleranze sono azzerate tutto il sistema è ben tarato. Ora da questo si arriva al metodo di mettere a fuoco: - con la rilevazione a contrasto la macchina indica di muovere avanti e indietro le lenti di messa a fuoco finchè non rileva la posizione che rende un immagine con il contrasto maggiore possibile, quindi posiziona le lenti nel punto a miglior resa. La misurazione è effettuata continuamente e in tempo reale direttamente dal sensore CMOS, per questo non può sbagliare. -Il rilevamento di fase sfrutta le informazioni che danno due sensori sotto lo specchio, ognuno di essi studia la luce resa da due punti diversi dell'obiettivo e in base alla differenza di fase tra i due segnali, ANALIZZATA CON UN UNICA MISURAZIONE, la macchina sa dove muovere le lenti di messa a fuoco. Dopo questa operazione non viene più effettuata alcuna misurazione ed ecco che se le tolleranze macchina-obiettivo non sono azzerate si presenta il problema di F/B focus.
Ecco perchè il metodo conta, e con la rilevazione di contrasto non può esistere in quanto o la messa a fuoco funziona o non funziona, e non è in nessun modo F/B focus.
PS. il sistema dual pixel è un sistema usato da Canon che permette di usare il sistema a rilevazione di fase anche in live view o in assenza dello specchio. Non è quindi un sistema di messa a fuoco ma un modo per sfruttare un sistema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.