| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:07
Ciao, ho bisogno di fare un passo in avanti, abbandonando dopo 8 anni, la mia canon eos 500d. Sto valutando il passo verso le ff (6d?), ma sia per un discorso di budget che possedendo già buoni obbiettivi aps-c, mi sto orientando sulla canon 80d. Che mi dite? Considerando che ho bisogno di una reflex versatile (da paesaggi a ritratti, passando per foto composte e still life) e video in buona qualità? Grazie. Andrea |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:11
6D. Ottiche economiche di ottima qualità ce ne sono. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 21:21
Che obiettivi hai già in tuo possesso per apsc? Le ho entrambe, e sono molto buone per tanti motivi. Lato af meglio 80D. Il sensore della 80D è più recente, ma quello della 6D permette recuperi migliori sull'apertura delle ombre. Gestione iso migliore per la 6D, sia perché è ff sia perché è una delle migliori reflex come usabilità fino a 6400-12800 iso. Corpo molto simile. Con la 80D hai anche il touch screen e lo schermo snodabile. Entrambe hanno il Wi-Fi, molto utile per controllare la reflex da remoto, anche con smartphone. Inoltre la 80D ha il flash integrato, cosa che può tornare utile per comandare altri flash senza l'utilizzo di trigger. Attualmente hanno lo stesso prezzo, con poche decine di euro di differenza. Tornando al mio quesito iniziale, a meno che tu non abbia il 17-55 2.8 (a mio avviso il miglior zoom per apsc), valuterei fortemente il passaggio a ff prendendo la 6D. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 21:37
Se come dici hai buoni obiettivi aps-c vai tranquillo di 80d.Se non hai bisogno di iso elevati è la scelta migliore....file puliti fino a 3200,processore nuovo,lato video molto più performante,copertura mirino 100%,autofocus decisamente migliore e credimi se ti dico che non guasta anche il piccolo ma potente flash incorporato.Il ff è un altra cosa ma anche i prezzi degli obiettivi |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:37
Ho obbiettivi diciamo entry level, ma comunque in linea con il mio livello. 55-250mm, 50mm 1.8, 24mm 2.8, 10-18mm. Grazie a tutti per i consigli. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 16:21
Con gli obiettivi che hai hai una buona versatilità. Prenderei la 80D, sostituendo magari il 55-250 con un 70-200 f4 (la versione liscia la prendi a 350€ usata). |
user17361 | inviato il 08 Gennaio 2019 ore 16:23
80D |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 16:28
se ci fai anche video sicuramente la 80d |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:30
Possessore sia di 6D che 80D, pur reputando piuttosto versatile e molto completa la 80D è stata da me relegata al ruolo di secondo corpo di riserva per foto o per riprese video, dove lo schermo articolato ed il miglior autofocus continuo fanno la differenza. Per le foto, purtroppo quando passo da 80D a 6D si nota subito già a monitor una diversa qualità delle riprese effettuate e sul monitor del pc la differenza è ancora più evidente. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 15:41
Grazie mille a tutti! |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 15:53
“ Ciao, ho bisogno di fare un passo in avanti, abbandonando dopo 8 anni, la mia canon eos 500d. Sto valutando il passo verso le ff (6d?), ma sia per un discorso di budget che possedendo già buoni obbiettivi aps-c, mi sto orientando sulla canon 80d. Che mi dite? Considerando che ho bisogno di una reflex versatile (da paesaggi a ritratti, passando per foto composte e still life) e video in buona qualità? Grazie. Andrea „ Per i video la 6d potrebbe risultare decisamente più ostica, dato che non vi è la messa a fuoco continua, e lo schermo è fisso: inoltre, non è possibile regolare i livelli audio durante la registrazione del filmato. A meno di utilizzare sistemi di follow focus, visori dedicati come Zacuto viewfinder e annessi, registrare filmati di soggetti in movimento potrebbe risultare piuttosto ostico. La 80d è quindi una scelta preferibile, per la questione video. Tuttavia, potresti anche valutare altre due fotocamere: 6d mark II o eos rp. Entrambe hanno uno schermo orientabile e la messa a fuoco continua nei video, oltre alla possibilità di regolare i livelli audio (la eos rp registra anche filmati in 4k, ma l'autofocus lavora solo a rilevamento di contrasto, con tale modalità attivata). La rp è una mirrorless e, grazie all'adattatore, potresti utilizzare tutte le ottiche ef-s in tuo possesso. I prezzi sono oramai abbastanza allineati: se preferisci il mirino ottico, e ti capita di fotografare anche soggetti in rapido movimento, la 6d mark II è una scelta migliore. La eos rp ha un sistema autofocus con copertura del fotogramma molto ampia, riconoscimento volti, occhi e altre funzioni (parte delle quali sono disponibili anche sulla 6d mark II, in live view, ma non potresti utilizzare il mirino). |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 16:23
Mikidel, che ottiche usi? Io ho 5D4 e 80D, a parità di lenti (serie L) non vedo particolari differenze finchè non mi tocca usare iso elevati. Ho sostituito la 6D proprio con l'80D perchè ha un AF molto più performante e anche l'antiflicker, che in interni fa la differenza. Secondo me come all around la 80D è meglio, non devi cambiare le lenti che hai già e al limite potresti prendere l'ottimo Sigma 18-35 f1,8. Preferirei la 6D solo se pensi di usarla spesso ad alti iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |