| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 16:15
Salve a tutti, posseggo una Fuji XT2 con il 12 7Artisan 2,8 , 23 f2 Fuji, e lo zoom 18-55. Un mio amico mi ha chiesto di fare le foto del suo matrimonio, e pensavo di prendere il una lente luminosa che potevo usare senza flash in chiesa. Cosa ne pensate mi conviene comprare flash oppure un obiettivo? Vi ringrazio Antonio |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:24
Penso che per il matrimonio serva lo zoom. Un 16-50 f2.8 ? Oppure un fisso tipo 50f1.4 ma poi devi fare lo slalom in chiesa. Oppure ti tieni il 18-55 e usi un flash. Hai budget infinito o limitato ? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:28
Non sono esperto ma io andrei nella chiesa nel municipio o comunque nel luogo dove si svolgerà la cerimonia a vedere e provare come si comportano gli obiettivi che già possiedi per capire come orientarti nella scelta tra obiettivo o flash. Valuta anche che con un solo corpo un eventuale cambio obiettivo ( es. 23mmf2 e 50mm f2 o o altro medio tele) può farti perdere "l'attimo". |
user100872 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:40
Bella responsabilità, non ti invidio ... Quoto Gianni, ti conviene fare un bel sopralluogo nella location della cerimonia per valutare tutte le condizioni . Ho visto fare matrimoni con xt1 e 18 55, penso che la cosa sia possibile anche con il corredo in tuo possesso, ovviamente il risultato dipende molto da te, imbocca al lupo ! |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 7:58
Vi ringrazio tutti, non ho un budget infinito e magari potrei cambiare il 18-55 con il 16-55, oppure prendere un'ottica fissa luminosa che possa usare nelle varie situazioni. Eventualmente quale flash mi consigliereste ? Saluti Antonio |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:06
Lasci stare gli zoom. Prendi un 56 1.2. Flash x500 o godox. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:09
Fare un matrimonio con una aps-c... mamma mia. A parte questo e l'alzata di scudi che ora ci sarà per dire che fuji ha un sensore figo etc. Avere uno zoom luminoso è sicuramente importante, il flash te lo consiglio, ti direi yongnuo il 600 ma non so la compatibilità. Quello che conta è la conoscenza approfondita di ciò che succederà durante la giornata, ancora di più dell'attrezzatura, idem lo studio dei luoghi. In bocca al lupo. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:17
"Fare un matrimonio con una aps-c... mamma mia" Nooo... Ma che "daveroooo?" Vai con un 16-55, senza starci ad arrovellarti troppo, vedrai che sarà molto più semplice del previsto e ti divertirai moltissimo! L'importante è che sia chiaro che tu non sia responsabile di nulla! |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:21
“ Fare un matrimonio con una aps-c... mamma mia „ Ciao carissimo, lavoro con un amico che scatta con full frame Nikon. Io dal 2016 uso in pratica solo Fuji dopo una vita dalla pellicola al digitale in full frame. L'80% delle foto che scelgono gli sposi dai provini sono scattate con fuji. Se pensi che la dimensione del sensore c'entri qualcosa sulla bontà di uno scatto ti posso consigliare un buon psicoanalista. L'intera faccenda mi ha sempre ricordato Freud. “ Avere uno zoom luminoso è sicuramente importante „ Il mio collega su full frame ha, guarda caso, venduto ogni zoom e lavora solo coi fissi. “ yongnuo il 600 „ Godox, compatibile al 100% con fuji e con il sistema remoto migliore di sempre. Va bene andare in Cina ma con un minimo di attenzione alle specifiche. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:31
@Kame, ecco il primo genio che non sa leggere. Ma come mai gli analfabeti funzionali sono sempre in agguato su juza? Hai letto di una capacità compositiva? Sto dicendo che una aps-c è sempre una aps-c e se tu dipendi dalla macchinetta per tirare foto buone, è meglio per te cambiare lavoro, non credi? Le mie foto non dipendono significativamente dal brand ma da me. Punto e basta. Poi usando un obbiettivo invece che un altro posso sfruttare sfocato etc ma le farei anche con il cellulare. Per la psicanalisi, informati nemmeno quella è buona. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:33
Non ti capisco... Tu hai scritto/fatto pensare ben altro... |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:46
@Antonio Mararo: ciao, io faccio matrimoni con t2 e uso al 90% il 16-55 2.8. Poi nella pro2 tengo il 23 1.4 che uso per la maggior parte durante il pranzo/cena. Per le ottiche fisse poi decidi te quali prendere. C'é chi il 23 lo reputa non adatto, chi reputa non adatto il 56, ecc ecc. Dipende da te e dal tuo stile. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:51
@Riccardosn87 : ti ringrazio, secondo te mi converrebbe cambiare il 18-55 con il 16-55 ? e potrei usarlo senza flash in chiesa? Ringrazio anche gli altri Antonio |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:51
“ @Kame, ecco il primo genio che non sa leggere. Ma come mai gli analfabeti funzionali sono sempre in agguato su juza? „ Ti do la possibilità di chiedere gentilmente scusa. “ Non ti capisco... Tu hai scritto/fatto pensare ben altro... „ Già... ma comincio a pensare che oltre per problemi di dimensioni (dei sensori) lo psicologo serva anche per un problema di odio latente verso l'intera razza umana. “ ...con il 16-55 ? e potrei usarlo senza flash in chiesa? „ Senza flash dipende troppo dalla chiesa, facile che ti troverai a 3200 iso di base. 1/125s almeno lo devi tenere se non vuoi catturae bei momenti mossi. |
user23063 | inviato il 02 Gennaio 2019 ore 9:00
Fatto uno per amici, come fotografo e invitato (mai più...). Fuji X-T2 con battery grip originale, Fuji X-Pro1 in prestito, 14/2.8 (usato solo x le foto al castello), 18-55, 23/1.4 in prestito, 35/2, 56/1.2. Niente flash. Risultato: il 23/1.4 sulla X-T2 per l'arrivo degli sposi, a casa mi sono accorto che si era bloccata la MAF quindi 15 foto su 16 nel cestino, entrata in chiesa si blocca totalmente la macchina. Panico, per fortuna avevo la X-Pro1, quindi ho salvato parzialmente capra e cavoli. Poi mi è venuto in mente di avere letto su un forum che batterie non originali con battery grip potevano causare blocco della macchina ergo tolto battery grip e nessun blocco successivo. Foto senza flash, chiesa buia, luci della chiesa che si accendevano e spegnevano... E poi foto rumorosissime perché costantemente a 3200 ISO. Sarò anche io non così bravo a sistemarle, ma quelle che facevo prima col full frame e che faccio ora col full frame, sono totalmente su un altro livello quanto a pulizia, recupero e tenuta colore. Tutta sta tiritera per dire cosa? Studia bene quello che hai, provalo bene, se non sei certo della luce che trovi usa il flash, ma vedi di conoscerlo bene, non puoi avere esitazioni, nelle foto di matrimonio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |