RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio il Canon 24-105 f4 old o Stm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio il Canon 24-105 f4 old o Stm?





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 23:35

Salve per la Canon 6d mark II Meglio prendere il vecchio Canon 24-105 f4l o il nuovo Canon 24-105 Stm?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 12:48

Anche io sono interessato. Sembra che la versione STM abbia uno stabilizzatore migliore.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 13:15

Dopo il 2012 la versione L ha subito una rivisitazione, a causa dell'elettronica che diventa rapidamente obsoleta. Narra la leggenda (ci sono diverse notizie in rete a riguardo) che con l'occasione sia migliorata la stabilizzazione (da due a tre stop) il trattamento antiriflesso ed il materiale di un flat di collegamento che si rompeva con l'usura costringendo all'intervento in assistenza. Ovviamente nulla di ufficiale da parte di Canon, quindi notizie da prendere con le pinze.

Ciò detto, nel confronto tra una copia recente del serie L e la versione STM è la prima ad uscirne vincente, un po' su tutti i campi (apertura, prestazioni, robustezza, af) anche se di poco; si tratta comunque di due obiettivi "onesti" che fanno il loro lavoro. La scelta quindi, secondo me, va fatta sul prezzo che si riesce a spuntare. Un L in ottime condizioni ancora si può trovare sui 400 euro, a quel punto un STM lo pagherei al massimo 250 euro per ritenerlo conveniente. Nello stesso tempo un L, anche se perfetto, non lo pagherei molto di più di quei 400 euro... Alla fine se si cerca una lente di quel tipo vanno valutate le singole occasioni che capitano

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:05

Ho un 24-105 f4 L mark I del 2012 e problemi non ne ho mai avuti.
Lo trovo un obiettivo onesto, non paragonabile all'eccelso 70-200 f2.8 IS II, per esempio, ma tutt'altro che malvagio.
(Mi risulta che la data "spartiacque" sia il 2011, le altre notizie riportate le ho lette anch'io, aggiungo che probabilmente c'è stato un miglioramento del controllo qualità che ha portato ad esemplari più omogenei)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 20:08

Per quel poco, mi sembra che per i rivestimenti delle lenti la cosa avesse avuto origine dal passaggio dallo stabilimento di Fukushima a quello di Utsomomiya in occasione dell'incidente nucleare. La rivisitazione dell'elettronica potrebbe essere di poco prima

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 23:02


Salve per la Canon 6d mark II Meglio prendere il vecchio Canon 24-105 f4l o il nuovo Canon 24-105 Stm?

Se l'apertura variabile 3.5-5.6 non è un problema, la versione stm è meno costosa, pesante e ha uno stabilizzatore migliore. Inoltre, nei video, il motore stm garantisce una progressività di funzionamento migliore (sebbene anche il 24-105 f4 L is usm non vada male).

Per foto a soggetti in rapido movimento la cosa cambia, dato che il motore usm è decisamente più rapido.

Eviterei un 24-105 f4 L is usm usato, dato che è in commercio da molti anni, e gli esemplari più datati potrebbero avere componenti interne usurate, o richiedere una taratura dello schema ottico. Questo andrebbe poi a vanificare il risparmio.
Poi, come sempre si leggono delle fantasiose elucubrazioni su fantomatiche migliorie sugli esemplari prodotti a partire dal 2012, addirittura inerenti lo schema ottico e lo stabilizzatore, ma sono attendibili quanto le teorie dei "terrapiattisti"...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:48

Se usi il tasto ricerca del forum trovi alcuni spunti che possono indirizzarti. Non conosco la versione stm di cui comunque se ne parla bene. Costa meno, è più leggero e dovrebbe essere più indicato per i video.
Se cerchi nell'usato sono d'accordo con chi mi ha preceduto; valuta quello che ti capita sottomano e decidi in base all'occasione. Io ho acquistato il 24 105 L in kit con la canon 6d; immagino sia stata tarata in fabbrica con il corpo macchina, funziona piuttosto bene. Hai il paraluce di serie, la qualità dei materiali è quella delle ottiche di questo tipo. L'ottica ha anche una guarnizione di gomma vicino all'attacco, a protezione del corpo macchina; la differenza a livello di qualità costruttiva si nota. Quello che trovo maggiormente fastidioso del serie L è la sua "autoestensione gravitazionale". Nella scelta valuterei anche l'utilizzo che intendi farne; se ti serve come tuttofare da utilizzare occasionalmente l'stm va bene, se deve essere la tua lente principale io penserei ad un serie L che ha anche apertura f4 su tutto il range e ha la messa fuoco più rapida.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 7:32

Grazie

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 8:57

Io lo scorso anno ho scelto la versione STM, come già detto da altri, sostanzialmente per due motivi: il peso ed il costo.
Ho fatto in precedenza il confronto con la versione L 1a serie ma non ho riscontrato differenze significative nei risultati
ciao

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:00

Ho avuto con estrema soddisfazione l'f 4 prima serie sulla 70D e ora ho con altrettanta soddisfazione l'stm proprio su 6D2, due buone lenti alla faccia di chi dice che questi tuttofare Canon non li sa fare. MrGreen

Il serie L oltre alla tropicalizzazione e al diaframma fisso f4 (vantaggio di poco conto in effetti) ha anche il pregio della scala delle distanze.
Sotto l'aspetto ottico invece li ho trovati comparabili, sinceramente, a livello amatoriale (il che fa onore all stm in effetti). Stm forse perde un po' di più ai bordi lato grandangolo, ma niente per cui strapparsi le vesti.

PS: il motore stm non ha problemi a seguire bimbi in corsa, sull'altalena o che van giù per lo scivolo, per ciò che ho potuto constatare... Ogni tanto qualche scatto fuori fuoco, ma nella norma insomma. USM in ogni caso una spanna sopra per rapidità, su questo non si discute.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:19

Pensa che io l' STM l'ho trovato superiore al L ai bordi a 24mm. prova fatta uno fianco all'altro.

Può dipendere dalla variabilità tra un esemplare e l'altro.


avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:41

Se lo usi come tuttofare in viaggio, il vantaggio dell'f4 sulle focali lunghe secondo me si sente se vuoi fare qualche ritratto: lo sfocato ne guadagna.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:16

Si si c'è indubbiamente della variabilità, Jazz...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me