| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 8:18
In fotografia, l'espressione inglese still life indica un particolare genere fotografico utilizzato per descrivere la rappresentazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica fotografica. (Disporre gli oggetti con un certo gusto e illuminarli in modo da farli risaltare al massimo).Fonte wikipedia. Definizione presa da internet di facile e veloce consultazione. Quando visito la galleria in oggetto, noto che spesso ci sono foto che non rientrano in quella categoria, ma neanche la sfiorano. Spesso ci sono foto di architettura, scale, porte, vicoli più o meno stretti. Addirittura persone a figura più o meno intera, mezzo busto, ritratti per concludere con le mani. Inviterei chi desidera postare le foto ad essere più attento nella scelta della galleria. Vorrei tanto scrivere a quelle persone: attento la galleria non è quella giusta. Tuttavia temo che finirei per diventare antipatico a diverse persone e non posso pensare/chiedere che gli amministratori del sito controllino ogni singola foto pubblicata. Buona giornata ottobrerosso |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:34
Al di là delle definizioni il problema è comune ad altre gallerie. Vi è una maggiore elasticità dovuta anche a mancanza di gallerie più specifiche e talvolta si può sopperire ad alcune mancanze come si può. Non credo sia un particolare problema. Sono più dispiaciuto che sia meno apprezzato rispetto ad altre gallerie, ma per il resto non credo valga la pena di intavolare motivo di dispute |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:49
Guardando le gallerie di ritratto, paesaggio con elementi umani non mi sembra di notare spesso foto inserite non a tema come in quella di still-life. Una volta ho sbagliato a postare la una foto, il giorno dopo un Admin in MP mi ha avvisato e ha provveduto a spostare la foto. Non era, ed è, mia intenzione intavolare dispute. Mi chiedevo solo se fosse il caso di farlo notare. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:01
Lo still life è per definizione la fotografia di oggetti inanimati. Il significato originale è "natura morta" . Quindi uno still life non è altro che la ripresa di uno o più oggetti, non importa di quali dimensioni che possono essere di uso comune. E' un'arte fotografica che richiede molta tecnica e pazienza giocando con le luci e ombre per far assumere agli oggetti o a certe strutture antropiche un aspetto ogni volta differente. Può essere il congelamento di una goccia che rimbalza in un liquido, una birra, della selvaggina, della frutta, delle posate ... insomma un elemento di uso anche comune ma che viene esaltato grazie al nostro contributo. Si sfrutta la luce naturale outdoor ma anche la luce artificiale o mista artificiale/naturale con mini-set di ripresa indooor . I controlli sulla corretta collocazione degli scatti vengono effettuati dall'Admin e dai Moderatori indistintamente su tutte le categorie e spalmati nelle 24 ore .... è solo questione di tempo Ottobrerosso , tempo da parte anche degli autori di leggere le comunicazioni dell'avvenuto spostamento in modo tale che nei successivi post riducano la % di errore di catalogazione dato che siamo, per nostra fortuna o sfortuna, persone e non macchine . Saluti, Lauro |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 7:30
Gent.mo Elleemme, grazie per l'intervento. Buonagiornata ottobrerosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |