| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:22
Salve a tutti. Mi sono iscritto recentemente a Juza ed ho caricato alcune foto (ritratti) nella galleria a disposizione. Da inesperto, le prime 4 foto sono state caricate cosi come erano archiviate sul mio computer e pur superando ognuna i 10 megabytes sono state caricate normalmente. Le successive invece sono state rifiutate in quanto troppo "pesanti". Poiché vorrei pubblicarle, chiedo come posso fare per ridurre i "bytes" e renderle digeribili dal sistema evitando di "cropparle" ritagliandole poiché alcune non lo consentono. Uso il Mac e vorrei un suggerimento in proposito. Grazie a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 7:00
Il modo più efficace per ridurre il peso del file è quello di ridurre le dimensioni di entrambi i lati dell'immagine. In questo modo non ritagli nulla. L'operazione concretamente si fa in modi diversi a seconda del software che usi. Si chiama "resize", ridimensionamento. Non devi invece aumentare la compressione del jpeg, perché oltre un certo limite questo riduce la qualità. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 23:38
Grazie per il suggerimento. Cercando, ho trovato che attraverso la app. "Anteprima" è possibile variare la dimensione di un file immagine. Sono comunque perplesso in quanto nel momento in cui si apre il menù a tendina dove modificare l'immagine, pur senza variare larghezza ed altezza in pixel della foto viene già evidenziato il risultato del ridimensionamento unitamente ad una risoluzione di 72 DPI. Esempio: Immagine (Jpeg) 6000x4000 Pixel = circa 22/24 Mb = 13/15 Mb compressi (in archivio computer) = circa 5 Mb ridimensionati a 72 DPI (sempre 6000x4000 pixel). A questo punto vorrei sapere se è aumentata la compressione oppure la risoluzione a 72 DPI riduce i bytes e come? Da quanto ho capito per conservare la qualità è opportuno, entro certi limiti, ridurre i bytes piuttosto che comprimerli troppo. Spero di essere stato chiaro e di aver sollevato un quesito di interesse generale ed ancor più di capire cosa succede con questa operazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 0:46
Quesito interessante Su lightroom in esportazione c'è l'opzione.. io imposto max 10000kbyte e lui fa da se, ora su cosa agisce non lo so ma non ridimensiona l'immagine.... Probabilmente riduce la profondita di colore e la nitidezza oltre a togliere informazioni inutili contenute nel file...I dpi non credo tolgano tanto in termini di dimensione se nessuno risponde domani faccio una prova... esporto a 300dpi e a 90dpi e guardo la differente dimensione del file... |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 0:48
Quello che devi fare è proprio diminuire il n. di pixel dei lati. Ad esempio se prepari dei jpeg perché siano visualizzati a monitor, puoi tranquillamente ridurre il lato maggiore a 1920 pixel che è la risoluzione dei monitor HD. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 0:50
Un file non cambia di dimensione variando i DPI, a parità di risoluzione (pixel x pixel) e di compressione. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 0:57
Ok, ma se io voglio pubblicare su juza una foto da 80mpx come faccio se supera I 10mbyte? C'è un'opzione su lightroom che riduce la dimensione del file a 10mbyte che è il massimo accettato su juza... sarebbe bello capire su cosa agisce... Secondo te equivale a comprimere il jpeg? |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 1:08
Esatto. Comprime maggiormente il jpeg. Quindi la qualità diminuisce. Devi valutare se davvero vale la pena mettere su juza un'immagine dalle dimensioni di un lenzuolo, quando poi i monitor hanno una risoluzione molto inferiore. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:11
La nebbia si dirada...Pertanto penso di aver capito che i DPI indicano la densità (risoluzione) a cui VEDERE a monitor o STAMPARE un file immagine senza interferire sul volume (dimensioni) in bytes del file stesso. La DIMENSIONE dipende dal numero totale di pixel (larghezza x altezza) eventualmente diminuito per effetto della compressione. La compressione riduce le dimensioni del file e la qualità dello stesso in modo proporzionale (più compressione = più deterioramento). Peccato che sul mio computer l'app (Anteprima) programmata anche per ridimensionare le immagini consente di variare il numero dei pixel e dei DPI (ininfluente) ma non il livello di compressione che interviene automaticamente portando ad un risultato di valore diverso (più basso) da quello desiderato. Qualcuno conosce come ridimensionare i file foto senza acquistare programmi tipo Photoshop o similari in quanto non sviluppo RAW trovando soddisfacente il jpeg di Fuji e mi basterebbe poter postare le mie foto visibili utilizzando anche monitor ad alta definizione. (5000x3000) |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:25
se cerchi ce un tutorial qua sul sito che parla propio di salvataggio e tecniche varie. ma al momento non ho trovato con photoshop hai il meglio lightroom non lo permette ce da fare un doppio passaggio con dimezzamento di risoluzione e applicazione maschera di contrasto esempio vuoi ottenere un immagine lato lungo 1200x si parte da una 2400x si applica maschera di contrasto poi si scala a 1200 si applica di nuovo (i valori pero non li ricordo) si salva "salva per web" e si gioca sui valori qualita per ottimizzazione massima io sto disolito a qualita 70... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:11
Dopo ripetute prove ho trovato il modo di regolare la compressione dei files immagine. Ribadisco che la soluzione indicata è riferibile al mio computer (iMac - mid 2011, quello vecchio con ancora il lettore / masterizzatore cd/dvd). Percorso: 1- Aprire FOTO e selezionare l'immagine (jpeg - già compressa dalla macchina in fase di scrittura sulla scheda). 2- Clicco di dx sull'immagine e nella tendina che appare scelgo MODIFICA CON....ANTEPRIMA 3- ANTEPRIMA riapre l'immagine e dal menu STRUMENTI scelgo REGOLA DIMENSIONE 4- Nella tendina che appare indico i pixel per il lato lungo (il lato corto si adegua automaticamente in proporzione). In fondo alla tendina appare la nuova dimensione del file che si è ridotta per il minor numero di pixel ma anche per una ulteriore compressione. 5- Confermo OK, il file mantiene il numero originale con affiancato "modificato" 6- Dal menu FILE scelgo ESPORTA e nella tendina che appare scelgo la destinazione e regolo con un cursore la qualità del file variandone la compressione fino a recuperare la qualità della foto aperta inizialmente (se necessario si può anche peggiorare) 7- Confermo OK e nella cartella di destinazione avrò il file con le caratteristiche volute. (meno mbytes ma compressione inalterata) Spero di essere stato chiaro e che queste note possano essere utili a chi nelle mie condizioni vuole ridurre le dimensioni senza compromettere la qualità delle foto. Grazie agli interventi che hanno fatto luce..... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:19
Se può esserti d'esempio e d'aiuto, io carico sempre a una risoluzione fra 5 e 8 megapixel (3000px lato lungo, 2000 lato corto, indicativamente) ma cosa importante non aumento mai la compressione jpeg (quella che diminuisce l'occupazione di spazio della foto pur mantenendo la risoluzione in pixel). Perdi troppe sfumature, troppi dettagli, troppe tonalità. Il jpeg lo faccio si a risoluzione minore (6 megapixel circa come appena scritto) ma qualità sempre 100% o quasi. Comunque il sito digerisce bene anche jpeg di 15 megapixel in qualità 100%, senza problemi (ho un ritratto di 16 e passa mpx nelle mie gallerie e l'ha preso senza problema alcuno). Ps importante: la qualità del jpeg non la diminuire e poi aumentare in sequenza. Non riaumenterà al secondo passaggio, anzi: questo perché le informazioni nei jpeg quando si diminuisce la qualità sono perse irrimediabilmente, dato che è un formato lossy, compresso. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:23
Jpeg, srgb, lato lungo 1920 px.... Sul web a mio avviso ad oggi sono i settaggi più efficaci.... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:25
Beh qui su Juza ci si può spingere anche un pelino oltre dai |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:26
io mi fermo a 1200x qualita 65-70 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |