| inviato il 30 Novembre 2012 ore 20:01
Ho dei flash Canon , 430 ex2 e 580 ex2 , come tutti sapete o funzionano in ttl o funzionano in manuale, ho anche tre flash metz 45 cl4 i quali funzionano o in manuale o in " automatico" con impostazione del diaframma. bene , la mia domanda è questa : i metz se usati in " automatico " non ne sbagliano una di foto e sono tutte esposte correttamente, i canon invece se li impostiamo in ttl non ne sbagliano una di foto.... " quasi " ( o meglio dire ..non si ha la costanza dell'esposizione )... ma per avere la sicurezza è meglio metterli in mauale ( in manuale significa tempi di ricarica lunghi ecc ecc ) allora: i flash Canon non hanno questa benedetta funzione " auto " come i metz ? quale flash compatto ha la funzione " auto " come i "vecchi " metz? max spero di essermi spiegato bene |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 22:59
ho guardato in giro.......... i Nikon sb 900 e 910 ......oltre a funzionare in ttl e manuale hanno anche la funzione " automatico non in ttl ".......e i canon ???????? max |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 23:17
Ciao, se alludi all'esposizione fatta fissando il diaframma sulla macchina e regolando l'emissione del flash attraverso una sua cellulina (che in pratica taglia il lampo quando la luce riflessa dal soggetto è giudicata sufficiente) ce l'ha solo il 580 EXII (credo che la versione I non l'avesse), e si attiva attraverso la Custom function 05 impostando 2 per la lettura esterna automatica (la macchina passa al flash il valore ISO e il diaframma usato automaticamente se montata sulla slitta), e 3 per la lettura esterna manuale (bisogna riportare manualmente Sensibilità e diaframma sul flash). Nella mia esperienza i risultati sono un po' diversi da quelli almeno che si ottenevano con i vecchi Metz 45 ct1, con i quali p. es. non puoi impostare sensibilità alte (tipo 800 o 1600 ISO). Il flash lampeggia sempre a potenze relativamente alte e quindi l'intervento del flash non si integra facilmente con la luce disponibile. Con le macchine digitali il Metz produce risultati molto più contrastati rispetto ai Canon. “ i metz se usati in " automatico " non ne sbagliano una di foto e sono tutte esposte correttamente „ Non è esattamente così: dipende sempre dalla riflettenza media del soggetto. Se è più scuro della media tende a sovraesporre, se è troppo chiaro a sottoesporre. (Del resto come un esposimetro tradizionale). Rispetto al Potato Masher, il 580 EX II tende ad illuminare di meno, come se si ispirasse ad una diversa filosofia, diciamo di... integrazione con la luce esistente. Del resto la diversa filosofia te la esprime il fatto che il numero guida del ct1 era 45 ma a 35mm di focale. Il NG del Canon 580 è 58 ma 105 mm di focale: a 35 mm il suo NG diventa 36! “ i canon invece se li impostiamo in ttl non ne sbagliano una di foto.... " quasi " ( o meglio dire ..non si ha la costanza dell'esposizione )... ma per avere la sicurezza è meglio metterli in mauale „ anche l'automatismo "esterno" dei Metz rende il risultato parzialmente imprevedibile, così come il TTL (anche se un po' meno ). “ ( in manuale significa tempi di ricarica lunghi ecc ecc ) „ nei 580 exII non è per forza così: puoi dosare la potenza in manuale da 1/1 a 1/128 (sono 8 stop di differenza!) Quando scatti a 1/128 della potenza il flash è sempre pronto - ma anche ad 1/4 se hai buone batterie! La differenza tra Manuale e Automatico è un po' quella che esiste nella misurazione della luce con un esposimetro per luce incidente rispetto ad uno per luce riflessa - naturalmente mediato dagli algoritmi che agiscono sul calcolo della luce riflessa a più zone: cioè una volta che hai regolato la quantità di luce (incidente o emessa dal flash) l'esposizione non è influenzata dalle caratteristiche di riflettenza del soggetto . Se è tutto bianco apparirà bianco, se è tutto nero, nero, e non invece grigio, come risulterebbe con il flash auto o l'esposimetro per luce riflessa. Se vuoi una mia opinione il TTL almeno nelle situazioni non "da posa" funziona molto bene, sopratutto se impari a regolarlo con la FEC. La possibilità di usarlo "di rimbalzo" è eccellente e più duttile di quanto si ottenesse con i Metz. Certo se lavori in studio il manuale ti permette un controllo superiore, totale! Paolo |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 23:42
grazie per la spiegazione e ti faccio un esempio di quello che voglio dire: se io faccio le entrate in chiesa degli sposi ed uso il 580 o 430 ( in ttl ) l'esposizione non sarà mai la stessa ( provato centinaia di volte ) anche se sulla macchina uso sempre lo steso tempo diaframma e iso , ma sarà influenzata dalla quantità di luce e dallo sfondo...quindi mi ritroverò ( mi trovo ) sempre delle foto: o esposte correttamente o sottoesposte e raramente sovraesposte. se io ripeto la stessa situazione usando i buoni vecchi metz ( anche il 45ct1 ..che ho ma non ho nominato ) e imposto il diaframma in auto sul flash e lo stesso sull'obiettivo ( sulla reflex adesso ) tutte ...ripeto tutte le foto saranno ( sono per esperienza ) sempre correttamente esposte. io voglio questa funzione nei flash Canon.......è quella che dici tu " function 05 " ???? ma se come dici funziona solo con il flash attaccato alla reflex è un'emerita cazzata.......i 45 ct questa semplice funzione ce l'hanno da 30 anni " staccati dal corpo macchina ed anche comandati da radiocomandi cinesi da 20 euro "........il problema è che sono un pò troppo grandi ed ingombranti. max ps: scusa non ho capito cos'è: Potato Masher e FEC ? |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 23:47
Non ho detto che funziona solo con il flash sulla macchina! È la lettura esterna automatica che funziona solo con il flash sulla macchina. Ma la lettura esterna manuale funziona anche con il flash off camera, naturalmente con un trigger radio. In questo caso, se hai una macchina con flash integrato, puoi anche mescolare il flash integrato in TTL e il 580 EX II in lettura esterna manuale con il trigger azionato attraverso la presa PC. Ma sei sicuro che usando il 580 come master ed il 430 come slave non riesci a regolare soddisfacientemente? O il problema è l'infrarosso che è inaffidabile in esterno? Prova comunque anche il 430 on camera ed il 580 in automatismo esterno manuale: la mia esperienza è che è diverso dal Metz, ma onestamente non ci ho lavorato su abbastanza da poter escludere che si possono ottenere risultati simili a quelli che vuoi. Paolo |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 23:55
si grazie , io intendevo che la lettura esterna automatica funziona solo se attaccato alla slitta della reflex ( mi sembra una cazzata.... ) staccati dalla macchina tutti i flash funzionano..... io i miei flash Canon devo usarli staccati dalla reflex e in velocità......quindi non ho il tempo di regolare ogni volta la misurazione in manuale....ma mi fido poco della costanza del TTL......per quello chiedevo se la funzione AUTO che hanno i metz l'avevano anche i flash canon , perchè mi sembra che porti risultati più costanti ed inoltre , siccome devo prendere dei radiocomandi per i flash canon, volevo sapere se devo prendere dei radiocomandi ttl o mauali...in base alla sicurezza del corretto funzionamento dei suddetti flash. max ps: in esterni l'infrarosso ( provato anche con l'ST-E2 e già venduto ) è " inaffidabile " !!!! |
| inviato il 01 Dicembre 2012 ore 0:00
No, no. Il flash funziona staccato dalla macchina anche in automatico, fidati. O meglio, controlla il manuale.
 Il flash fa comunque la lettura esterna (rispetto alla macchina) per esporre in automatico: ha una cellulina sul frontale in basso un po' di lato che serve proprio a quello! Solo che, essendo il flash separato dalla macchina, non può sapere che regolazioni intendi usare, e dunque l'impostazione dei parametri deve essere manuale, cioè devi settare tu sul flash il diaframma e sensibilità ISO che hai scelto, come facevi sul metz, del resto. Per esempio regoli sul flash ISO 100 e diaframma 5.6. Poi usi le stesse regolazioni sulla macchina che colleghi al trasmettitore del trigger tramita la porta PC. La macchina è meglio tenerla in Manuale, se usi Av otterrai foto sovresposte e in alcuni casi mosse se la luce ambiente è poca, come certo saprai, perché l'esposimetro misura la luce ambiente e non viene influenzato dal flash. Se vuoi mettere la macchina in Av esiste una C.Fn sulle macchine per fissare comunque il tempo al valore sincro (1/200 o 1/250) oppure per evitare che il tempo di esposizione diventi più lungo di 1/60. A questo punto il flash te lo può tenere l'assistente e posizionarlo a ore 8 oppure anche 10 o come ti pare, e funziona come il metz: solo la luce è diversa - secondo me è in minore quantità ed è meno uniforme. Secondo me devi usare 1 stop o più di sovraesposizione per somigliare al Metz. Il contrasto di illuminazione del Metz cn la luce ambiente sembra comunque più elevato Comunque è una mia opinione: prova tu e dimmi se sei d'accordo. Per l'infrarosso ti capisco perfettamente. Tuttavia, come dici anche tu, i trigger Manuali per i matrimoni non li vedo bene (se non usi la lettura esterna manuale, beninteso). Però esistono di portentosi TTL. GLi ODIN Phottix (il nome mi fa sorridere) vanno benissimo, ma sono costosetti. Permettono di settare fino a 3 gruppi di flash diversi in manuale dalla macchina, in intervalli da 1/3 di stop! Ultimamente sono usciti gli YongNuo 622c molto più economici e credo funzionali, con l'handicap principale che NON hanno porta USB, e sono condannati ad una obsolescenza rapida (è possibile che non funzioneranno con le macchine e/o i flash prodotti dopo la loro vendita). I professionisti fino a poco tempo fa usavano tutti i Pocket wizard. Paolo PS Un'altra cosa, occhio se usi un diffusore tipo Gary fong o Lambency con il 580 in automatismo esterno: la cupolina viene vista dalla cellulina e ottieni foto sottoesposte e puoi pensare che il flash sia guasto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |